RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e Om1/M43.... chi mi da una mano


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom e Om1/M43.... chi mi da una mano





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 23:07

Ciao a tutti, sono settimane che sto provando vari settaggi su lightroom ma con le foto uscite dalla om1 il rumore a bassi iso è imbarazzante.
Ho provato i vari valori di partenza consigliati, i profili lineari, profili miracolosi del cretore di turno... insomma esiste una soluzione soddisfacente o no?
Lo stesso file processato con lightroom e OMWorkspace presenta differenze enormi.
Non sono uno che spippola molto il file, giusto le solite 2 cose, ma ogni tanto le maschere tornano utili, e anche qualche altra comodità di casa adobe.
Siccome ho circa un'altro anno e mezzo di abbonamento vorrei capire se posso ancora utilizzare lightroom o devo metterci una pietra sopra

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 7:10

Spesso gli interventi in post produzione esasperano il rumore mettendo in mostra ciò che di solito non si vede... lo "tirano fuori".
Pur usando delle m4/3 meno performanti della OM-1 a me non succede... ma di solito non vado oltre la regolazione dei livelli, bilanciamento colore e se necessario una piccola correzione sulle ombre (uso RawTherapee, un vecchio Photoshop e OM Workspace)

Dovresti condividere un RAW grezzo e un JPG post prodotto che mostri il problema... solo allora ti potremmo essere d'aiuto.
Senza esempi non si può capire se sbagli qualcosa.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 8:26

Come detto, prova a condividere un file RAW. Io non trovo questo problema, ma potrebbe essere una questione di aspettative e ingrandimenti, non ci sono particolari settaggi secondo me. Workspace applica comunque una riduzione rumore, non lo uso perché su Mac ogni due per tre va in errore, dovrei riprovare.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:18

Ok, grazie. Sta sera provo a postprodurre uno scatto con i vari metodi e poi posto tutto qui

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:19

Secondo me è solo un fatto visivo a video secondo le impostazioni di risoluzione delle anteprime. Sono sicuro che a stampa il rumore sparisce

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:56

Non ho LR ma DxO e con i files olympus uso sempre la riduzione rumore basata su IA anche a bassi valori iso, impostata su un intervento minimo. Dal momento che anche LR con le ultime versioni ha introdotto una funzione simile ti consiglio di usarla, partendo proprio da questa nell'elaborazione e proseguendo dopo sui dng generati.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:00

Profili miracolosi del cretore? ( Lo hai scritto tu )

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:39

guarda le mie foto (ho m 4/3 da qualche mese provenendo da apsc, ff etc etc)


ma tutto questo “rumore” come fai a vederlo?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:47

Uso om-1 e lightroom per lavoro. Quando consegno le foto fatte a 200 iso non si percepisce alcun rumore e nessun cliente si è mai lamentato. Quando controllo a 100% il raw originale ovviamente il rumore si vede come succede a te.

Soluzioni e consigli:
- usa un altro software
- non aprire le ombre eccessivamente come i sensori iso inviarianti ci hanno abituato a fare. Tra l'altro esce pure un'orribile dominante magenta
- cambia sistema
- mettiti l'anima in pace e goditi la tua fotografia

PS: ho provato anche io i profili lineari.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 19:06

Foto scattata in casa (7.6 EV)
E-M10 prima serie + Sigma Art 60/2.8
800 ISO - f/3,5 - 1/160

Riduzione del Rumore blanda (20 su RawTherapee)
i.postimg.cc/gp1GbqgS/P3312381-NR20.jpg?dl=1

Senza riduzione di rumore
i.postimg.cc/MZkw0qc2/P3312381-No-NR.jpg?dl=1

Non vedo problemi di rumore, neanche a 800 ISO (ma non ho pasticciato il file)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 19:41

guarda le mie foto (ho m 4/3 da qualche mese provenendo da apsc, ff etc etc)


ma tutto questo “rumore” come fai a vederlo?


Miracoli di Topaz Labs Photo AI

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:20

Secondo me è solo un fatto visivo a video secondo le impostazioni di risoluzione delle anteprime. Sono sicuro che a stampa il rumore sparisce

Questo è molto probabile, grazie. Proverò a vedere la stampa anche dei file fatti con lightroom

Non ho LR ma DxO e con i files olympus uso sempre la riduzione rumore basata su IA anche a bassi valori iso, impostata su un intervento minimo. Dal momento che anche LR con le ultime versioni ha introdotto una funzione simile ti consiglio di usarla, partendo proprio da questa nell'elaborazione e proseguendo dopo sui dng generati.

Potrebbe essere una soluzione... devo provare a usarlo al minimo, tipo a 20/30

Profili miracolosi del cretore? ( Lo hai scritto tu )

MrGreen mi riferivo allo youtuber di turno






avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:24

Ho avuto Olympus per alcuni anni. Non gli ultimi modelli. In ogni caso mi sembra che i file Olympus presentino sempre una certa criticità di rumore nelle ombre. Anche a ISO bassi se guardi il cielo a 100% vedi sempre del rumore. In ogni caso, considera che sia a grandezze file visibili a monitor che in stampa anche di dimensioni ragguardevoli, quella grana a bassi iso non si vede. Non guardare a 100% sul monitor. Non serve a nulla

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:37

guarda le mie foto (ho m 4/3 da qualche mese provenendo da apsc, ff etc etc)
ma tutto questo “rumore” come fai a vederlo?


Foto scattata in casa (7.6 EV)
E-M10 prima serie + Sigma Art 60/2.8
800 ISO - f/3,5 - 1/160
Riduzione del Rumore blanda (20 su RawTherapee)
i.postimg.cc/gp1GbqgS/P3312381-NR20.jpg?dl=1
Senza riduzione di rumore
i.postimg.cc/MZkw0qc2/P3312381-No-NR.jpg?dl=1
Non vedo problemi di rumore, neanche a 800 ISO (ma non ho pasticciato il file)


Mi riferivo solo a 200/400 iso e a Lightroom. A iso più alti la grana fa parte del gioco e con altri sw in anteprima il problema non c'è

Uso om-1 e lightroom per lavoro. Quando consegno le foto fatte a 200 iso non si percepisce alcun rumore e nessun cliente si è mai lamentato. Quando controllo a 100% il raw originale ovviamente il rumore si vede come succede a te.
Soluzioni e consigli:
- usa un altro software
- non aprire le ombre eccessivamente come i sensori iso inviarianti ci hanno abituato a fare. Tra l'altro esce pure un'orribile dominante magenta
- cambia sistema
- mettiti l'anima in pace e goditi la tua fotografia
PS: ho provato anche io i profili lineari.

Grazie dei consigli,dalle risposte che mi avete dato credo che mi metterò l'anima in pace e userò lightroom ;-)
Per curiosità, come ti sei trovato con i profili lineari?
Li stai usando ancora?

Ho avuto Olympus per alcuni anni. Non gli ultimi modelli. In ogni caso mi sembra che i file Olympus presentino sempre una certa criticità di rumore nelle ombre. Anche a ISO bassi se guardi il cielo a 100% vedi sempre del rumore. In ogni caso, considera che sia a grandezze file visibili a monitor che in stampa anche di dimensioni ragguardevoli, quella grana a bassi iso non si vede. Non guardare a 100% sul monitor. Non serve a nulla

Ok,grazie della risposta

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:47

Mi riferivo solo a 200/400 iso e a Lightroom. A iso più alti la grana fa parte del gioco e con altri sw in anteprima il problema non c'è

Tu vedi della grana fastidiosa nelle mie foto a 800 iso?
E se non c'è a 800 iso come fa ad esserci a 200/400?
Non è che sbagli esposizione?

Inoltre Lightroom mica te lo sei sposato... (e comunque esiste anche il divorzio) ... e non ci hai fatto vedere una foto che metta in mostra il problema.
(Ricordiamoci che RawTherapee oltre a non usare IA è gratuito)

Mi sembra uno di quei thread dove chi chiede aiuto non voglia essere aiutato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me