JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In attesa della Panasonic S9 stavo cercando di capire meglio quello che Panasonic ha sviluppato come alternativa alle simulazioni pellicola classiche. Immagino sia stato fatto anche per i video, ma trovo comunque molto interessante il fatto che abbiano adottato un formato non proprietario.
Da quanto ho capito alcuni software, credo quasi tutti i più importanti tranne Capture One, permettono di usare le LUT come stile.
Il mio unico dubbio è che nell'App Panasonic Lab le LUT scaricabili specificano lo stile pellicola su cui si basano. Immagino quindi andrebbero usate quelle sulla standard se si vuole avere una continuità in post.
La mi idea era scattare in jpg + raw e cercare di creare un flusso che mi permettesse un ripensamento o delle modifiche in post.
Qualcuno usa le LUT per foto? In che software? Con che macchina è con che flusso di lavoro?
Sono possessore di una S5II da inizio anno e in questi primi mesi ho avuto modo di fare un po' di prove sulle LUT per foto. Per prima cosa ti consiglio di cercare in rete, troverai diversi esempi molto utili. Come hai già in parte anticipato nel tuo post, le LUT sono progettate per essere applicate ad uno specifico profilo base già presente in macchina, solo così si otterrà l'effetto finale più fedele. In linea teorica, i profili base e le LUT vengono applicate esclusivamente al JPEG, non modificano quindi il raw. In altre parole, a parità di condizioni di scatto e triade esposimetrica, se scatti due foto con profili o LUT diverse otterrai JPEG diversi ma raw identici. Scrivo in linea teorica perché facendo un po' di prove mi sono reso conto che LUT differenti possono richiedere una leggera sottoesposizione o sovraesposizione, a seconda dei casi, per rendere al meglio. Quindi se scatti per il JPEG, a seconda del profilo scelto potrai ottenere un raw leggermente sovrapposto o sottoesposto… si parla comunque di frazioni stop che comunque in post gestisci senza problemi. La mia idea, ma sto ancora facendo prove, sarebbe come dici tu trovare una LUT che produca JPEG pronti, avendo comunque i raw a disposizione se necessario.
Da quel che so DXO accetta le LUT Capture One no se non tramite un giro di conversioni che implicano software a pagamento Photomator ( MAC ) che possiedo accetta le LUT
Sai se ne esistono per replicare le pellicole Fuji in particolare a me interessava Classic Neg
Sai se e come si possono scaricare le LUT che si spostano in camera da Lumix Lab ( App smartphone )
Come dicevo, per ora non mi sono posto il problema di applicare LUT in editing perché mi basta che vengano applicate ai JPEG prodotti in camera. Se devo/voglio andare in editing allora lavoro sul raw applicando le regolazioni senza tenere in considerazione la LUT.
Ho provato le LUT di LumixLab ma non mi hanno soddisfatto al 100% (ovviamente si tratta di un giudizio assolutamente personale e soggettivo).
Ho invece trovato interessanti le LUT incluse in Photoshop, ne ho provate un paio importandole in macchina e devo dire che non mi dispiacciono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.