| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:42
Buongiorno, che tipo di microfono dovrei prendere per fare dei video a fauna e avifauna con la Canon R3? Da montare sulla slitta del flash. Voglio chiarire che non ho mai fatto video in precedenza quindi il discorso audio per me è praticamente zero. Grazie. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:09
Un microfono con la carotide più stretta possibile, e una dinamica buona, per poter poi filtrare via li rumore e tenere quello che ti interssa (in spectralayers o in audition). Cosi in mente mi viene il Rode VideoMic Pro+, ma penso ci sia di meglio per quello che vuoi fare, forse anche a meno spesa. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:49
“ Buongiorno, che tipo di microfono dovrei prendere per fare dei video a fauna e avifauna con la Canon R3? Da montare sulla slitta del flash. Voglio chiarire che non ho mai fatto video in precedenza quindi il discorso audio per me è praticamente zero. Grazie. „ Le opzioni sono molteplici, a seconda di cosa si voglia registrare. Visto che parli di fauna e avifauna, immagino che sia importante catturare anche i rumori ambientali, oltre a quelli della fauna che stai riprendendo, così da avere un video maggiormente coinvolgente, in termini di contesto ambientale. In tal caso, un microfono stereo potrebbe essere una buona opzione. Se, invece, l'intento è quello di isolare il più possibile gli animali che stai riprendendo, a livello audio, allora un microfono montato sulla slitta del flash sarà sempre e comunque limitato, a prescindere dal costo e dalle caratteristiche. Infatti: 1) così come per il flash vi è la legge dell'inverso del quadrato, vi è qualcosa di analogo per l'audio. 2) pertanto, se i soggetti sono distanti, dovrai impostare conseguentemente l'amplificazione, e questo potrebbe esacerbare altri rumori, di sorgenti sonore più vicine al microfono. 3) esistono microfoni direzionali, che sono maggiormente sensibili ai suoni che provengono dalla direzione verso cui sono puntati. Tuttavia, anche questi, non isolano completamente da rumori esterni provenienti da altre aree, soprattutto se devi amplificare molto il segnale. Anche piccoli urti sulla fotocamera potrebbero generare rumori che vengono catturati dal microfono. Non a caso, nel cinema, usano spesso dei microfoni direzionali, con operatori che li tengono posizionati molto vicini alle sorgenti audio, come un gruppo di persone. Nel contesto dell'avifauna questo può non essere fattibile per questioni pratiche, per cui ci si deve adattare a un compromesso. Comunque, a parte l'audio, per il video ti servirà un treppiede molto stabile, soprattutto se intendi utilizzare dei teleobiettivi: eventuali vibrazioni verrebbero esacerbate nel filmato, e poi in postproduzione potrebbe essere difficoltoso sistemare la cosa. Anche la testa deve essere studiata per un utilizzo video, se intendi muovere la fotocamera durante il filmato: eventuali movimenti poco fluidi o bruschi potrebbero rovinare il video. Anche il sistema di bloccaggio della testa deve essere molto stabile: anche piccoli cedimenti, irrilevanti in ambito fotografico, in un video potrebbero essere un probema, dato che verrebbe registrato il suddetto movimento. Se usi ottiche zoom, valuta anche la risposta dello stesso durante i video: solitamente il movimento dello zoom non è molto fluido, sulle ottiche fotografiche, e durante la registrazione di un video questo può essere fastidioso. Non a caso, i treppiedi e le teste professionali per i video possono essere molto costose. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:03
Per informazione sul trepiede, lo 055 con la 504hd non fu sufficientemente stabile e fluida per la 5d4 (video in crop) con il 400/5.6. Qualsiasi stabilizzatore attivo in video rompe forte, l'ibis più di quello ottico. Alla fine per quelle riprese, evento sportivo, usammo il manfrotto 645. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:11
Grazie mille per le vostre risposte. Allora, come treppiede ho un Gitzo (tra gli altri) di ultima generazione con i piedi da 42 mm quindi uno dei più stabili sul mercato, parlando dei treppiedi normali. Come teste ho 2 teste sempre Gitzo, una a 2 vie e una a sfera, ambedue le ultime e più costose della loro serie e tutte e due con cartucce per i movimenti fluidi. Quindi per quanto riguarda questo discorso penso che potrebbe bastare anche perché sono al limite dei 2.000 euro di treppiede e teste. Valuto di acquistare anche la testa ghimbal della Gitzo ma sicuramente non questo anno, sempre se non mi escono i 6 numeri. Come lenti nel mio corredo ho dai 15 a 400 mm, tutto f2,8 tutto serie Rf, più i 2 moltiplicatori, quindi in base alle condizioni e necessità farò sia foto che video da 15mm f2,8 a 800mm f5,6. Come qualità ovviamente essendo un principiante sono consapevole che ho molto da imparare e comunque non voglio fare dei video professionali ma semplici video per la mia soddisfazione, tra una sessione fotografica e l'altra. Quindi tornando al discorso microfono, mi pare di capire che tu sconsigli un modello da attaccare sulla slitta della fotocamera? Comunque sia, sicuramente non ci penso a usare dei microfoni collocati vicino agli animali, i soggetti che ho intenzione di riprendere sono per di più fauna montana come stambecchi, camosci, avvoltoi, cerbiatti e mi sarebbe comunque impossibile avvicinarmi per collocare dei microfoni per poi allontanarmi e riprenderli. Quindi forse dovrei orientarmi verso un microfono direzionale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |