RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di crop







avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:17

C'è un dubbio che mi assale da un po' di tempo.
Dunque, se io uso una sensore aps-c e uso un obiettivo 18mm F2,8, il fattore di moltiplicazione è di 1,5 e quindi sarebbe come se scattassi con un full frame e un 27mm.
Ma il diaframma? Rimane sempre f2,8 o in realtà diventa un F4, circa?
Il dubbio mi è ritornato rileggendo qualche vecchia prova di compattine con il sensore di 1,2/3, in cui si affermava che con la focale più corta l'obiettivo era un F2,8, ma in realtà sarebbe stato come fare una foto con FF e un diaframma di f15...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:46

Entra la stessa quantità di luce nel sensore, quindi 2.8 su FF equivale a 2.8 APS-C. Quello che cambia è la profondità di campo che è maggiore su APS-C. Su APS-C, un 18mm f/2.8 ha la stessa profondità di campo di un 27mm f/4 su full frame.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:52

Il diaframma rimane F2.8. in quanto è una caratteristica fisica dell'obiettivo....
Cambia la PDC dovuta al ritaglio....
Più facile pensare al contrario.....fa FF ad apsc...
In realtà è un po' più di uno stop....che è 1.4 contro 1.5 del rapporto fra sensori.
Un 27mm F4 corrisponde a un 18mm F2.5......come PDC

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:59

Diaframma 2.8 o altri valori non sono misure in mm ma fattori relativi alla lunghezza focale,

per esempio un f 2.8 di un 50 mm ha un diametro ben minore di un f 2.8 di un 200mm per cui apsc o ff se la focale è la stessa anche il diaframma è identico,

riguardo alla profondità di campo non incide la dimensione del sensore se non si varia la distanza sul soggetto, molti dicono che apsc ha più pdc per il motivo che volendo la stessa inquadratura a pari focale ti devi allontanare dal soggetto e allora è ovvio che hai più pdc, queste son regole ottiche e non nate dalle dimensioni dei sensori.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 20:50

C'è un dubbio che mi assale da un po' di tempo.
Dunque, se io uso una sensore aps-c e uso un obiettivo 18mm F2,8, il fattore di moltiplicazione è di 1,5 e quindi sarebbe come se scattassi con un full frame e un 27mm.

Per toglierti il dubbio, ti consiglio di pensare al fatto che la focale e l'apertura sono caratteristiche dell'obiettivo, e non cambiano a seconda del formato del sensore. Quelle che cambiano sono invece alcune caratteristiche dell'immagine che dipendono dalla focale e/o dall'apertura e da altre variabili: nella fattispecie, l'angolo di ripresa che ottieni con un 18 su APS-C è circa lo stesso che ottieni con un 27 su FF e la profondità di campo che ottieni nel primo caso con f/2.8 è circa la stessa che ottieni nel secondo caso a f/4, come spiegato sopra già da altri.

Se non usi e non hai mai usato il formato FF, credo valga anche la pena di sottolineare che l'idea di prenderlo per comodità come riferimento è una semplice trovata commerciale nata e diffusasi quando quello era il formato ampiamente più usato dai dilettanti e sono stati introdotti sul mercato vari formati più piccoli; non è che in sé abbia qualcosa di speciale.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 22:22

l'angolo di ripresa che ottieni con un 18 su APS-C è circa lo stesso che ottieni con un 27 su FF e la profondità di campo che ottieni nel primo caso con f/2.8 è circa la stessa che ottieni nel secondo caso a f/4, come spiegato sopra già da altri.


I dati sono giusti ma secondo me per appunto chi nutre dubbi sul comportamento dei vari sensori portare confronti variando le focali potrebbe aumentare i dubbi stessi,

chi vuole comprendere cosa succede cambiando sensore deve in primis restare convinto che la lunghezza focale è unica per tutti mentre l'angolo di campo porta variazioni in caso di focale costante con cambiamento dimensione sensore e pure mantenendo invariata la dimensione del sensore ma variando la lunghezza focale, tutto gira li attorno,

le relative profondità di campo arrivano dopo in base appunto alla focale, all'apertura usata e alla distanza dal soggetto, la dimensione del sensore non va in questo elenco perché non ha un suo ruolo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:14

Nella profondità di campo non entra anche il cerchio di confusione che dipende dal sensore?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:52

I parametri fisici che caratterizzano l'immagine sono punto di ripresa angolo di campo e apertura ottica. A parità di questi tre l'immagine è identica indipendentemente dalle dimensioni del sensore.

Quindi da un determinato punto di ripresa, un FF con un 36 /4 un APS con un 24/2.8 ed un m4/3 con un 18 /2 produrranno la stessa immagine, stesso sfocato e stessa PdC una volta fissata la risoluzione di stampa. Per questo si parla di equivalenze...

P.S. tra l'altro, i tre casi qui sopra a parità di tempo di scatto (e quindi con iso diversi per la corretta esposizione) tireranno fuori più o meno anche lo stesso rumore...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:52

Nella profondità di campo non entra anche il cerchio di confusione che dipende dal sensore?

Risposta breve: sì.

Risposta lunga:



lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2018/04/Article-Bokeh-2010-EN.pdf

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 8:41

Se è una aps-c Canon il fattore è di x 1,6, il sensore è leggermente più piccolo quindi un 18mm corrisponde come angolo di campo a un 28,8mm in FF.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 8:57

Nella profondità di campo non entra anche il cerchio di confusione che dipende dal sensore?


Si anche se in misura minore e non diretta ma se si hanno dubbi su focale e angolo di campo non è certo il caso di tirare in ballo il CdC che di suo aumenterebbe ulteriormente i dubbi.

Esistono delle regole ottiche nate ben prima dell'arrivo dei sensori apsc che non possono essere ignorate perché sempre estremamente valide per non dire uniche e in aggiunta a focale e angolo di campo aggiungiamoci pure rapporto di riproduzione, altro sconosciuto nelle genti dubbiose.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 9:35

Entra la stessa quantità di luce nel sensore

Assolutamente no!
Entra la stessa quantità di luce nell'obiettivo, ma il sensore più piccolo ne raccoglie comunque meno.
Quindi la terna non cambia, ma cambia il rapporto segnale/rumore, che peggiora.

Per il diaframma in tutto questo puoi fare anche un'equivalenza, se vuoi, ma servirà a poco, sarà sommariamente utile, come ti hanno scritto già tutti, per la PdC.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 9:40

Assolutamente no!
Entra la stessa quantità di luce nell'obiettivo, ma il sensore piccolo ne raccoglie comunque meno.


Quindi a parità di apertura, tempo di esposizione e ISO, l'immagine su FF è più luminosa che su APS-C?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:34

No ....
Devi considerare il cerchio di copertura dell'obiettivo proiettato sul sensore.....
Semplicemente il FF è un recipiente più grande ...su apsc parte della luce viene persa....
La quantità che raggiunge un singolo pixel e' però la stessa
Gli obiettivi apsc hanno subito un cerchio di copertura più piccolo

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:41

Nella profondità di campo non entra anche il cerchio di confusione che dipende dal sensore?

Si anche se in misura minore e non diretta ma se si hanno dubbi su focale e angolo di campo non è certo il caso di tirare in ballo il CdC che di suo aumenterebbe ulteriormente i dubbi.

Non è un caso se si chiama cerchio (o circolo) di confusione MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me