| inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:41
Buonasera a tutti, nel panorama degli zoom ho visto che per FF esistono i 20-60mm, i 20-70mm. Nel m43 abbiamo gli ottimi 8-25mm e 10-25mm. Ma per APSC abbiamo range focali decisamente più corte: la più estesa è il 12-28mm, oppure il 15-45mm. Sento la mancanza di un 12-40mm. O un 10-35mm. Ovvero di un'ottica che parta da un grandangolo abbastanza estremo (16-18mm equivalente) fino a un piccolo tele (50-60mm equivalente) Magari F4 su tutta la focale. Qual è la vostra opinione in merito? Se esistesse, lo comprereste? Io sì... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 22:37
un 10-35 sarebbe il mio tutto fare |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 6:41
Beh, sarebbe un range focale per l'80% dei miei utilizzi. Se pure luminoso allora arriverei al 90% |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 9:36
Già, infatti io avevo riflettuto molto sul 18-50 equivalente della zv1ii (compatta con sensore da un pollice). Secondo me veramente innovativa sotto questo aspetto. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:09
Ancora meglio la nuova Canon V1: un 16-50 equivalente su sensore leggermente più grande. È questo range che manca nell' APSC. E credo troverebbe molti estimatori. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:35
Su APS-C il mio tutto-fare d'elezione è l'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS. Se immagino di aver bisogno di maggior luminosità, mi rifugio nell'EF-S 17-55/2.8 IS; se percepisco la necessità di "andare più lungo" sfodero l'EF-S 18-135/3.5-5.6 IS USM; se voglio camminare leggero, passo la "plasticotto" (18-55/3.5-5.6 IS STM da 205 gr.). Certo, sarebbe bello disporre di un 15-135/2.8 IS da 205 gr. di peso ... MA, già come sono, mi sento PERFETTAMENTE "coperto"! "Chi si contenta, gode!"! GL |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:44
Su aps-c come ottica standard io uso il 17-70mm f/4 e il 60-250mm f/4 In pratica con due zoom ci copro tutte le focali dal 17 al 250mm |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:53
Queste ottiche sono versatili, certamente. Però, laddove il 24 o il 28 mm equivalente andasse “stretto” (o largo, nello specifico ) partire da un 20 o 18 equivalente sarebbe bello…non è un caso che su FF si siano decisi a farlo, come pure in M43. Ma, chissà perché, per apsc no. Mistero… |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:07
@Ottiero. Nei QUATTRO esempi che ti ho espresso qui sopra sono partito, QUATTRO volte, da ALMENO 18 mm.!Poi potremo anche disquisire circa la necessità di un ipotetico ...23-92 mm. ... Nel mio caso, ho la disponibilità di quelle scelte per la "generalità" dei casi. Se mi serve qualcosa di SPECIFICAMENTE più corto, o più lungo, passo a "roba" più specialistica (EF-S 10-18/4.5-5.6 IS STM, e EF-S 55-250/4.0-5.6 IS STM, entrambi leggerissimi, di ottima qualità, e di costo contenutISSIMO!)! Gli obiettivi mooolto ampi in termini di "range" focale PERDONO/PAGANO necessariamente in termini di qualità immagini. Particolarmente nei formati "piccoli" (APS-C). My two cents! Ciao. GL |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 16:20
Si parla di 18 equivalente, praticamente un 12 su apsc, non un 18 mm che su apsc ha un angolo di campo di un 28 mm In sostanza, sarebbe utile un 10-50, che diventa poi un 15-75 Nei QUATRO esempi mi pare non ci sia proprio |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 17:21
@Giovanni, le lenti che hanno "forgiato" per il m43 (Olympus 8-25mm, panasonic 10-25mm) sono di ottima qualità, quasi equiparabili a dei fissi. Idem per il FF, il 20-70 Sony o il 20-60 attacco L-mount. Pertanto non è scontato che se parto da ultragrandangolo ed arrivo a piccolo tele debba pagare troppo in qualità. Ma acquisterei molto in versatilità. Io faccio foto di interni, può succedere che debba riprendere tutto l'ambiente o un particolare. Ecco perchè avere unica lente mi agevolerebbe. E poi la mia è una curiosità: perchè averla creata per i due sistemi FF e m43 e non per apsc? @InCinoVeritas, esatto, sono le equivalenze quelle alle quali mi riferisco. L'ho anche scritto: "20 o 18 equivalente", ovvero 13 (circa) o 12 su apsc. Grazie a entrambi |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 17:41
@InCino. Mi devi scusare, ma io parto sempre dai "dati di fatto": i mm. sono mm. su qualsiasi formato. Poi si può discutere di angoli di campo che -quelli si!- variano di formato in formato. Per evitare confusioni mi esprimo sempre su grandezze invariabili. Poi, "immagino" che "uno" le equivalenze se le faccia in proprio (magari mi sbaglio!). "Ad abundantiam" ho aggiunto ANCHE il 10-18! @Ottiero. Scrivi: " ... quasi equiparabili ...". Ecco il punto è quel "quasi". Ci sono persone per quel "quasi" in più si sobbarcano ottiche che pesano Kg. 1 in più, e/o costano il quadruplo! Siamo insomma nel campo del soggettivo! La "regola" fino ad ora MAI sovvertita è che, coeteris paribus, un "fisso" renderà sempre meglio di uno zoom; ovvero uno zoom trans normale renderà sempre peggio di uno zoom che opera in un solo ambito (o grandangolare, o "normale", o tele ... tre tipologie ottiche che richiedono, per offrire il loro meglio, tre DIVERSI schemi ottici) o, EVENTUALMENTE, in due. Poi, come ho scritto, "chi si contenta gode"; "ognuno fà del proprio denaro (e della propria praticità) l'utilizzo che meglio crede", ecc.! Provocatoriamente, e non a caso, avevo scritto: "Certo, sarebbe bello disporre di un 15-135/2.8 IS da 205 gr. di peso ... " (per "comodità" potrei senz'altro PERSINO modificare in 10-250/2.8 da Gr. 205 di peso ... )! Ciao ad entrambi! GL |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 18:38
@Giovanni, indiscutibilmente. Sono scelte personali dettate dalle esigenze e dalle aspettative. Resta, dal mio punto di vista, inspiegabile perché abbiano pensato a una lente del genere per FF e m43 e non per APSC. Che pure ha il suo vasto mercato. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:41
“ "Ad abundantiam" ho aggiunto ANCHE il 10-18! „ ok, ma ti fermi a 18, ci stiamo chiedendo perché non esista un 10-50 o 12-50 o roba simile (almeno 12-35). Io mi accontenterei anche di un 10-24. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:24
Per Fuji effettivamente il 10-24 esiste; da quel che si legge la sua resa è molto variabile da esemplare a esemplare, ma comunque con range di focali ci siamo. Un 10-50 sarebbe tantissima roba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |