| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:14
Buongiormo, mi scuso sin da subito se le mie domande faranno sorridere i più esperti. Sto cercando un grandangolare per il mio ultimo acquisto, una PANASONIC LUMIX G90. Mi sono imbattuto in un economico ma dignitoso TTArtisan 12mm f/2.8, con attacco M43, ma APS-C. Lascio perdere oppure anche no? Cosa ci perdo o cosa ci guadagno sulla mia camera, a parte il fuoco manuale anzichè automatico? Grazie alla anima buona che mi risponderà. Un saluto! |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:19
La copertura dell'obiettivo è maggiore rispetto al formato, il che quindi non costituisce un problema. L'angolo di campo dovrebbe corrispondere a quello di un 24mm sul pieno formato (circa 84 gradi sulla diagonale), il che consente di annoverare ancora l'obiettivo tra i grandangolari. Che cosa ci guadagni tu, lo puoi sapere solo tu, visto che non dici nemmeno a quali altre ottiche in tuo possesso si aggiungerebbe ciò di cui chiedi. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:19
Ci perdi un po' di comodità. Il resto è fuffa da foto×amatore |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 17:44
Grazie per le risposte. Giallo63, non mi sono spiegato bene. Intendevo cosa ci guadagno o ci perdo non rispetto ad altre lenti, ma in termini di resa con questa lente "adattata" ad una M43. E a questo mi hai già risposto all'inizio. Attualmente ho solo una Lumix 25mm f/1.7. Kwilt, cosa intendi? Grazie. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:00
Mauri68 intendo che gli obbiettivi previsti per formati maggiori "rendono" un po' meno sui formati minori. Poi ci sono le fissazioni per lo sfocato, la resa all' angolino in basso a destra ecc. Tutte cose basilari per ottenere una bella fotografia. Se per te la Mf manuale non è un problema... |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:00
Solitamente i problemi maggiori degli obiettivi si vedono ai bordi, minor definizione, vignettatura ecc.. In teoria un'ottica progettata per sensori maggiori dovrebbe dare risultati migliori in quanto i bordi vengono tagliati. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:06
Grazie a tutti. In sintesi, essendo la copertura maggiore rispetto al formato, non la sfrutto completamente ma ciò significa che non ci perdo nulla, anzi, forse è anche meglio perchè taglio i bordi che solitamente sono quelli che soffrono di più. Per la messa a fuoco manuale non sono così pratico perchè ho usato sempre l'automatico, ma so che basta poco per sfuocare ed è facile farsi ingannare in particolare nel grandangolare. Ma farò volentieri un po' di palestra e magari mi aiuterà il peaking. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 18:20
Non so oggi, ma una volta non era così. Le ottiche per formati maggiori avevano una minor risolvenza, ma credo che sia una legge ottica, non credo che lo facevano apposta, rispetto a quelle previste per il 35mm. Poi , certo, se l'ottica prevista per il 35mm. è un cesso e la si sostituisce con una Zeiss/Hassle.... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:34
Io ho il Sigma 56mm su micro, si tratta di una lente APS adatatta al micro, e posso dire che a livello di nitidezza e QI dire che è eccellente è riduttivo. Sigma fece 3 fissi adattati al micro e di sicuro sia il 56mm che il 30mm a livello di nitidezza e QI anche a tutta apertura sono al top (sul 16mm ho letto pareri contrastanti). Su altre case produttrici in particolare le cinesi come TTartisan non ci metterei la mano sul fuoco ma leggendo l'articolo del link postato da Masto mi pare che l'obiettivo sia valido anche si m43. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:51
Io se la cifra non fosse molto impegnativa, lo prenderei. Io a casa ho un Meike che grosso modo parliamo di prodotti cinesi abbastanza simili con la quale non mi trovo male. Tra i vari manuali che ho, mi sono trovato molto bene con Samyang ma con una focale diversa e forse poco apprezzata ma che ho recensito e amo tantissimo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_rokinon_50_f1-2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |