| inviato il 27 Giugno 2013 ore 15:19
Un saluto a tutti. Volevo sapere le vostre opinioni su quali siano i migliori (per qualità/prezzo) supertele anche catadiottrici. Grazie mille |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 16:24
Canon 400 5.6 |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 16:44
quoto Ermoro ... per il rapporto qualità/prezzo non credo abbia rivali |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 17:31
Anche i 300 f/4 di nikon e canon sono eccellenti e hanno prezzi umani. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 17:34
Se cerchi qualità, lascia stare i catadiottrici. Io uso un vecchio Sigma 400 APO Macro, che sui corpi Canon purtroppo può essere usato solo a tutta apertura, ed è decente, si rova solo usato sui 250-300 Euro. Però non posso chiudere il diaframma. Su Nikon il diaframma è rimasto compatibile. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 19:28
Io uso un Seimar 500 f/8 e lavora discretamente bene, se vai nella mia galleria uccelli la foto del Gruccione è stata scattata con quello su un corpo Nikon. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 1:20
consiglio anche io i 300mm f/4, di canon e nikon, su nikon c'è il vecchio 300 f/4 AF, un obiettivo che ha veramente poco da invidiare qualitativamente al """nuovo""" AF-S f/4, da il meglio a f/5.6 e già a f/4 è veramente nitido, l'af non è molto veloce, l'ho venduto per finanziare il 70-200 VRII ma quando arriva la bella stagione mi manca il mio bel 300 f/4. il 300 f/4 AF è sui 450-550€ e l'af-s è sui 750-850€. Il vecchio f/4 AF digerisce non proprio bene i TC, qualcosa ci puoi fare ma non più di tanto, invece l'af-s con il tc 1.7x va benone, sfondi la soglia dei 500mm e hai un ottima qualità! Se vuoi andare lungo e non ti preoccupa l'assurda scomodità di messa a fuoco ne il peso e le dimensioni abbastanza imponenti c'è il mitico catadiottrico MTO 1000mm f/10 oppure l'MTO 1100mm f/10.5, il secondo è più pesante ma è leggermente più nitido, il 1000 invece dalla sua ha la possibilità di modifica (questo è quello che dicono in molti on-line) si può eliminare un doppietto e un'altra lente posteriori (che sono fondamentalmente un teleconverter 1.4x integrato) senza le quali diventa un 750mm (circa) con apertura circa f/7.1 ma si dice che in realtà la luminosità aumenta di più ed è come avere un f/6.5, con questa modifica la qualità aumenta e non di poco rendendolo un obiettivo lungo, relativamente luminoso e di qualità incredibilmente superiore a qualsiasi altra alternativa che rientra nello stesso prezzo (200-250€). Con altre modifiche lo si può portare a focali estremamente lunghe ma sono modifiche molto più complesse e che riducono la qualità al posto che aumentarla! Io ad un certo punto lo volevo comprare solo per vedere se sto fatto del togliere dei pezzi funzionava davvero, cmq ho letto moltissimi pareri di gente che ha fatto la modifica e dice che la qualità aumenta tantissimo e di base non è affatto male, io l'ho provato (per altro di notte... un incubo mettere a fuoco a f/10 di notte) e mi ha stupito, non è una lama ovviamente, ma pensavo fosse molto peggiore. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 13:42
E dove potrei trovare l'MTO 1000mm f/10 ? |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 13:55
su astrosell (trovi il link su questa stessa pagina) o su ebay ciao. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 15:54
per la mia Nikon ho comprato lo Yashma 300/2.8 (usato dai militari URSS, costruito in ucraina), a parte la difficoltà della messa a fuoco manuale è stato un'ottimo acquisto. Mi funziona anche la lettura del diaframma e il pallino di messa a fuoco. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:44
“ Lascia x carità perdere gli MTO e silmilari! (molto meglio una bridge con sensore BSI da 40x) „ Non sono d'accordo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |