JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fujifilm è il brand che più ha creduto e crede nell'APSC. Le prospe in questo brand non mancano di sicuro, sua lato corpo e sia lato lenti. È un sistema APSC molto completo. In termini di resa fotografica si comportano tutte allo stesso modo in relazione ai sensori 26 piuttosto che 40 mpx. E anche tra questi due sensori la resa è molto ma molto simile, al di là della grandezza dei file. La scelta del corpo in casa Fujifilm quindi è da farsi per le caratteristiche che interessano del corpo stesso e non per la resa finale che praticamente sono tutte sullo stesso piano
Di esigenze particolari forse solo la resa in condizioni di scarsa luminosità ma se tanto si comportano tutte uguali!!!!!quelle che ho adocchiato non hanno ibis forse è l unico limite se si tratta di un limite, z50ii , la r50 che ho visto che ha una modalità hdr in camerache funziona molto bene però non mi convince la varietà di obiettivi, la z50ii ha anche quelli in kit che rendono benissimo che poi arriccherei con dei luminosi, avendo già la zve10 il cambio naturale sarebbe con a6700 ma ho questo tarlo che produce più rumore rispetto ad altre camere , poi su fuji potrei puntare solo su x-s20
Io mi trovo bene con i 3 obiettivi che uso viltrox 13 1.4 23 1.4 e 56 1.7, Peccato che per rf non fanno il viltrox 13 1.4 anzi sotto il 16 2.8 che c'è di 1.4?
Se hai già ottiche Sony f 1.4 la scelta migliore è Sony a mano che tu non abbia messo in preventivo anche altre ottiche. Fuji è il brandd che forse ha più ottiche Aps-c disponibili tra cui il Sigma 16 mm f 1.4, 30 mm f 1.4 e 56 mm f 1.4 che io preferisco ai Viltrox equivalenti che posseggo anche visto che Sigma non fa un 13 mm f 1.4 e la colorimetria dei Viltrox è un po' particolare.
Manca comunque una discriminante fondamentale cosa vuoi fotografare? Per riflettere... Se vuoi fare paesaggi di notte con un 13 mm su cavalletto non te ne fai nulla dello stabilizzatore,attori in teatro, lo stabilizzatore in scene statiche aiuta, ballerini lo stabilizzatore non serve quasi a nulla devi alzare gli iso per congelare i movimenti.
6400 iso sono per me poi un limite con aps-c se vuoi avere una buona resa come colori, per il rumore aiutano tanto i vari AI.
Non trovo che gli 1.4 siano proprio minuscoli (forse il sigma 56)
“ Fuji è il brandd che forse ha più ottiche Aps-c disponibili tra cui il Sigma 16 mm f 1.4, 30 mm f 1.4 e 56 mm f 1.4 „
queste tre lenti ci sono anche per Sony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.