| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:09
Ciao a tutti Mi sto apprestando all'acquisto di un Mac per foto, ma anche un po' di video editing (Lightroom, Photoshop e probabilmente Final cut o Da Vinci) Visto il costo per un upgrade dell'SSD interno di queste macchine, devo attrezzarmi per gestire tutto esternamente. A tal proposito volevo chiedervi consiglio su come impostare uno o più dischi esterni e loro tipologia. Quello interno (SSD da 512gb) vorrei tenerlo solo per il sistema ed i software principali. Credo mi servirà poi un altro SSD per lavorare con foto e video. Qualuno ne consiglia un ulteriore per download, varie ed eventuali, ma non riesco a valutare se abbia senso dedicare un disco solo per questo. C'è poi da impostare sicuramente un qualcosa per il backup. Ogni consiglio è ben accetto Grazie N |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:16
Ti spiego come faccio io ormai dal 2013 quando Apple decise di creare il MacPro con sostanzialmente gestione esterna di tutto lo storage non potendolo più (ufficialmente) espandere. Premetto che per me è stata la scelta migliore mai fatta in tanti anni di grafica, editing video/foto. 1 - RAID0 SSD composto da 4 dischi da 2tb per un totale di 8tb, dove tengo libreria FCP, foto che importo in LR (il catalogo è mantenuto sull'SSD interno alla macchina) - sempre online 2 - RAID0 meccanico composto da 4 dischi da 8tb per un totale di 32tb assegnato a Time Machine (in questo modo backuppo il disco ssd interno + l'archivio da 8tb) - sempre online 3 - DISCO1 che collego saltuariamente e sul quale riverso i progetti completati di FCP + l'eventuale catalogo che chiudo di LR (ogni tot tempo in base a come cresce io chiudo un catalogo LR, lo archivio su DISCO1 e poi ne apro uno nuovo) 4 - DISCO2 sul quale con Carbon Copy Cloner copio il contenuto del DISCO1 5 - DISCO3 sul quale con Carbon Copy Cloner copio il contenuto del DISCO1 5 - Spazio Cloud Amazon Photos sul quale tutte le foto vengono copiate dopo l'importazione in LR Si, scusami, sono un po' paranoico con il backup. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:17
Io ho un Imac a cui ho sempre attaccato un SSD usb-c/thunderbolt molto veloce, direttamente, non tramite hub. Su questo metto tutti i file che sto lavorando, raw, clip, cataloghi FCP. Credo i Samsung T7-9 o i Fanxyang vadano bene, guarda che supporti thunderbolt e le porte piu veloci che hai. Poi quando arriva fa un test con l'app Blackmagic Disk Speed Test. Poi ho due hard disk meccanici per archiviare i file, sia appena scaricati, sia quelli definitivi, chiamati 2025-1 e 2025-2 (backup). Li aggiorno con freefilesync. Quando pieni, li metto in un cassetto. Così ho 3 copie dei file in lavorazione, 2 copie dei file archiviati. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 22:35
Io ti posso consigliare la mia soluzione: un nas con 4 dischi in raid 5 (velocità del raid 0 ma sopporta il guasto di un disco) 18TB totali sul quale ho fatto 2 partizioni: Una più grande per il mio archivio foto, video e varie. Una più piccola per time machine (attenzione a non dargli troppo spazio, se lo prenderebbe tutto!) Il disco di sistema ti basta per OS, programmi, catalogo e foto in lavorazione. Al massimo aggiungi un SSD Thunderbolt bello veloce per i video in lavorazione o comunque se ti serve più spazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |