| inviato il 02 Aprile 2025 ore 22:44
E' arrivata oggi, ordinata durante le ultime giornate di sconti Amazon Scrivo le prime impressioni a caldo e sarei curioso di sentire opinioni da chi la possiede o l'ha provata . Il prezzo in offerta era 1400€ con il 18-40mm che se lo rapportiamo ad altre macchine è estremamente competitivo per quello che offre Utilizzo previsto: viaggi, gite, street Le mancanze le sapevo: - no slitta flash ( non mi serve per l'utilizzo previsto ) - otturatore solo elettronico ( problema relativo per l'utilizzo previsto ) - no EVF - RAW a 12bit Gli ultimi 2 punti sono quelli che non mi hanno fatto decidere di prendere questa macchina prima Mi trovo in una zona di mare e oggi è stata una giornata con sole, cielo azzurro e quindi tanta luce. Lo schermo l'ho portato a +3 ( il massimo ) e un po' faticavo a vederlo sotto il sole. La cosa curiosa è che ci sono 2 schermate per la regolazione schermo: retroilluminazione e una separata con contrasto, colori ma poi troviamo anche la luminosità. Potenzialmente agendo su quest'ultima sarebbe possibile aumentare ulteriormente la luminosità dello schermo ma forse poi si avrebbe una anteprima falsata. Devo provare un po' per capire meglio. Ho scattato anche qualche foto comparativa con la Zfc: stessa esposizione, -3 stop, -5 stop A meno 5 stop mi sembra che il recupero nelle ombre della S9 sia peggiore rispetto alla Zfc. I file della S9 mostrando degli artefatti verdi nelle ombre mentre la Zfc non mostra artefatti. A -3 stop non mi sembra di notare differenze. Ho usato Capture One per elaborare i RAW. Guardando il dettaglio / nitidezza la S9 ha un leggero vantaggio sulla Zfc + 16-50mm. Quello che non mi piace della Zfc, che avevo già notato comparandola con la X-E1, è che quasi sempre il WB tende al blu e al verde. Mentre sia i RAW Fuji che quelli Panasonic hanno un WB più caldo e più magenta. La S9 in foto sembra più "plasticosa" mentre dal vivo da una sensazione di solidità. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 22:54
Certo che 12 bit su una macchina di quel prezzo è una cosa assurda |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:35
Da quanto ho capito è per via del solo otturatore elettronico C'è anche da dire che a -5 stop hai lo schermo completamente nero. Anche in una foto contrastata non arrivi mai ad aprire così tanto. Per il resto ho visto qualche video e test 12 vs 14 bit e la differenza la vedi solo nelle ombre con manipolazioni estreme C'è anche da dire che la mia prova iniziale non dimostra neppure un vantaggio del sensore FF rispetto a quello APS-C a ISO 100 Domani provo a fare qualche foto in chiesa |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 8:08
Ho restituito al mio amico negoziante la S9 ieri dopo una settimana di prove. Troppe cose che non mi hanno convinto a partire da AF ancora molto impreciso e lagging accentuato del monitor in condizioni di scarsa luce sotto certi tempi e costruzione a mio avviso non solidissima. Ho preso una Sony A7CII. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:39
Nel mio caso la S9 ( ma mi pare anche nel tuo Dante ) andrebbe a sostituire la fotocamera secondaria ( la Zfc ) Nella comparativa con quello che ho e quanto sul mercato ho tenuto anche conto del prezzo 1400€ con zoom incluso La A7c II mi pare sia 2100€ solo corpo ( non so se ci sono cashback attivi ). Oltre a questo di Sony non mi piace per nulla la color e la parte software. La Zfc non ha nessun riconoscimento avanzato, che può tornare utile più che altro per street ma solo se si usano lenti con aperture maggiori, in altri contesti di viaggio anche fosse un ritratto posato posso benissimo posare il fuoco manualmente dove serve. La Zfc II se uscirà arriverà probabilmente nel 2026 ma porterà con se un problema che ha già l'attuale Zfc e la Z50 II ( ed è il motivo per cui ho rinunciato all'acquisto ) ovvero che il tempo massimo di scatto è 1/4000. Questo complica abbastanza l'utilizzo di lenti f1.4 necessarie per ottenere un minimo di sfocato. Ho risolto parzialmente con un polarizzatore ma in alcune situazioni non basta e devo recuperare in post ( se possibile ). La S9 ha un tempo si scatto massimo di 1/8000 ma basterebbe un f2 o f1.8 come il Sigma 35mm f2 e alla peggio con un polarizzatore non si dovrebbe sforare. @Dante ma per cosa l'hai usata che notavi lag sul monitor? l'avevi aggiornata al firmware 1.3? Io ho provato anche a scattare delle auto da bordo strada e a 1/1000 non mi è sembrato di notare deformazione e neppure lag. Al momento l'unico mio dubbio è sul solo utilizzo da monitor esterno, avesse avuto un EVF non avrei avuto dubbi. Però al momento sono già nella peggiore situazione possibile, qui è praticamente come fosse giugno. Oggi ( Liguria ponente ) cielo blu, 20 gradi e oggi mi sa che la riporto vicino al mare per provare nuovamente. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:45
Non è solo questione di recuperi ma anche di profondità colore,che si nota in certe circostanze |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:57
Hai ragione Al404, mi serve un secondo corpo di back-up e per il video, compatto e ibrido. I problemi di lag con la S9 li ho riscontrati con tempi lenti (inferiori a 1/8 mi pare) quando da treppiedi ho provato a fotografare in condizioni di scarsa luce (nonostante avessi dettato il refresh rate del display a 60). Questo per me è un aspetto fondamentale che rende difficile inquadrare e focheggiare, utilizzando spesso la fotocamera in condizioni di scarsa luce con gli iso base. Secondo aspetto, l'AF ancora non ottimale e poi la mancanza di tropicalizzazione e di evf (di cui già ero a conoscenza) hanno fatto il resto. Il monitor ha una buona risoluzione ma in condizioni di sole diretto, come sempre, non è la soluzione ottimale. Ho trovato una Sony A7CII come nuova con solo 100 scatti a 1800 da rivenditore di fiducia e l'ho presa (sul nuovo c'è cash-back di 100 euro mi pare) restituendo la s9. Mi sarà consegnata oggi e ti saprò dire le mie impressioni. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:35
Io dal mio radar ho cancellato solo Sony pur avendo provato tutto @Stylo ho obbiettato la stessa cosa a Dante in un altro post ma poi ho fatto diverse ricerche ed è praticamente impossibile arrivare a vedere la differenza a meno che si arrivi a una manipolazione pesante del RAW nell'uso pratico è molto più fastidioso l'assenza del mirino, non so se per via anche del fatto che uno si sente in qualche modo "riparato" dalla macchina quando scatta soprattuto per strada dove ormai dai nell'occhio se non usi un telefono |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:51
Ho avuto sia la Panasonic GH7 che la S5ii e sono entrambe ottime fotocamere, ma questa S9 purtroppo è uscita male… |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:43
Direi che come fotocamera non È proprio uscita. È un prodotto molto ibrido ma più per video creators che per fotografi. Se l'avevi presa per fare foto principalmente vuol dire che avevi sbagliato prodotto e te ne sei reso conto solo dopo |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:05
“ Direi che come fotocamera non È proprio uscita. È un prodotto molto ibrido ma più per video creators che per fotografi. Se l'avevi presa per fare foto principalmente vuol dire che avevi sbagliato prodotto e te ne sei reso conto solo dopo „ @Gfirmani è sempre tutto relativo, su smartphone ci si scatta anche senza mirino e nessuno si è mai lamentato, anche la Ricoh GR ha sempre venduto al punto che hanno sfornato anche quella con il 40mm l'otturatore solo elettronico limita ma solo in alcune situazioni e se uno vuole fare sport o simili sicuramente non sceglie questa fotocamera C'è da dire che se non avesse avuto qualche lacuna non credo si sarebbe portata a casa acquisto prezzo Ormai con 1100€ difficile trovare anche una APS-C compatta con AF che rileva il soggetto Le più economiche sono forse le Nikon Z50ii, c'è qualcosa in Canon ma anche li ci sono parecchie limitazioni e sono molto più grosse, Sony ha la A7C che è l'unico competitor come dimensione ma deve piacere Sony e comunque anche quella ha solo prima tendina, non ha otturatore completamente meccanico e il mirino è quello che è |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:09
@Stylo “ m.youtube.com/watch?v=FEdAS5-k3Z4&pp=0gcJCdgAo7VqN5tD Quando avrò voglia e tempo farò io stesso una prova tra 12 e 14 bit con la stessa macchina. Voglio vedere con i miei occhi cosa cambia (e se cambia) nell'uso normale „ come dice anche lui sono situazioni estreme, devi avere tappato clamorosamente qualcosa o vuoi spingere il file da snaturarlo l'assenza dell'EVF secondo me è il vero punto da valutare |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:32
@gfirmani: non e così. Ho preso la S9 come secondo corpo per lenti Leica m e per i video. Lato video é eccellente con qualche pecca sull'AF anche se molto molto meglio di Fuji. Lato foto, il sensore è ottimo con ottima resa anche agli alti iso (meglio di qualunque Fuji apsc). Con obiettivi Leica é disastrosa ai bordi. Il corpo forse rappresenta l'unica vera pecca perché se usato con obiettivi diversi da 26 o dal 18-40 diventa poco comodo. Anche con il 20-60 si avverte la mancanza di grip. La Sony A7CII ad esempio ha le stesse dimensioni ma con l'impugnatura, se pur ridotta, consente l'uso di un 24-70 o di un 24-105 senza problemi particolari. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:00
“ l'assenza dell'EVF secondo me è il vero punto da valutare „ certamente,io penso che macchine del genere debbano avere come accessorio un evf esterno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |