| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:19
ciao a tutti, dopo aver venduto il mio obiettivo kit Canon RF 24-105mm f4/7.1 (davvero troppo troppo buio), sono alla ricerca di un obiettivo tutto fare da montare sulla mia R6. La scelta era ricaduta sull'EF 24-70mm f2.8L prima serie (quasi scontato), ma visto il prezzo anche da usato, stavo valutando il resto. Oltre al blasonato 24-105mm f4L, ha senso secondo voi comprare un EF 28-70mm f2.8 nel 2025, essendo una lente di 30 anni fa? qualcuno l'ha provata su mirrorless e sa dirmi come si comporta? Grazie in anticipo |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:28
Forse volevi scrivere 24-70 f/2.8 Il ho la seconda serie che uso su R5 ed R8. Il senso non lo da l'obiettivo ma l'uso che ne devi fare, io amo i fissi ma in certe circostanze lo zoom è indispensabile. Se uno Se uno se lo può permettere ovviamente si prende l'RF, altrimenti con mille euro ti prendi un buon usato EF. Come si comporta? L'AF ovviamente sarà sempre più lento rispetto all'RF 24-105 e anche meno nitido. Tutto sta ai mm che ti servono e alle condizioni di luce in cui lavori oltre allo sfocato che vuoi ottenere. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:40
nono, mi riferisco al vecchio 28-70mm (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28-70), i mm mancanti non sarebbero un problema, in quanto coperto da altri obiettivi, ma la cosa che mi fa venire qualche dubbio è il fatto che sia un obiettivo molto datato (1993), per cui volevo avere il parere di chi ha avuto modo di provarlo |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:10
Se proprio devi andare al risparmio, compra un 24/70 2.8 tamron o sigma usati da usare con l'adattatore |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 19:38
Il 28-70 f 2.8 si opacizza, un doppietto si scolla e butti via la lente. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 20:34
Se un obiettivo è di qualità lo sarà sempre, che siano passati 10, 20 o 30 anni, questo è il mio modo di vedere le cose. Di obiettivi che hanno quasi trent'anni ne ho diversi, che ne hanno più di 30 pure, se si romperanno diventeranno fermacarte? È tutto da vedere, e comunque per la cronaca non se ne è guastato nemmeno uno e me li sto godendo. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:25
Come l'amico Bruno, qui sopra! GL |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:51
Io invece il mio lo ho buttato perchè opacizzato, parlo del 28-70 EF, non esistevano più i ricambi. Ne ho cercato un altro usato ma ne avevo trovato due copie con lo stesso difetto. È un difetto che afflige alcuni esemplari basta cercare "Canon EF 28-70 f 2.8 haze" ad esempio. Possibile che dipenda dal lotto di produzione ma è abbastanza comune. Forse non come per il Nikon 35-70 f 2.8 ne ho avuti 5 di cui 3 opacizzati e due che non hanno difetti. Ho ottiche ben più vecchie degli EF e paradossalmente ottiche molto vecchie sono ancora perfette: probabilmente negli 90 sono state adottate colle epossidiche che non hanno tenuto nel tempo mentre il vecchio balsamo del Canada non si degrada e in ogni caso una volta i bravi fotoriparatori scollavano e reincollavano i doppietti. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:55
Ho avuto quel vetro a lungo, in periodo analogico. Successivamente lo sostituii con un EF 24-105/4.0 L IS. Il mio non si opacizzò nel periodo nel quale lo impiegai. Ne ho un ottimo ricordo! GL |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:03
Anche io poi presi il 24-105 f 4 L meno luminoso ma veramente versatile: ho sempre preferito il 24 al 28 come focale e soprattutto con la pellicola avere a disposizione un 85 e un 105 era un plus. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 13:56
Pienamente d'accordo con te, Gainnj! Ciao. GL |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:04
Ho realizzato ottime immagini l'anno scorso con un tele-elmar 135/4 del 1965. Se tenuto bene, un obiettivo non ha date di scadenza. Comunque come tuttofare che fa davvero tutto bene, per il sistema R, la soluzione è solo una... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:28
a mio parere la vera sfida sarebbe trovare un 28-70 in vendita in condizioni decenti cmq ti posso dire che io sceglierei (ed ho scelto) 100 volte il 24-105 f4 piuttosto che il 24-70 o 28-70 f2.8 perchè preferisco avere a disposizione quei 35mm in più che uno stop di luce (e quello che ne consegue) se non lo avessi e dovessi acquistare un tuttofare oggi andrei di sicuro sull'EF 24-105 f/4 II perchè la differenza di prezzo con l'rf, secondo me, non è giustificata |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:52
@Logan. La "pace dei sensi", PERSONALMENTE, l'ho trovata con il Sigma ART 24-105/4.0 OS (è un pò pesante, ed essendo io "vecchio & mingherlino" gli ho affiancato ANCHE l'EF 24-105/3.5-5.6 IS STM, trovato però "al prezzo delle patate"! Per le camminate scelgo quest'ultimo (testato fianco a fianco con il "vecchio" serie L: nessuna differenza rilevata!). Ciao. GL |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 21:35
grazie a tutti per i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |