RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ora esatta in Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ora esatta in Lightroom





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 8:54



Dato che lavoro spesso con 2 fotocamere (a volte 4 quando si tratta di matrimoni) e non sempre le fotocamere mantengono l'ora esatta (ho notato che le mie Sony tendono a perdere secondi e minuti preziosi), grazie ad un paio di accorgimenti, ho risolto il problema della sincronizzazione delle foto su più fotocamere.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:39

Si va be' é un "vecchio" truccoSorriso, certo a posteriori é comodo, il solo difetto é che iscrive il cambiamento d'ora sul file solo se é in jpeg, tif, psd o dng, per i raw li iscrive solo negli XMP e quindi l'ora dei files resta sballata con i sw che non tengono conto dei files annessi o con Windows, se no per scrivere sui raw si puo usare Exiftool, personalmente preferisco trattare il problema alla radice e sincronizzare direttamente le fotocamere con EOS Utility collegandole al PC che si sincronizza automaticamente sull'ora universale in funzione del tuo fuso horario...non so se esiste un tool equivalente per Sony....a proposito non dimenticate di sincronizzarle con l'ora d'estate Sorriso

PS : fotografando l'ora su uno schermo le fotocamere mostrano un ritardo di qualche secondo (2, 3 o + dipende dalla fotocamera, e dalla scheda memoria, ma a volte lo scarto varia anche con la stessa fotocamera e scheda ) rispetto all'ora che mostra l'orologio fotografato, penso sia dovuto al tempo di registrazione nella scheda memoria...é una cosa minima ma é meglio saperloSorriso

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:37

Si va be' é un "vecchio" truccoSorriso, certo a posteriori é comodo, il solo difetto é che iscrive il cambiamento d'ora sul file solo se é in jpeg, tif, psd o dng, per i raw li iscrive solo negli XMP e quindi l'ora dei files resta sballata con i sw che non tengono conto dei files annessi o con Windows, se no per scrivere sui raw si puo usare Exiftool, personalmente preferisco trattare il problema alla radice e sincronizzare direttamente le fotocamere con EOS Utility collegandole al PC che si sincronizza automaticamente sull'ora universale in funzione del tuo fuso horario...non so se esiste un tool equivalente per Sony....a proposito non dimenticate di sincronizzarle con l'ora d'estate Sorriso

PS : fotografando l'ora su uno schermo le fotocamere mostrano un ritardo di qualche secondo (2, 3 o + dipende dalla fotocamera, e dalla scheda memoria, ma a volte lo scarto varia anche con la stessa fotocamera e scheda ) rispetto all'ora che mostra l'orologio fotografato, penso sia dovuto al tempo di registrazione nella scheda memoria...é una cosa minima ma é meglio saperloSorriso



Ragionamento giustissimo, ma quello che io riporto nel video è legato anche ad un cambio di nome (odio consegnare file con 2 nomi diversi) perchè avendo 2 fotocamere (o anche 4) con nomi file diversi, voglio evitare che il cliente finale possa scegliere "ordine per nome" e vedere fotografie prima di una camera e dopo delle altre.
Così facendo esporto secondo l'ordine cronografico impostato grazie a questo metodo ed imposto NomeClienteProgressivo così da non incasinare il cliente nella ricerca, specie se si immagina l'ingresso della sposa in chiesa e si utilizzano 3-4 fotocamere diverse MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 0:17

Anche noi facciamo così, poi con Canon basta collegare la fotocamera al cell in wifi e nell'app c'è la funzione per assegnare l'ora del cell alla fotocamera. Comidissimo.
Una volta sincronizzate le varie camere mi capita di cambiare l'ordine delle foto, perché magari uno era dallo sposo e una dalla sposa e mi piace raggrupparle tra loro anziché vederle a intermittenza.

Alla fine faccio un bel Cmd + A (seleziona tutte le foto) e poi Cmd + F2, e rinomino tutte le foto nell'ordine in cui le ho volute. Esporto senza metadati, e l'unico ordine in cui si possono guardare le foto è quello che ho voluto io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me