RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma canon EF 500 F4 I o canon RF 100-500 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » dilemma canon EF 500 F4 I o canon RF 100-500 ?





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 11:49

Buongiorno a tutti ragazzi come state? Vorrei comprare un ottica nuova e le mie scelte sono tra il canon EF 500 F4 prima serie o il Canon RF 100-500.. Visto che sull usato siamo supergiù sulla stessa cifra, voi cosa mi consigliereste? Faccio esclusivamente foto di avifauna.Lo monterei su una canon r6 e ho pure un duplicatore canon x1.4 II
Vi ringrazio in anticipo a tutti per l aiuto Sorriso
Un saluto Gabriele

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:18

Immagino che tu intenda aggiungere una nuova ottica al corredo, perché l'EF 500 f/4 prilma serie nuovo credo sia difficile da trovare.

Se ti servono mm e dunque non te ne fai molto della versatilità ti consiglio senza dubbio il fisso, che tra l'altro posseggo. La qualità ottica del 500 mm è eccelsa ed è più luminoso di uno stop e 2/3 rispetto allo zoom, aspetto da non sottovalutare. Questo ovviamente si traduce anche in una differenza di peso tra i due obiettivi. Ma anche su questo aspetto, se ti serve trasportabilità o meno lo puoi sapere solo te.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:22

Bella domanda. Anche io andrei di 500 fisso anche se più datato.

Il 100-500 imho si prende se occore essere leggeri e camminare... (ed io comunque preferirei se il fisico lo permette, portarmi il fisso).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:42

500/4...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 13:00

grazie a tutti per le risposte
esattamente vorrei aggiungere una lente nuova al corredo MrGreen.
Per il momento sono in ottima condizione fisica,quindi il peso non è una cosa che mi crea grossi problemi,faccio caccia vagante e sono attrezzato anche di pettorina che scarica perfettamente il peso. Io sarei molto più propenso al fisso per la sua eccellente qualità, però magari ho creato questo post per capire se effettivamente le due lenti ,in termine di qualità si differiscono così di molto.Un altra nota negativa,informandomi mi han detto che ormai non c'è più assistenza sul 500 fisso,quindi se si dovesse presentare un problema cosa si fa? A voi risulta?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 13:33

"faccio esclusivamente foto di avifauna"
"faccio caccia vagante"

Ti consiglio il 100-500 per il minore peso, ingombri e migliore portabilità, come QI anche lo zoom è eccellente ma pesa solo 1.370gr, senza parlare dell'af più performante. In favore del fisso, valuta la maggiore luminosità e lo sfocato.
Dipende dalle condizioni di luce che abitualmente scatti ciao

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 14:25

Un altra nota negativa,informandomi mi han detto che ormai non c'è più assistenza sul 500 fisso,quindi se si dovesse presentare un problema cosa si fa? A voi risulta?


Si vero. Se si rompe cosa fare? Lo si porta da un fotoriparatore per farlo aggiustare.

PS Non andare in Canon perché neanche te lo guardano.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 14:28

Un altra nota negativa,informandomi mi han detto che ormai non c'è più assistenza sul 500 fisso,quindi se si dovesse presentare un problema cosa si fa? A voi risulta?


Intanto esistono siti dove lo compri usato e danno i due anni di garanzia (non credo a caso).

Poi ci sono riparatori ex Canon che sicuramente possono dirti qualcosa di più, basta una telefonata.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 14:40

Si vero. Se si rompe cosa fare? Lo si porta da un fotoriparatore per farlo aggiustare.

PS Non andare in Canon perché neanche te lo guardano.
********************************************

Precisamente.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 6:45

Grazie mille a tutti per le risposte e i consigli

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 10:48

Ciao ,io ho sia il 500 f4 che il 100/500 però alla fine per problemi di peso di età ,utilizzo quasi sempre il più leggeroZoom , a questo proposito ho pensato di vendermi a malincuore il 500 , il peso è tanto ma equivalente alla Qualità, è nel mercatino di Juza, compreso anche il 2x III.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:18

Sono due ottiche completamente diverse, in termini di fruibilità d'uso. Peso e ingombri non incidono solo sulla trasportabilità, infatti.

Il 100-500 è molto più maneggevole nell'uso a mano libera, mentre l'ef 500mm f4 L is usm , che con il paraluce supera i 4kg e i 40cm di lunghezza diviene molto più ostico da gestire, soprattutto se si deve seguire un soggetto dal movimento rapido ed erratico. Discorso analogo se si deve sostenere a mano libera il 500mm f4.

In termini di funzionalità, si deve tener conto anche della compatibilità parziale con le mirrorless Canon. Il problema principale è l'impossibilità di utilizzare la funzione focus preset dell'ottica, che consente di impostare una distanza di messa a fuoco e fare in modo che l'ottica vi ritorni con la pressione di un pulsante.

Parlando di autofocus, il 100-500 è più performante del 500 f4, che ha lenti molto più pesanti da muovere ed è comunque un progetto degli anni 90.

Riguardo alla qualità d'immagine, il beneficio principale del 500mm f4 è l'apertura massima, che consente di isolare i soggetti maggiormente, rispetto a un 500mm f7,1.

In merito al discorso assistenza, il 500 f4 è un'incognita. Canon ha interrotto il supporto di assistenza già da 7-8 anni, per cui la reperibilità dei ricambi è un problema.

L'ottica è stata prodotta dal 1999 al 2011, per cui gli obiettivi hanno tra i 14 e i 26 anni, e mettere le mani su ottiche con una certa età comporta qualche rischio aggiuntivo, rispetto a modelli più recenti, dato che aumenta la probabilità che si rompa qualcosa durante lo smontaggio, fosse anche minuteria (collarini di plastica, guarnizioni), che tuttavia è specifica per il modello e non si trova facilmente.

Io ho avuto parecchie rogne per fare riparare un ben più modesto ef 28-200 f3.5-5.6 usm: nonostante fosse un'ottica coeva dell'ef 500mm f4 L is usm, venduta in molti più esemplari, già prima del 2020 non si trovavano più i ricambi. Ho dovuto attendere oltre 6 mesi per reperire il motore usm, che oltre a tutto non era caduto dal cielo, ma era stato smontato da un'ottica usata, cannibalizzata per tale scopo, e non era nemmeno in condizioni ottimali (rumoroso), ma visto che non avevo altre opzioni, mi sono dovuto adattare.

Con un ef 300mm f2.8 L usm, acquistato usato, ho avuto dei problemi per via della flangia d'innesto molto usurata, che è specifica per il modello di ottica (la parte interna può cambiare a seconda del modello): era introvabile, e persino alcune viti (che sarebbe consigliabile sostituire) erano irreperibili. In questo caso, fortunatamente, il venditore aveva un altro ef 300mm f2.8 L usm, per cui ho dovuto spedire l'ottica e ha scambiato le flange (per la cronaca, nel corso della produzione Canon aveva modificato il ricambio, e l'unico modo di sapere quale fosse la variante installata era smontare l'ottica): la "nuova" flangia era comunque discretamente usurata, ma non in mofo tale da creare i problemi di accoppiamento che avevo con la vecchia, tali da causare errori di comunicazione tra ottica e fotocamera.

Insomma, quando si prendono ottiche datate, il problema della riparabilità fa parte dei giochi: io ho svariate ottiche con più di 20 anni (anche più di 35), e in certi casi mi sono trovato con dei soprammobili, proprio per l'impossibilità di farle riparare. In altri casi mi è andata meglio.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:24

grazie mille hbd per l analisi approfondita,mi sei stato molto d aiuto Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me