| inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:07
Buongiorno ragazzi Volevo mettere i link di Amazon ma non sono capace Ero in deciso sul Ulanzi o Coman zero Y O sul NEEWER LITETRIP LT38 I primi credo sia lo stesso prodotto con 2 nomi diversi sono più leggeri di circa 400gr Però il NEEWER a “vista “ sembra più robusto specie nella parte finale delle gambe e al momento ha uno sconto di 80€ Il mio set-up più pesante sarebbe Xt5+50-140 che complessivamente pesa molto meno dei carichi che sopportano Qualcuno li usa già? Può consigliarmi? Un caro saluto ragazzi e buona giornata |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:31
Io ho preso l'Ulanzi Zero Y e lo uso su R5 con zoom f/2.8. La cosa che mi pice di meno sono i ganci di blocco in plastica. A parte questo, non ho riscontrato problemi. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:50
I ganci delle gambe intendi? Li vedi fragili? Infatti quelli del NEEWER sono in metallo |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:59
Si, i ganci che bloccano i segmenti delle gambe. Il loro lavoro lo fanno, se fossero stati di un materiale più consistente non mi sarebbe dispiaciuto. Io l'ho pagato poco più di 200 euro per cui ci può anche stare. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:03
Se utile alla discussione, mi permetto di segnalare il Sirui: AM 254 - AM 284; più leggero il primo. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:06
A certo a quel prezzo ottimo Io l'ho visto a 278€ Anche Il NEEWER mi piace le gambe non sono tonde tipo il PD , pesa 400gr di più e a occhio sembra più robusto e scontato sta 220 (300€ prezzo pieno) Sono indeciso perché sarebbe il mio treppiede definitivo |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:13
Grazie Danilo Più tardi lo andrò a vedere |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:05
Ciao Rigel Il fatto che volevo cambiare il blocco delle aste delle gambe come i modelli che ho segnalato Grazie comunque |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:38
Diciamo che le chiusure a leva impediscono i danni che tantissimi fanno sulle chiusure twist look, ignorandone la corretta sequenza di chiusura/apertura (cosa a cui incredibilmente neanche le case costruttrici fanno cenno....ma probabilmente a loro va bene che l'utilizzatore li danneggi, così deve spendere di nuovo soldi).....però hanno anche i loro innegabili svantaggi....tra quelli che hai citato, pur essendo io un fervente sostenitore dei moderni materiali sintetici, eviterei le leve tipo Ulanzi....e andrei preferibilmente sul Neewer. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:46
Si infatti questa mattina ho ordinato il NEEWER Un po' più pesante ma più robusto |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:05
“ i danni che tantissimi fanno sulle chiusure twist look „ Ammetto di non saperne nulla: puoi chiarire? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:39
@Alvar...soprattutto in questi ultimi anni, dove sembra che una delle caratteristiche prioritarie ed ineluttabili sia il tempo in cui apri e chiudi un treppiede, ovunque vedi video e gente che apre tutti i twist con una mano sola (e fin li ok) aprono tutte le sezioni ed iniziano a chiuderle dal basso perchè la mano in quel momento è li e fai più in fretta...e quella è una porc@ta bella e buona, perchè basta smontare una sezione e guardare com'è fatta dentro e come funziona per capire che lo sforzo che fai in torsione per chiudere il twist viene tutto caricato sui tagli delle delicate e sottili plastichine in cima alla sezioni che stanno sopra e sono aperte....se invece inizi a chiuderle dall'alto, la prima sezione è fissa, e man mano che le chiudi verso il basso lo sforzo non si scarica più su quelle plastichine perchè le sezioni al di sopra sono già chiuse...ovviamente la riapertura dei twist per richiudere il treppiede va fatta al contrario, dalle sezioni in basso verso l'alto. La grande maggioranza dei problemi sulle sezioni dei treppiedi con twist look, è a causa di questa cosa.....nei circoli fotografici che frequento ho fatto più volte portare i treppiedi in sede e, smontando le sezioni, ho mostrato ai possessori che quelle plastiche, anche se il tutto funzionava ancora, erano già chiaramente in sofferenza, schiacciate, deformate etc....cosa che non sarebbe successa seguendo, appunto, la corretta procedura/sequenza di chiusura/apertura...... ps: il problema, poi, è che 9 volte su 10, quei pezzettini del valore di 1 euro non li trovi più come ricambi....e il treppiede lo butti.....oppure hai un Gitzo e allora li trovi, ma non li paghi 1 euro |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:25
“ oppure hai un Gitzo e allora li trovi, ma non li paghi 1 euro „ Infatti, ho dei Gitzo, e so che i pezzi di ricambio costano il loro peso in oro. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:48
Purtroppo sono troppo vecchio per cambiare mentalità e quindi espongo la mia senza pronunciarmi su marchi: velocità di montaggio/smontaggio, ingombro ridotto al minimo e leggerezza fanno allontanare non poco il fattore solidità/stabilità, requisito essenziale per un treppiede se deve essere usato da treppiede, io da anni son rimasto inchiodato con due arnesi un po' lontani dal veloce e leggero, manfrotto 190 3 sezioni e un vecchissimo daiwa ( 45 anni compiuti senza un guasto)con grossa colonna a cremagliera e stabilizzatori sulle gambe fatte di tre grossi tubi in alluminio con sfili bloccaggio con ghiera, ci puoi salire con i piedi ma pesa una pacca però sta fermo con su qualsiasi cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |