| inviato il 03 Aprile 2025 ore 17:48
Ben ritrovati atuttti sono per il momento felice possessore di queste due ottiche: Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM Canon EF 70-300mm f/1:4-5,6 IS II USM Non ho preso la serie L del primo perchè consigliatomi, cche alla fine essendo questa un'ottima ottica poco avrei guadagnato; per lo zoom invece non ho preso la serie L per il peso. Ne faccio uso da fotoamatore evoluto e fin ora con ottimi risultati, davvero isperati avendo provato gli L. Però avendo qualche soldino da spendere volevo sapere in primis le vostre considerazioni e pareri su tali otttiche ed eventualmente i cambiamenti da fare in fututuro prossimo, ma per avere realmente una qualità d'immagine veramente migliore di tanto. Attendo i sempre vostri ben accetti e professionali pareri |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:06
Qualcuno sa darmi un parere anche veloce? |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 0:24
Ho avuto entrambe le ottiche che possiedi, la differenza di qualità maggiore a mio avviso la troveresti cambiando il 70 300, magari con il 70-200 f4l accoppiato con 1.4x iii. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 6:42
Confermo, il 70/200 f/4.0 L, che possiedo, è tra le ottiche ef quella con rapporto prezzo/prestazioni probabilmente più elevato in casa Canon. Si trova con 300 euro usato in ottimo stato. Con il moltiplicatore 1,4x III ti trovi un 98-280 f/5,6 di ottima qualità e peso inferiore al 70/300 L. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:10
Della prima posso parlarti bene, meglio dei 24-105 che ho provato e non ho mai voluto comprare per Canon. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:18
Io utilizzo il 24-105 IS STM con grande soddisfazione sulla R. E' l'unica ottica EF che possiedo e che credo non abbandonerò mai. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:34
Ti definisci "felice possessore" che ottiene "ottimi risultati" Quindi tieni quello hai. Con la 5d mk II usavo 24-70/2,8 L II e 70-300/4-5,6 L. Ne ero pienamente soddisfatto ed il peso non era un problema. Le differenze tra i serie L e i non probabilmente si riscontrano nel tempo (qualità costruttiva-meccanica) ed in situazioni di luce "difficile" (contrasti elevati, controluce spinto, scarsa luce ambiente, etc) ma questo non vuol dire che i non L siano ciofeche, anzi: ho avuto ottime impressioni da 24/2,8 IS, 28/2,8 IS, 35/2 IS ed altri privi di cerchio rosso. Potendo, però, preferisco questi ultimi. Sul fatto amatore non professionista, attenzione: il professionista spende il meno possibile per soddisfare il committente. L'amatore spende il piú possibile per far contento sè. Buona luce |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 15:10
1) 24-105 serie L Canon. L'ho avuto, ed usato, a lungo. L'ho sempre trovata un'ottima ottica. L'ho sostituita con un 24-105 Sigma ART. Guadagno in prestazioni ottiche complessive; perdita in peso e vignettatura a TA a 24 e 28 mm.. Per via del peso, e limitatamente alle situazioni di fotografia itinerante, ho "integrato" acquistando, "al prezzo delle patate", ANCHE il Canon 24-105 STM. Poichè il serie L di cui sopra l'avevo venduto ad un amico professionista, ho avuto l'occasione di testarlo, side by side, con il mio precedente serie L. Nessuna differenza qualitativa rilevata. 2) Ho pure l'EF 70-300/4.0-5.6 IS USM Mk. II, e non posso che parlarne entusiasticamente. Non ho, non ho mai avuto, e non ho, di conseguenza, mai fatto test comparativi, con l'EF 70-300 serie L (del quale, peraltro, immagino tutto il bene possibile, conoscendo Canon, e la qualità ottica che, da sempre, offre in quel "range" di lunghezze focali). 3) Come al solito condivido le considerazioni dell'amico Giallo: "Le differenze tra i serie L e i non probabilmente si riscontrano nel tempo (qualità costruttiva-meccanica) ..."; " ... questo non vuol dire che i non L siano ciofeche, anzi: ho avuto ottime impressioni da 24/2,8 IS, 28/2,8 IS, 35/2 IS ed altri privi di cerchio rosso."; " ... il professionista spende il meno possibile per soddisfare il committente. L'amatore spende il piú possibile per far contento sè.". Ciao. GL |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:02
Ho entrambe le ottiche oltre a 70/200 f 2.8 L e 400 f 5.6 L - mi allineo in toto alle considerazioni di Giovanni ... con due precisazioni: la resa ottica del 24/105 STM mi ha stupito, visto il prezzo pagato, ma la qualità costruttiva del barilotto e' davvero al minimo sindacale ( sulle parti interne non ho competenze x dare giudizi) ---- sul 70/300 Is usm2 , buona resa ottica che si avvicina al 70/200 f 2.8L ma Af spettacolare ... il più reattivo mai provato ... ma suscettibile di variazioni in base al corpo ( o pacco batterie?) su cui lo si monta - una scheggia su 1d4, sensibilmente meno su Rp ... |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 19:53
@Mauryg. Si, infatti le ottiche Canon "povery" non fanno gridare al miracolo (così come le Sigma C) in termini di robustezza! Tuttavia queste leghe "moderne" qualche garanzia la offrono comunque! D'accordo con te, comunque ed in generale! Il 70-300 l'ho provato su APS-C ed, effettivamente, la velocità dell'AF è impressionante! Ciao. GL |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:03
@ Giulio 53 " ha scritto " Ti definisci "felice possessore" che ottiene "ottimi risultati" Allora, mi sono confrontatto in un altro forum, ma meno autorevole di questo prima di acquistare queste ottiche e vagliandole bene per quanto serviva a me, alla fine ho visto e mi hanno detto che non spendendo un "patrimonio" con la Canon EOS 5DMKII poche migliorie avrei avuto con gli obiettivi sotto "Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM Canon EF 70-300mm f/1:4-5,6 IS II USM " Rispetto ad ottiche L etc... appunto ora chiedevo a Voi ritenendovi molto più professionali/sti Grazie infinite aspetto altre vostre che son ben gradite per capirci meglio. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:51
Fossi in te terrei il 24-105 ma cambierei il 70-300 con l'omologo L, che esteticamente si, è un brutto anatroccolo, ma otticamente è superlativo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |