RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full Frame da accompagnare una d500?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full Frame da accompagnare una d500?





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:07

TL; DR : Papiro su quale macchina FX prendere. Vorrei una D5 o D6, ma mi sembrano costano troppo ad oggi. La Z6 III ha vari pro, ma non mi convince (e comunque non costa poco), la Z8 sarebbe perfette ma realisticamente sento che non me la posso permettere.

Buongiorno a tutti,

sono anni che faccio foto e sono sempre stato su un sensore DX, prevalentemente per i costi. Visto però negli ultimi anni quanto sono crollati ed essendoci sempre più scelta, mi chiedevo se forse potesse essere il momento.

Piccolo pregresso: Ho iniziato con una D100 "prestata", occasionalmente usato poi una D200 di mio padre; comprato la D7200 come mia prima macchina e qualche anno fa preso usata una D500. (Ho poi un piccolo corredo Fujifilm, ma questo non centra).

Attualmente la Nikon la uso solamente per foto di animali, raramente sport ed eventi. La cosa che accomuna tutti questi punti è il fatto di lavorare a bassa luce ed importanza nell'AF, almeno per quanto mi riguarda.

Le macchina che ho valutato sarebbero: D5 , D6 , Z6 III e Z8 . Di seguito commenti specifici.

Nikon D5
Onestamente, questa sarebbe stata la mia prima scelta appena ho iniziato a pensarci.
Praticamente stesso sensore, stessi MP, Layout estremamente simile, etc...
Direi che la D5 è letteralmente il successore FX spirituale della D500.
Ho subito iniziato a cercarla un po nel mercato dell'usato, ma sono rimasto allibito dai prezzi...ho guardato eBay, Subito, MPB ed RCE; ovunque con meno di €2.000 le trovi o distrutte oppure con centinaia di migliaia di scatti. Capisco costasse, ma ha praticamente un decennio ed è superata da varie altre macchine sotto praticamente ogni aspetto, non mi aspettavo questi prezzi :/

Nikon D6
Dopo la "batosta" della D5, mi sono detto "be, se devi spendere tanto, almeno prova a prendere la D6, che molto probabilmente sarà l'ultima DSLR professionale prodotta", un po come lo è stata la F6. E qui stesso feeling. Mi aspettavo ovviamene costasse di più, ma vedo dei prezzi di usato che vanno dai €4.000 ai €5.000. Di nuovo, non ha senso questo prezzo dell'usato...giusto per dirne una, su FotoAD, che è tra l'altro un negozio fisico, la vendono nuova per €5.200...

Nikon Z6 III
Decido quindi di valutare una mirrorless. La prima scelta è la Z6 III, la più "economica" con l'ultimo processore (Zf a parte). Questa oggettivamente credo abbi poco da invidiare ad una D5 o anche D6.
Sensore con leggermene più MP. Resa ad alti ISO rimane più che ottima, sicuro meglio della mia D500 ho visto. AF eccellente e le modalità di riconoscimento sono davvero comode. Si, non doppia CFe, ma potrebbe essere anche un bene per il portafoglio, comunque ho visto ed ha un ottimo Buffer ed FPS. Poi non sto a citare tutti i vari miglioramenti derivanti dal fatto di essere mirrorless.

Beh, ne sto parlando bene. Dunque dove è il problema?
I problemi sono parzialmente il prezzo. Essendo uscita da qualche mese, realisticamente ha senso comprarla nuova. Sull'usato si risparmia poco e nulla. Ci sommi FTZ, per forza. Ed almeno un ottica Z per sfruttare almeno il "nuovo vetro", visto che tanto non ho ottiche FX e dovrei prenderne una.
Diciamo quindi Z6 III + 24-120 f4 + FTZ, stiamo parlando di nuovo di cifre che si aggirano intorno ai €3.500-4.000.
E dopo tale cifra, ammesso anche voglia fare questo salto, mi ritrovo con due sistemi molto diversi, tutte le ottiche che poi un domani prenderò per la Z6 III non potranno andare sulla D500 e dovrò tenermi due corredi semi-paralleli, scomodo da un punto di vista finanziario e di ingombro.
E quindi nulla, anche questa onestamente, mi convince il giusto come "soluzione"..

Nikon Z8
E qui il mio ultimo pensiero. La Z8 è da molti considerata la miglior fotocamera con rapporto qualità/prezzo degli ultimi anni passati e per ora a venire sembra.
Ed un idea poteva essere quella di vendermi la mia amata D500, per comprarmi una Z8.
Effettivamente, come FX ha un sensore stupendo.
Potrei per assurdo usare momentaneamente le mie ottiche DX in quando anche in Crop Mode scatta foto a 19 MP; certo, uno spreco, ma oggettivamente, non cosi diverso da una D6 che scatta comunque a nemmeno 21 MP.
Come AF, Buffer e costruzione non ha nulla da invidiare, oserei dire. Inoltre lo Stacked Sensor è davvero una bella cosa e regala tante potenzialità, da scatto davvero silenzioso all'eliminazione dell'Rolling Shutter.
Facendo conti alla mano, una Z8 + FTZ costerebbe intorno ai €3.500-4.000. Diciamo che la mia D500 la vendo per €800-1.000 mi sembra, mi mancherebbero circa €2.500-3.000 extra. Facciamo una cifra media e diciamo €2.750.
Pensare però di spendere €2.750 per scattare con un 17-55mm DX su una Z8, un pò mi viene male, mi sento davvero di sprecarla...poi ok, avrei un 70-200 ed un 200-500 per lunghe distanze che non mi darebbero problemi quelli. Solo che aggiungere pure un ottico, diciamo un 24-120 per avere un "tutto fare", costa veramente troppo...


Note di merito ad alcune macchina considerate ma scartate
D4s Inizia ad essere davvero vecchiotta. I miglioramenti rispetto ad una D5 sono comunque sostanziali. Per certi aspetti la D500 sarebbe meglio della D4s, non lo vedrei come un vero e proprio upgrade.
D750 e D780 valutate, economiche, DSLR, ma non mi sembra al caso mio. Non eccellono in nulla diciamo. Non quelli con ISO più bassa o che reggono meglio ISO alta. Non tanti FPS e Buffer di certo non al altezza di sequenze di lunghe azioni.
D850 valutata attentamente. Sensore magnifico, con grip e batteria raggiunge FPS più che rispettabili anche se a discapito del buffer. Il problema è che se una D850 ha un prezzo ad oggi onesto, se aggiungi il battery grip e la batteria della D5, ti costa più di una D5 usata. A quel punto, per lo scopo al quale voglio dare questa macchina, prediligerei una D5.
Zf , performance simili ad una Z6 III e prezzo contenuto, ma troppi compromessi. Troppo scomoda con ottiche lunghe, non esistono grip "veri", Slot SD ridicoli e di conseguenza FPS e buffer gravemente penalizzati.


Conclusione
E quindi boh...dopo sto mega pippone che nessuno aveva chiesto, non so che fare...
La D5 e D6 mi sembrano troppo care per i tempi di oggi.
La Z6 III mi sembra un accoppiata strana e scomoda con la mia D500, e comunque non economica, anzi!
E la Z8 sarebbe perfetta, davvero, ma mi sa mi costa ancora troppo per me...

Ogni consiglio ed opinione è ben accetto!!!
E grazie davvero a chiunque abbia avuto la voglia di leggersi tutto questo!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:19

Non ho capito quali sono i limiti della D500 che ti spingono a comprare una FF.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:25

Dovresti dire se hai già obiettivi ff per reflex. In caso contrario potrebbe valer la pena passare al sistema mirrorless. Ma quelli per reflex li trovi a prezzi più vantaggiosi e facilmente anche usati e potresti usarli anche su d500

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:26

Non ho capito quali sono i limiti della D500 che ti spingono a comprare una FF.

Corretto. Di solito lo specifico sempre perchè è la cosa che tutti chiedono prima di ogni altra cosa.

Risposta: Qualità di immagine.

Uno può dirmi quanto vuole che cambia solo di uno stop, che non cambia la foto, etc...
Ho provato, in prima persona, più volte delle Full Frame. Nello specifico: D750 e D850, e la differenza si nota. O per lo meno, io la noto.

Mi trovo spesso a scattare a ISO 6400+
Varie foto di uccelli mi sono ritrovato spesso a farle a ISO 12.500+
A quegli ISO, anche solo 1 stop, 1 stop e mezzo può cambiare da tenere o buttare una foto.

Poi ad oggi con i vari software di Denois, la vita è migliorata parecchio. Ho salvato una foto a ISO 25.000, che ho anche stampato in A4 ed è venuta bene. Però siamo stati li li...


Non sminuisco il sensore DX. Tanto che in 15 anni ho solo avuto quello e recentemente mi sono buttato nel mondo fuji che è ancora DX e mi sto trovando benissimo. Ciò non toglie tutto il resto che ho scritto.

Da notare che non sono un fotografo di professione, ho fatto qualche lavoretto, si. Ma è un hobby e per quanto voglio spenderci come tale. Non posso giustificare i miei acquisti per lavoro, mettiamola così.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:30

Dovresti dire se hai già obiettivi ff per reflex.

Lo ho accennato parlando della Z8, ma ci sta si sia perso nella miriade di roba che ho scritto.

Obietti DX:
35
10-24
17-55

Obiettivi FX:
70-200
200-500

Ma quelli per reflex li trovi a prezzi più vantaggiosi e facilmente anche usati e potresti usarli anche su d500

La mia idea iniziale infatti sarebbe quella di rimanere con le Reflex.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:53

sono anche io nella tua situazione,ho D500 e D850,faccio prevalentemente macro e fotosub(qui uso una Oly em1 mk2..)avevo la D5 ma l'ho venduta per prendere una R3 a mia moglie (lei preferisce Canon..).
ora mi vorrei riprendere una reflex tipo D6,ma le cifre richieste sono ancora sproporzionate....uso in studio una Z50mk2 per foto odontoiatriche,l'ho provata con il 400 2.8 FL che ho e con un 500 PF che mi hanno gentilmente prestato....alla fine preferisco ancora la reflex..con una sola batteria ci faccio tutta la giornata e ne avanzo ancora, mentre con la z50 mi ci vanno 3 batterie e a volte non bastano.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:22

Aspetta di avere i soldi per la D5 usata.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:37

Aspetta di avere i soldi per la D5 usata.

La D5 usata la potrei comprare. Semplicemente quando ho iniziato a cercare, avrei detto costasse molto meno essendo una macchina di 10 anni fa.

D5 in buone condizioni costano circa €2.200-2.500. Onestamente, non sono certo che valgano tale cifra. Nuova costava circa €5.000. Dopo 10 anni, usata, "solo" un 50% in meno, mi sembra poco. Ma cercavo appunto consiglio.

Secondo voi vale questa cifra? Io pensavo di trovarla più sui €1.500.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:51

Ciao, se il vero problema sono gli ISO, non puoi far altro che comprare o la D5 o la D6,
te lo dice uno che usa D850 e D5. Poi, è vero che la D850 con battery grip arriva a 9 fotogrammi/s,
ma non sono i 12 della D5, le uso accoppiate per le partite di calcio, e la differenza c'è, D5 migliore in tutto,
unica piccola pecca, i "pochi" pixel, poca possibilità di croppare.
Quando pio faccio danza a teatro, porto solo la D5, e gli iso sono in auto fino a 20000. Con la D850, la qualità ad alti iso non può competere con la D5, sensore troppo denso.
Quindi, se puoi, vai di Ammiraglia Reflex!!!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:21

Pensare però di spendere €2.750 per scattare con un 17-55mm DX su una Z8, un pò mi viene male, mi sento davvero di sprecarla...poi ok, avrei un 70-200 ed un 200-500 per lunghe distanze che non mi darebbero problemi quelli. Solo che aggiungere pure un ottico, diciamo un 24-120 per avere un "tutto fare", costa veramente troppo...

Secondo me quest'ultimo punto non è così un problema, hai detto tu stesso che la Nikon la usi quasi solo per scatti ad animali dove immagino il 17-55 lo usi raramente mentre probabilmente usi molto più i tele compatibili con il FF, quindi vedi soprattutto quanto è un problema il prezzo in se senza pensare al 17-55 che potrai usare in modalità ritaglio APSC al bisogno ed in caso tra qualche anno decidere se ha senso cambiarlo con un 24-120Z. Quando sono passato a FF da APSC il prezzo per me era alto (2000 euro) ed ho continuato ad utilizzare obiettivi che avevo per la mia vecchia APSC (10-20, 16-45 e 14) in modalità ritaglio APSC sfruttando il fatto che il mio obiettivo più usato (100 macro) ed altri miei obiettivi (macro estremi 25 e 16, un 80-320 (credevo anche un 150-500 che poi però non ho potuto utilizzare perché mi manda in tilt la macchina, un problema ad avere obiettivi di altre marche) ed un vecchio 50 luminoso) coprissero il FF potendo quindi sfruttarlo con questi. un vantaggio è anche che il ritaglio APSC quando dovevo usarlo non era più piccolo della foto con la mia vecchia APSC (15 megapixel contro 14) e da te la situazione non sarebbe molto diversa (19 megapixel contro 20). Quindi considera il prezzo, l'ergonomia della macchina ed anche se ti trovi altrettanto bene con una mirrorless che con una reflex ma non farti problemi ad usare il 17-55 sulla Z8 quando ne hai bisogno.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:35

Ho sia D4s, sia D500.
L'unico ambito in cui la D500 prevale leggermente è l'AF.
La qualità d'immagine, tanto più al crescere degli ISO, è a favore della D4s in maniera molto evidente.
Mi sono anche convinto, ma le altre non le ho mai usate, che il sensore della D4s/Df sia meglio di quello di D5/D6 (che lato AF sicuramente sono molto molto migliori, però).
Di ML non so niente.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:30

Mi sono anche convinto, ma le altre non le ho mai usate, che il sensore della D4s/Df sia meglio di quello di D5/D6

Vero in parte, anche se non l'ho mai avuto la D4, dovrebbe essere meglio ad iso bassi, dove di sicuro la D5 fa "peggio"
la D6 non so..

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 20:46

Dico D5/D6 perché mi pare di aver sentito che condividano lo stesso sensore... Però, ripeto, mi baso su cose sentite/lette, perchè non ho mai usato né D5 né D6...

Della D4s dico tutto il bene del mondo: AF, esposizione, bilanciamento del bianco, alti ISO... non delude mai...
Per uccelli in volo, soprattutto su sfondi difficili, la D500 fa meglio... E meglio ancora faranno, voglio supporre, D5 e D6...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me