JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, da qualche tempo mi sono appassionato alla fotografia naturalistica e vorrei imparare qualcosa in più sulla postproduzione in generale e di queste foto nello specifico. Finora il mio approccio sulla postproduzione è stato molto da autodidatta su lightroom quindi non sono molto esperto. Come computer attualmente pensavo di prendere il nuovo mac mini m4 16/256 viste le buone recensioni e visto che con lo sconto studenti ho la possibilità di recuperarlo a 609 euro. La scelta è valida? In linea generale preferirei spendere qualcosina in meno sul computer in modo da poter destinare anche dei soldi nell'acquisto di un corso per la postproduzione. Come seconda domanda volevo chiedere appunto se per questo genere di foto qualcuno è a conoscenza di corsi di postproduzione che vale la pena di seguire così da poter affrontare l'argomento non più da autodidatta. Se può servire come info sulla pesantezza dei file che vorrei gestire, io al momento scatto con una Fujifilm X-S10 con abbinato il Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR.
Seguo parecchi corsi online su digitalcameraschool. A breve partirà un corso avanzato sullo sviluppo raw (se può essere utile per te).
Ovvio, sono foto generiche (magari puoi inviarne di tue, dipende da chi tiene il corso), quindi lo sviluppo è generico. Più che altro serve per imparare i comandi.
Fotografia di paesaggio con un teleobiettivo già abbastanza spinto (non scendi sotto ai 150 mm in termini FF, avendo tu una APS-C) è già una nicchia, con le sue peculiarità (una su tutte la necessità di gestire la foschia). Se prendi un corso sii certo che venga affrontata anche la parte relativa al tele perché non mi stupirei se fosse 99% grandangolo e 1% il resto.
I corsi di PP li faranno su un certo Software... ha senso fare un corso del genere se poi non hai quel certo software o se non hai intenzione di comprarlo? Ok, ti insegnano le basi ma non tutti i software hanno i soliti comandi e la solita scala di quantità di interventi... Mica è detto che se impari su Lightroom/Photoshop potrai poi replicare gli stessi comandi su Affinity o su Capture 1 o Darktable. Tieni in considerazione anche questo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.