| inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:33
Ciao a tutti mi piacerebbe creare un thread dove ognuno possa riportare suggerimenti di luoghi per foto naturalistica, birdwatching ecc ecc dando magari anche alcune info su regolamentazioni, modalità di accesso, orari migliori per andare a fotografare. Stefano |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 8:25
suggerisco, a fronte di tanta esperienza diretta, di lasciar perdere la palude Brabbia e l'oasi della Bruschera a meno di accontentarsi di riprendere i soliti soggetti facilmente avvicinabili per vari motivi: in generale le oasi Lipu sono state, nel corso degli anni, un po' abbandonate a se stesse: capanni trascurati, sporchi, non piu' ripristinati, stagni non ripuliti dalle piante infestanti, ecc.ecc. ed in particolare (alla Lipu dei fotografi naturalisti non gliene frega niente) alla Brabbia, dove iniziai l'avifauna nel lontano 2014, i soggetti piu' interessanti sono lontanissimi. L'oasi della Bruschera, vicino ad Angera, e mi meraviglio che la chiamino cosi', sara' un' oasi per gli animali ma per il resto: vegetazione troppo fitta nella quale esiste un percorso dove i soggetti sono difficilmente avvistabili e fotografabili completamente in ombra ed alla fine del percorso ti ritrovi sulle rive del Lago Maggiore con la vegetazione troppo vicina e quindi priva di appostamenti per poter fotografare (tranne per eventuali paesaggi); soggetti avvistabili troppo lontani e, per di piu', se vi recate in periodo di apertura della caccia sarete circondati da spari di cacciatori e non so se attualmente sia "salutare" lasciare la propria auto parcheggiata prima dell'ingresso |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 7:40
“ suggerisco, a fronte di tanta esperienza diretta, di lasciar perdere la palude Brabbia e l'oasi della Bruschera a meno di accontentarsi di riprendere i soliti soggetti facilmente avvicinabili per vari motivi: in generale le oasi Lipu sono state, nel corso degli anni, un po' abbandonate a se stesse: capanni trascurati, sporchi, non piu' ripristinati, stagni non ripuliti dalle piante infestanti, ecc.ecc. ed in particolare (alla Lipu dei fotografi naturalisti non gliene frega niente) alla Brabbia, dove iniziai l'avifauna nel lontano 2014, i soggetti piu' interessanti sono lontanissimi. L'oasi della Bruschera, vicino ad Angera, e mi meraviglio che la chiamino cosi', sara' un' oasi per gli animali ma per il resto: vegetazione troppo fitta nella quale esiste un percorso dove i soggetti sono difficilmente avvistabili e fotografabili completamente in ombra ed alla fine del percorso ti ritrovi sulle rive del Lago Maggiore con la vegetazione troppo vicina e quindi priva di appostamenti per poter fotografare (tranne per eventuali paesaggi); soggetti avvistabili troppo lontani e, per di piu', se vi recate in periodo di apertura della caccia sarete circondati da spari di cacciatori e non so se attualmente sia "salutare" lasciare la propria auto parcheggiata prima dell'ingresso „ Hai suggerimenti dove poter andare? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 8:27
purtroppo, in Lombardia non c'e' molto.....se aspetti ancora fino ai primi di maggio quando arrivano i nibbi bruni, il Lago di Varese a Capolago dove si sono gia' accoppiati gli svassi...e' un posto molto affollato e conosciuto. L'oasi delle Foppe dove lo scorso anno ho fotografato il pendolino ma quest'anno me ne hanno parlato male.....; il Lago di Sartirana ma anche questo affollato da residenti perche' circondato da un itinerario che serve da sfogo a residenti e non, ma se sei fortunato a volte c'e' il tarabusino, diversi anatidi e svassi e passeriformi sui cespugli; il Lago di Pusiano ma a volte i soggetti sono lontani. Potendo, invece, visto che siamo ormai in primavera, suggerirei di farsi un giro tra le risaie del vercellese che da Milano non sono lontane, in quanto vengono affollate da limicoli ed ardeidi e dall'auto e' relativamente facile fotografarli (e' anche un territorio ricco di gheppi); un altro posto che mi viene in mente, non lontano, e' Casalbeltrame, dove esisteva un'oasi della lipu ora abbandonata, ma appena prima del paese esiste un'enorme garzaia. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:08
“ purtroppo, in Lombardia non c'e' molto.....se aspetti ancora fino ai primi di maggio quando arrivano i nibbi bruni, il Lago di Varese a Capolago dove si sono gia' accoppiati gli svassi...e' un posto molto affollato e conosciuto. L'oasi delle Foppe dove lo scorso anno ho fotografato il pendolino ma quest'anno me ne hanno parlato male.....; il Lago di Sartirana ma anche questo affollato da residenti perche' circondato da un itinerario che serve da sfogo a residenti e non, ma se sei fortunato a volte c'e' il tarabusino, diversi anatidi e svassi e passeriformi sui cespugli; il Lago di Pusiano ma a volte i soggetti sono lontani. Potendo, invece, visto che siamo ormai in primavera, suggerirei di farsi un giro tra le risaie del vercellese che da Milano non sono lontane, in quanto vengono affollate da limicoli ed ardeidi e dall'auto e' relativamente facile fotografarli (e' anche un territorio ricco di gheppi); un altro posto che mi viene in mente, non lontano, e' Casalbeltrame, dove esisteva un'oasi della lipu ora abbandonata, ma appena prima del paese esiste un'enorme garzaia. „ Quindi suggerisci di spostarsi piu verso il Piemonte , Novara o Vercelli. Casalbeltrame l'ho visto su google maps , dovrei andare a fare un giro. L'unica soluzione leggendo su juza è sposarsi verso l'Emilia? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 14:09
beh sicuramente la Lombardia in questi anni e' stata un po' penalizzata....la garzaia a Casalbeltrame si trova appena prima del paese sulla destra: aironi cinerini, guardabuoi, garzette, nitticore ecc.ecc. che fanno i nidi sulle alte piante. Poi ricordo anni fa dirigendomi verso l'ex oasi della lipu, sulla strada sterrata, c'e' una roggia dove si possono avvistare vari soggetti ed anche la poiana....sono pero' difficilmente avvicinabili...appena ti avvicini con l'auto scappano....occorrerebbe appostarsi al mattino presto, mimetizzati ed a piedi, appena prima della roggia tra le piante presenti....tra poco, diciamo dopo la meta' di aprile, le risaie presenti in provincia di Novara e Vercelli verranno allagate e frequentate dai limicoli, ardeidi e sui pali di fianco alle strade si puo' incappare in qualche gheppio a caccia..... in provincia di Novara ricordo Romentino, in provincia di Vercelli: uscita casello Vercelli ovest; Desana, Lignana, SP18 prima di cascina Veneria, Cascina Oschena, strada Oschiena-Tabalino, S.Genuario ecc.ecc. si tratta di percorrere in auto piccole strade anche sterrate ed agricole che fiancheggiano argini e risaie a piacimento, purtroppo per fotografare i soggetti occorre trovare la posizione giusta dal finestrino dell'auto altrimenti, ovviamente, essendo scoperti, i soggetti scapperebbero ma ho fatto buoni scatti. Necessario un buon tele dai 500mm in su'. Per quanto riguarda l'Emilia non sono aggiornato ma ho visto un iscritto che ha fotografato una bella spatola a Torrile. ciao Gianfranco |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 14:56
“ beh sicuramente la Lombardia in questi anni e' stata un po' penalizzata....la garzaia a Casalbeltrame si trova appena prima del paese sulla destra: aironi cinerini, guardabuoi, garzette, nitticore ecc.ecc. che fanno i nidi sulle alte piante. Poi ricordo anni fa dirigendomi verso l'ex oasi della lipu, sulla strada sterrata, c'e' una roggia dove si possono avvistare vari soggetti ed anche la poiana....sono pero' difficilmente avvicinabili...appena ti avvicini con l'auto scappano....occorrerebbe appostarsi al mattino presto, mimetizzati ed a piedi, appena prima della roggia tra le piante presenti....tra poco, diciamo dopo la meta' di aprile, le risaie presenti in provincia di Novara e Vercelli verranno allagate e frequentate dai limicoli, ardeidi e sui pali di fianco alle strade si puo' incappare in qualche gheppio a caccia..... in provincia di Novara ricordo Romentino, in provincia di Vercelli: uscita casello Vercelli ovest; Desana, Lignana, SP18 prima di cascina Veneria, Cascina Oschena, strada Oschiena-Tabalino, S.Genuario ecc.ecc. si tratta di percorrere in auto piccole strade anche sterrate ed agricole che fiancheggiano argini e risaie a piacimento, purtroppo per fotografare i soggetti occorre trovare la posizione giusta dal finestrino dell'auto altrimenti, ovviamente, essendo scoperti, i soggetti scapperebbero ma ho fatto buoni scatti. Necessario un buon tele dai 500mm in su'. Per quanto riguarda l'Emilia non sono aggiornato ma ho visto un iscritto che ha fotografato una bella spatola a Torrile. ciao Gianfranco „ Grazie sei stato molto gentile . |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:28
figurati, sempre a disposizione, per quello che posso..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |