JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera. Ho recentemente acquistato un duplicatore di focale Nikon TC E II per accoppiarlo ad un Nikon 300 f/4. Lo so che sarebbe stato preferibile un 1.4x, ma la differenza di prezzo mi ha scoraggiato. Chiarito che con questo obiettivo fila tutto liscio, sia puire con i risaputi limiti tecici, quello che chiedo è se questo duplicatore può essere montato anche su un 80/200 f/2,8 bighiera. Lo chiedo perchè trovo difficoltà a collegarlo e non vorrei causare danni insistendo inutilmente. Grazie a chiunque mi risponderà. Buona serata.
Per il 300 af-s tieni pure il nikon visto che già è tuo ed è la soluzione migliore ma quello non va sul bighiera 80/200 e in aggiunta ci andasse anche come vedi nel TC nikon non hai la trasmissione della presa di forza e quindi visto che il bighiera non è motorizzato resti a piedi e non esistono tc nikon con la presa di forza.
per quanto riguarda i kenko ci sono due modelli 1.4x, uno con presa di forza che va bene sul bighiera
e uno senza presa per ottiche motorizzate, ma visto che hai già il nikon è inutile e resteresti senza per lo zoom.
La differenza sulle due baionette è ben visibile, sul primo vedi perno di sgancio e presa di forza, sul secondo solo perno di sgancio.
Grazie, sei stato veramente esaustivo. Però credo che non acquisterò un secondo moltiplicatore per l'80/200; volevo solo capire se all'occorrenza potevo impiegare il 2x, ma non essendo fattibile preferisco rinunciarvi. Ciao e buona serata.
E fai molto bene, quello zoom va usato così come è, se non presenta problemi di front back focus ( su alcuni corpi lo presenta e su altri no ) è un ottimo vetro,
il 300 afs che hai trattalo bene che è un obiettivo riuscito molto bene e anche se è nato in epoca pellicolaia ha una definizione che lo rende ancora estremamente attuale.
L'ho preso nel 2006 e ancora lo uso, ha passato D70s - D200 - D300s - D3 - D810 - Z6, mai un problema ne di motore ne altro.
Ho provato su pellicola sia il 300/4 AF-D che il 300/4 AF-S. Il primo è decisamente modesto otticamente e con un AF semplicemente da dimenticare, il secondo al contrario è eccellente sia otticamente che come AF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.