RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M11 esce di produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Leica M11 esce di produzione





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 21:20

La M11 è uscita di produzione, al momento rimane in produzione la M11P e la D, ma ho la sensazione che entro un annetto uscirà una M12

leicarumors.com/2025/04/05/interesting-leica-m11-cameras-listed-as-dis

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 0:13

"The Leica M11 is known to have memory card problems ... "

?!

Non sapevo, ... mi pare strano, peraltro, che Leica non produca una M digitale per i prossimi otto, dieci mesi ... (a meno delle versioni P e D)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 1:57

Macchine così costose e di élite dovrebbero avere in teoria un ciclo di vita più lungo. Mi sembra sia stata presentata a fine 2022.
Questo conferma l'assurdo dei prezzi applicati esageratamente alti in un contesto in cui domina l'elettronica che va in obsolescenza rapidamente al contrario della meccanica.
Una M6 è ancora attuale sebbene a pellicola mentre una M8 col suo sensorino e col suo monitorino è una reliquia.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:23

mi pare strano, peraltro, che Leica non produca una M digitale per i prossimi otto, dieci mesi


Leica è una piccola azienda quasi artigianale e produce una cosa per volta facendo massa sul prodotto del momento e quello per cui ha le maggiori ordinazioni e prenotazioni, mi spiego meglio e semplificando se produce SL non produce M o Q. Detto questo faccio una mia analisi personale uscirà a breve una M11V e la produzione si concentra su quella ed il prossimo anno uscirà la M12

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:36

Macchine così costose e di élite dovrebbero avere in teoria un ciclo di vita più lungo.


Sono perfettamente d'accordo con te, ma un'azienda deve vendere per rimanere a galla e non fallire e quando un modello non vende più va avviata la sua sostituzione

in cui domina l'elettronica che va in obsolescenza rapidamente al contrario della meccanica.


In una M senza AF e senza IBIS, e tante altre menate l'obsolescenza è molto ritardata

Mi sembra sia stata presentata a fine 2022.


Esatto e vedrai che prima del prossimo anno non uscirà una M12 ovvero 4 anni di vita (la M11P è comunque in produzione e di M11 ci sono tutte quelle già prodotte e nei magazzini quindi non è indisponibile) ... 4 anni di vita è la vita media di tutte le M digitali ... la osannata M8 da te è stata in produzione dal 2006 al 2009 compresa la versione M8.2 quindi solo 3 anni ... la M9 dal 2009 al 2012 nella sua ultima versione M-E Type 220 quindi ancora una volta solo 3 anni ... meglio la M240 dal 2012 al 2017 ovvero per 5 anni, ma solo perché per smaltire le scorte delle M240 invece di sospendere la produzione prima hanno fatto la M-E (Type 240) venduta per un anno in contemporanea alla M10 come una versione più economica ... la M10 è stata presentata nel 2017 e nel 2020 è uscita di produzione, in realtà era ancora disponibile e rimasta in produzione come M10P e M10R fino al 2022 quindi anche questa per ben 5 anni nella sue varianti di cui solo 3 anni la liscia esattamente in linea con la M11

Sono il primo a criticare Leica, ma facciamolo con dati esatti

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:38

c'è qualche "rumor" sulle caratteristiche della m12? a parte aumentare la memoria interna, ad oggi non saprei cosa migliorare. Sensori nuovi da 60mpx o più non sono stati annunciati. Il sistema antivibrazioni sarebbe una bella novità, ma chissà se è possibile metterlo senza aumentare le dimensioni del corpo (altrimenti non sarebbe più una "m").

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:21

Io non so niente ed è prematuro sicuramente parlare di M12 … aumentare le dimensioni del corpo dopo averle diminuite con la am10?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:50

Colpa di Trump

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2025 ore 22:07

Io son felice e contento con la M10.
Non so perchè, ma la M11 non mi ha mai convinto molto e tra errori di m.a.f. miei, tarature delle camme ottiche eccetera, credo che i 60 mpxl siano più croce che delizia. Altro discorso la Q3, con AF, o le SL, con il miglior evf in commercio...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:03

Che dire Giallo non posso che confermare, come più volte ho detto per me la M10P è lo stato dell'arte delle M … la M per me deve essere l'essenza della semplicità, senza fronzoli devo scegliere solo la terna ISO, tempo e diframma oltre il punto di messa a fuoco e quindi della M11 non ho mai apprezzato il dover scegliere la risoluzione, scegliere il tipo di lettura esposimetrica da usare, mi si può obiettare basta settarla una volta e non la tocchi più, ma non è vero perché quando hai le opzioni finisci per volerle utilizzare.
Questo da un punto di vista filosofico, ma in realtà quelli che meno ho apprezzato l'otturatore sempre aperto così se per cambiare l'ottica ti dimentichi di spegnere la macchina hai il sensore esposto e non protetto dalle tendine e mi si dirà come una qualsiasi ML ed è verissimo, ma in una normale ML puoi optare di usare lo zoom in determinate situazioni per evitare il rischio di sporcare il sensore, con una M no! Ma soprattutto l'otturatore ha un leggero ritardo dal momento della pressione e se i più non lo notano, io sono un “vecchio” leicista abituato a quella risposta immediata… quante volte ho già il pulsante premuto a metà e il fiato tirato per scattare nel momento esatto e se la macchina mi ritarda anche di qualche millisecondo io me ne accorgo e potrei aver perso l'espressione di un viso o simili, mi si potrà obiettare come una normale ML ed è vero, ma a questo punto io mi chiedo perché una M se ha tante cose come una normale ML che costa molto meno? A questo punto togliamo anche il mirino ottico per un EVF ed il gioco è fatto, la M non c'è più … e poi tutto quello che non c'è non si rompe … evviva la mia M10P

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 0:06

Mi è venuta un po' d'ansia perché mi sono abituato ad usare la M11 con telemetro, 28 e pedalare.
Però se uscirà la M11-V probabilmente la potrei usare con molti più obiettivi. Con un mirino EVF i miei Voigt 12-15-21 ed i miei Leica 75 e 90.usciranno dal cassetto.
La troverò più versatile e magari mi verrà il dubbio amletico di quale scegliere.
Terribile prospettiva perchè in ognuna delle due scelte avrò un po' di delusione.

PS ho deciso di non pensarci.
Quando verrà il momento vedremo.
Magari sarò già morto :-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:46

Io non ho questo dilemma .... mi tengo stretta la mia M10P ancora a lungo

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:58

Mi è venuta un po' d'ansia perché mi sono abituato ad usare la M11 con telemetro, 28 e pedalare.


Per tanto così, Q3 e pedalare. Costa meno di M11 e 28mm, ha l'af e l'evf.
Altrimenti devi dare senso ad una fotocamera con ottiche intercambiabili e ... intercambiarle MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:00

Se suo lato sensore non ci sono novità imminenti, non so immaginare in cosa possa differire la successiva. Mirino elettronico ne ho sentito parlare ma per me snaturerebbe la linea M

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:00

Sarà che sono "fresco" del sistema M e ho iniziato con la 11 ma personalmente tutti sti problemi non li ho mai riscontrati.
Faccio per la maggior parte delle volte street e problemi dati da un ritardo dell'otturatore non li ho mai riscontrati tantomeno mi hanno fatto perdere uno scatto in quanto si parla veramente di millisecondi. Roba che se non lo sai non te ne accorgerai mai.
Per me da sempre il cambio di un'ottica avviene obbligatoriamente a macchina spenta quindi problemi di sensore esposto con la M11 anche li mai avuti.
Capisco comunque che vedere evolvere un prodotto rimasto pressochè invariato da 40 e passa anni possa essere un trauma per molti, soprattutto per quelli più affezionati.
Per questo motivo mi ritengo un po' di parte e tengo per me queste mie considerazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me