| inviato il 08 Aprile 2025 ore 16:26
Dopo un anno senza rompere le scatole, rieccomi! Volevo condividere con voi alcune considerazioni, piccole riflessioni, ed eventualmente offrire spunti. Cominciamo Prima cosa da dire: la 907x è ancora con me, anzi, per essere più precisi, tutto il mini corredo che mi sono costruito, è ancora con me. 907x + 28P f4 + 55V f2.5 + 90 f3.2 Nel corso del 2024 non ho praticamente mai guardato a cosa usciva sul mercato fotografico, tanto stavo bene con il kit che mi ero costruito. Poi, si sa, escono le novità, ci sono i topic su marchi che si è sempre guardato con stima, e quindi Zeiss, Leica, Fujifilm... Però, alla fine, nonostante varie sirene, mi è sempre bastato uscire a scattare con la 907x per tornare a pensare solo a lei. Un paio di volte mi è venuta la tentazione di sostituire il 90 f3.2 con il 135 f2.8, ma è stato un pensiero molto rapido, perché poi, pensando a peso, ingombro e costo del 135 f2.8, la tentazione è svanita alla svelta. Una cosa che mi manca, però, c'è... e non è lo stabilizzatore bensì il mirino ottico. Il fotografo nato con la pellicola che c'è in me, a volte sente proprio il bisogno di mettere l'occhio dentro un mirino. Però non è possibile, e quindi pazienza. Il mirino aggiuntivo, che uso negli scatti di paesaggio in presenza di forte luce, non è un surrogato adeguato, ma anche prendere una X1D solo per avere un mirino in cui guardare dentro, non mi sembra proprio il caso. Con tre ottiche a corredo, due corpi sarebbero davvero troppi. Per quanto riguarda tutto il resto, la felicità che provo nell'usarla, la gioia nel guardarla, la qualità del file che esce, sono solo note positive! Ogni volta che apro un raw è una gioia per gli occhi. Colori, nitidezza, sfocato, bokeh, tridimensionalità, "presenza"... Adoro i file che escono da questa macchina. Per quanto riguarda le ottiche, il 55V fa la parte del leone, praticamente saldato sul corpo macchina, lo stacco davvero raramente. Uniche occasioni per ritratti stretti oppure per figure intere in esterna, dove utilizzo il 90. Quello che uso meno, e l'unico su cui ho fatto a volte qualche pensiero di venderlo, ma poi sarei scoperto nelle focali basse, è il 28P. Non scattando quasi per nulla fotografie di paesaggio, spesso resta nello zaino. Però è anche bello sapere che, se mi serve un qualcosa di più ampio del 55V, è lì pronto per essere usato. Approfondisco un attimo il discorso sul 55V perché secondo me merita. Ho subito capito, appena preso, che è un cavallo di razza. La luminosità che ha, sul medio formato, è decisamente elevata, lo stacco, l'ambientazione del soggetto, l'atmosfera che crea, è qualcosa di speciale. Potrei vendere domani 28P e 90, e rimanere solo con il 55V, e sarei comunque felice. Siamo su livelli di eccellenza assoluta. Insomma, dopo un anno di utilizzo, la passione per la Hasselblad non si è spenta, anzi, brucia più che mai Nei prossimi giorni metterò qualche foto a corredo del discorso, per ora accontentatevi delle parole. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 19:02
“ Però, alla fine, nonostante varie sirene, mi è sempre bastato uscire a scattare con la 907x per tornare a pensare solo a lei. „ Un pò quello che a me capita con la M Se devo essere sincero ho sempre pensato che se dovessi cambiare la M prenderei la 907 che mi piace come macchina e come filosofia ... poi è uscita la GFX 100 RF che mi sta intrigando, ma l'idea della 907 non mi lascia ... un periodo difficile, per fortuna domani riparto e rivado in Africa così le tentazioni ed i bollenti spiriti mi devono per forza passare, ho il tempo di sedimentare e distinguere una infatuazione da un amore |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:03
Da ex possessore di Gfx 100s, e da attuale possessore di Hasselblad, se mai dovessi cambiare, io ti consiglio, senza dubbio, Hasselblad. Hai una esperienza d'uso molto simile a quella Leica, essenziale, riflessiva. Fujifilm, pur avendo una qualità enorme, ha anche molti più parametri, quindi è un po' più dispersiva. Io comunque sono sicuro che, come io resterò con Hasselblad, tu farai altrettanto con Leica. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:31
A parte la 907x che è meravigliosa ma veramente troppo cara per le mie tasche, avendo già un paio di ottiche HC che utilizzo sulla 100s e sulla S006 con soddisfazione, sono spesso stato tentato di prendere una X1D usata per una sola cosa: la colorimetria Hasselblad, che con Phocus secondo me non è seconda a nessuno. Invariabilmente, tutte le volte che vedo delle comparative tra MF, i colori di partenza della Hassy sono già praticamente perfetti (almeno per i miei gusti). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:40
“ Da ex possessore di Gfx 100s, e da attuale possessore di Hasselblad, se mai dovessi cambiare, io ti consiglio, senza dubbio, Hasselblad. Hai una esperienza d'uso molto simile a quella Leica, essenziale, riflessiva. Fujifilm, pur avendo una qualità enorme, ha anche molti più parametri, quindi è un po' più dispersiva. „ Grazie è una conferma di quello che intuivo “ Io comunque sono sicuro che, come io resterò con Hasselblad, tu farai altrettanto con Leica. ;-) „ Probabile anche se ogni tanto vengono le scimmie ... basta saper aspettare, uscire e fare due fotografie per farsele passare quando si è soddisfatti della propria attrezzatura |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:42
“ sono spesso stato tentato di prendere una X1D usata „ Anche io ed anche il primo tipo con tutte le sue magagne e l'AF lentissimo, solo per provare il sistema, ma se il corpo machina è abbordabile poi per le ottiche di qualità cambia la musica e dovrei scelte più drastiche |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:45
In realtà se da buon leicista ti accontenti del fuoco manuale, con relativa poca spesa si possono adattare le ottiche HC non orange dot che sono comunque molto buone (oltre ovviamente ad una marea di altre più o meno vintage, con l'accortezza di quello che si scatta visto il rolling shutter). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:27
Eviterei gli accrocchi. Le ottiche HC sulla Hasselblad serie X non hanno molto senso (in termini di peso ed ergonomia) per risparmiare qualche centinaio di euro anche considerando l'adattatore che è enorme. La prima serie delle ottiche XCD si trova a prezzi umani (non mi riferisco ai nuovi 25, 38, 28, 55, 75 e 90) e comunque chi è abituato ai prezzi degli obiettivi leica penserà di stare acquistando "noccioline". L'AF anche della X1D funziona bene senza incertezze perchè non è una fotocamera che si acquista per foto d'azione. Quello della X2D e 907X100 è oggettivamente un deciso passo in avanti. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:30
“ Eviterei gli accrocchi. Le ottiche HC sulla Hasselblad serie X non hanno molto senso (in termini di peso ed ergonomia) per risparmiare qualche centinaio di euro anche considerando l'adattatore che è enorme. „ Concordo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:52
Degustibus ovviamente, soprattutto se devo “provare” un sistema o togliermi semplicemente lo sfizio, personalmente preferisco spendere 400-500 euro a lente piuttosto che mediamente il doppio se non il triplo. E non è che le ottiche HC siano dei vetracci eh? È roba che costava a suo tempo migliaia di euro e per quanto leggo in giro qualcuno su alcune focali le preferisce pure alle XC perché su queste ultime per tenerle compatte ovviamente è stato necessario fare qualche compromesso ottico in più. Comunque non voglio deragliare il topic, ognuno ovviamente ha le sue preferenze/priorità, il mio era solo un suggerimento per tenere l'intero esercizio “low cost”, con tutti i compromessi che ovviamente potrebbe comportare (come sempre se si vuole risparmiare qualcosa). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:56
Ovviamente si, ma poi devo aggiungere il costo dell'adattatore e se si tratta solo di provare magari prendi una sola ottica ed allora la differenza si assottiglia di molto con una complicazione nell'uso |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:18
il 45/4 XCD si trova a 850 euro...ed è un'ottima lente con cui poter fare quasi di tutto |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:00
Tirpitz: le 907x in effetti veleggiano intorno ai 3500/4000 euro, la versione 50mp. Al contrario delle X1D, che si sono svalutate molto, la 907x tiene decisamente nel mercato dell'usato. E se ne trovano sempre poche ed a prezzi alti, è decisamente apprezzata. Sui colori non posso che confermare: una gioia per gli occhi! Per il discorso ottiche HC su corpi X, ci ho fatto più di un pensiero per le focali sopra i 135mm, dove la serie X non ha nulla. Però poi, se non si prendono orange dot, si rischia di dover usare un 150mm, un 210mm o, peggio ancora, un 300mm, con messa a fuoco manuale. Oltretutto, l'ottica, rispetto al corpo minuscolo della 907x, andrebbe a sbilanciare non poco il tutto. Insomma, le pari focali hanno poco senso per un discorso di peso ed ingombri, nettamente inferiori nella serie XCD, per le focali lunghe potrebbe valerne la pena se il manual focus non è un problema. Personalmente, dopo aver fatto un pensierino al 300mm, visti pesi ed ingombri, ci ho rinunciato. Il kit attuale pesa a malapena 2 kg, un corpo e tre ottiche. Il 300mm, da solo, mi andrebbe a pesare ed ingombrare più di tutto il kit, non avrebbe molto senso. Nella serie delle ottiche XCD, comunque, ci sono i serie P che hanno costi più umani. Il 28P viene 1900 euro, il 45P circa 1000, il 75P, il più caro, intorno ai 2600. Insomma, costano, ma non sono poi così proibitivi. Decisamente più impegnativi, economicamente, quelli della serie V, sono 4k a botta Però poi li usi e capisci che li valgono tutti (mi riferisco al 55V, l'unico della serie V che posseggo). Ivan, ti conosco sul forum da diversi anni, ogni tuo post trasuda amore e passione per Leica. Le scimmie ci sono e ci saranno sempre, ma il cuore sa già dove andare. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:56
Sem, come dici le HC possono aver senso o per spendere meno se si vuole giusto sperimentare una focale o per coprire focali, come quelle lunghe, che non sono coperte dalla produzione attuale. Personalmente io ho preso il 35 ed il 210 HC come "tappabuchi" da utilizzare sia sulla Fuji GFX che sulla Leica S006 (dove peraltro funzionano benissimo e con AF ed otturatore centrale) spendendo cifre abbastanza irrisorie (meno di 1000 euro tutte e due insieme). Peraltro molti dei limiti che magari mostravano a loro tempo tipo il 35 ai bordi, su sensori "mini" MF come quelli della GFX/X1D e della Leica manco si vedono. Al 300 ho pensato anche io varie volte, ma oltre ad essere un bel "bombardone" (che per me non è un gran problema), ha tutt'ora un costo non esattamente da "acquisto d'impulso", e sulla GFX posso già utilizzare i miei Canon EF e Nikon F (con AF e sono pure F2.8) mentre sulla Leica S (dove ho letto va molto bene) sarebbe solo un'ottica da treppiede praticamente, che non è proprio il mio stile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |