| inviato il 27 Giugno 2013 ore 8:55
Ciao a tutti, sono nuovo e mi chiamo Emanuele. Volevo fare alcune domande su come arrivare a fare foto macro con un budget basso (non ho mai fatto foto macro, voglio solo avvicinarmi a questo mondo). Ho scartato subito le close up (per il rendimento) e i tubi con chip (a 180 Euro piùttosto compro un Macro vero) e il reverse lens (perdo tutti i comandi). Quindi mi sono concentrato sui tubi classici, che però non portano gli automatismi, ed ecco la domanda: E se usassi un bel 50 mm luminoso Vintage con innesto M42 con diaframmi esterni? secondo voi come possono essere i risultati? (ovviamente su fiori, non avendo una MAF veloce, mi scordo gli animali). L'alternativa potrebbe essere un bel 200 mm Russo con moltiplicatore 2X (che sulla mia 600d sarebbe un 640 mm f6) ? la minima distanza di messa a fuoco come varia con il TC? Grazie mille a TUTTI Ema |
user1802 | inviato il 27 Giugno 2013 ore 9:57
se vuoi avvicinarti alla macro non avere fretta per la messa a fuoco, nemmeno per gli insetti. Se vai all'alba stanno fermi e hai tutto il tempo. attualmente che cosa hai a disposizione? |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 13:29
Di obiettivi macro nulla, ho un Helios 44, e un anello adattatore, volevo capire se prendere i tubi di prolunga o meno. Se poi sarebbe inutilizzabile tanto vale. Mi hanne detto che tubi senza automatismi sono impossibili da usare accoppiati con il 18-55, perchè non potrei regolare i diaframmi. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 15:48
ciao. per esperienza dico che è giusto provare ma dopo che avrai provato i tubi se i risultati arrivassero vorrai subito cambiare e avresti fatto una spesa inutile. usare un vecchio 50 vintage coi tubi ci sta e si possono ottenere buoni risultati sopratutto se usato invertito. l'alternativa comprare intorno ai 60/70 euro ottiche usate tipo canon 50 macro, canon 60 macro, nikon 55 micro etc etc che già ti permettono di sbizzarrirti. ciao |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 17:17
Se riuscissi a trovarle a quel prezzo sicuramente un pensiero c'è lo farei! Comunque per ora ho comprato solo un anello adattatore, che comunque potrebbe tornarmi utile! |
user1802 | inviato il 27 Giugno 2013 ore 17:46
Personalmente ho dei tubi simili a quelli postati di ebay... comprati per un centinaio di franchi. Gli automatismi aiutano parecchio se si vuole divertirsi senza impazzire con le regolazioni. Dal mio punto di vista dei tubi non fanno mai male, una volta che li hai puoi usarli su qualsiasi lente... e anche su quelle macro. I tubi sono i fratellini economici di un soffietto. E di gente che scatta con soffietti e lenti invertite ce n'è ancora molta. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 16:47
Ciao, allora la scelta dei tubi + ottica vintage secondo me è la soluzione migliore per avvicinarsi al genere macro. Puoi prendere i tubi senza elettronica su qualsiasi negozio cinese per 5 euro. Se hai l'adattatore M42 puoi prendere anche quelli M42 che sono più piccoli e leggeri rispetto a quelli EOS. Presi tubi e adattatori ora tocca alla lente. Anche io ho l'Helios e si può usare per fare macro, anche se il migliore per macro dei cinquantini che ho è il Pentacon 50 f1.8 che ha una distanza di MAF minore degli altri, e quindi ingrandisce di più a parità di lunghezza tubi. Considera che più tubi attacchi meno nitida, più buia e con meno PdC risulta la foto. Ho anche lo Jupiter M21 200mm (il russo che intendi tu, suppongo), ma per fare macro non va bene perché ha una distanza di MAF veramente lunga. Qui un topic che può aiutarti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=450134&show=2 |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 17:22
Quoto ciccioB. Uso anche io tubi da 5€ e obiettivi m42, e credo sia il modo migliore per avvicinarsi alla macro senza spendere molto. A differenza sua però trovo che lo Jupiter 21M sia un ottimo obiettivo da close-up, benché sui tubi raggiunga solo il rapporto 1:3 e non l'1:1. Per i soggetti più grandi però non è affatto un problema, e la distanza di messa a fuoco lunga aiuta a non disturbare (il che aiuta anche il fotografo a non essere punto, o morso...). Buono anche l'Helios, che sui tubi standard arriva poco sopra il rapporto 1:1, ha una resa particolarmente buona sui fiori, soprattutto se si vuole tenere il diaframma un po' più aperto per sfruttare l'ottimo sfocato e il bel bokeh di quest'obiettivo. Io uso anche un Mir-1 37mm f/2.8 rovesciato sui tubi, per arrivare ad un quasi ingestibile a mano libera 3:1. O un Carl Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8, sempre sui tubi, dritto o rovesciato. Qualche esempio: Jupiter 21M + tubi
 www.flickr.com/photos/abulafiafoto/8632527940/ Jupiter 21M + doppietto acromatico Marumi +5
 www.flickr.com/photos/abulafiafoto/8083398531/ Jupiter 21M+ tubi + doppietto
 www.flickr.com/photos/abulafiafoto/8589783303/ Mir1 invertito
 www.flickr.com/photos/abulafiafoto/7930981086/ |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 18:24
Io uso un Fujinon 55mm f/1,8 e un Porst 35mm f/2,8 obiettivi vintage con un tubo di prolunga cinese, con buona soddisfazione e poco investimento. |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:14
“ A differenza sua però trovo che lo Jupiter 21M sia un ottimo obiettivo da close-up, benché sui tubi raggiunga solo il rapporto 1:3 e non l'1:1. „ Ma, ogni lente sui tubi migliora le proprie prestazioni macro, ma lo Jupiter parte davvero male con 1,5mt di distanza minimia di messa a fuoco. Come detto anche nell'altro post non è malvagio per fare close up, ma per foto macro "vere" non è proprio il massimo. L'ho portato a 1:2 con una doppia serie di tubi arrivando a questa mostruosità
 ma la diffrazione a quel punto diventa devastante. Meglio allora il Pentacon 135mm f/2.8 a 15 lamelle che ha pure la ghiera di preset Mai pensato di invertire il MIR-1B. Ci farò un pensiero comprando un anello di inversione. L'hai invertito "secco" o davanti ad un altro obiettivo? |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 0:07
Invertito secco, ma avrei anche l'anello per invertirlo davanti ad altro... ci devo provare. Lo Jupiter lo uso su una sola serie di tubi proprio per l'ingrandimento ridotto (1:3), altrimenti mi perdo sempre i soggetti più grandi. Il Pentacon mi manca, ma qualche buon esperimento mi è riuscito col Tair 11A 135/2.8, con 20 lamelle e preset ;) |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:47
Grazie ragazzi, arrivarci a fare ste cose!! appena arrivano i tubi faccio qualche prova (spero che arrivino prima di partire per le ferie!!!). Comunque ho potuto provare lo Jupiter, ed effettivamente non credo che sul macro andrà bene; andrà sicuramente bene per il naturalistico (con moltiplicatore 2x, sulla mia aps-c ho un 640 mm f/6, non male direi). |
user1802 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 10:23
Se volete divertirvi montate semplicemente un 135 con un 28 o un 24 davanti invertito.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |