| inviato il 28 Marzo 2025 ore 22:56
Ciao Amici . Ho fatto 2 scatti identici con le 2 macchine stesse impostazioni e stessa inquadratura.. i due file sono effettivamente diversi.. per certi versi migliore quello della 5DMK3 per altri, quello della R8.. però non capisco perché quello della 5Dmk3 è più pesante.. 25,7 mb contro 23 ,5 mb della R8.. dovrebbe essere il contrario .. Boh.. !? La R8 vede meglio nelle zone scure e quelle molto chiare mentre la 5D pare più dettagliata nelle zone intermedie.. Non le ho ancora aperte nello schermo del pc ma nei loro schermi questa è l'impressione.. Probabilmente se la 5DMK3 avesse il prescatto e il mirino elettronico , mi verrebbe da scegliere questa come macchina principale , anche se pesa il doppio.. Le zone intermedie del file sembra più preciso nelle sfumature dei colori.. calcolando che i sensori hanno 12 anni di differenza e un processore 5 volte più evoluto.. mi aspetterei una differenza abissale a favore della R8.. ma in realtà non c'è un abisso.. c'è qualche gradino e non in tutto il file.. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:17
Ho fatto altre prove.. e l'unico modo per ottenere un file più grande nella R8 è di fotografare una parete completamente bianca.. in quel caso è più grande quello della R8 di 1,1mb.. ma come nella parete entra un oggetto , anche piccolo , (un orologio da parete ) tutto alla stessa distanza .. inquadratura e impostazioni.. il file della 5DMK3 è più grande di 1,5 mb.. anche l'istogramma è praticamente identico.. File entrambi raw naturalmente .. Per carità non è nulla di importante , è una curiosità.. E un modo come un altro per dire che il sensore della 5DMARK3 fa dei files veramente belli.. che reggono tranquillamente il confronto con un sensore di 12 anni più recente e di 5 generazioni dopo.. Se non ci fosse la R6mk2 che ha lo stesso sensore della R8, sarei quasi portato a pensare che ci sono sensori di serie A e di serie B.. (questo pensiero è dettato dal fatto che la 5DMK3 era una semi professionale.. mentre la R8 viene definita entry level.. anche se io non sono D'accordo.. nonostante tutte le sue limitazioni..) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 6:40
Il file della R8 è migliore. Non stare a guardare mb o altre piccolezze. Il comparto video è da cinepresa. Sui corpi macchina...beh qui c'è poco da dire. La R8 sembra una di quelle usa e getta dei cinesi. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 23:16
@Gion. Mah ... non mi meraviglierei più di tanto: l'amico Axl, che in fatto di competenza, esperienza, ed entusiasmo per le ultime novità al top della qualità non è secondo a nessuno, continua ad adoperare, con immutata soddisfazione, una 1 DS M. III, nata nel 2006, ed uscita di produzione nel 2011, se ricordo bene. Tale macchina, come un fiume carsico, di tanto in tanto "rinasce" qui nel forum, continuando a suscitare, almeno tra i ritrattisti, entusiasmi ... peraltro mai sopiti! La 5 D Mk. III, che NON conosco direttamente, ricordo che suscitò critiche entusiastiche da Greg Gorman (niente meno!) che, in un'intervista su "Tutti Fotografi", la paragonò, in termini di qualità di immagine, ad una medio formato analogica. La mia personalISSIMA convinzione è che, in termini di qualità di immagine, dalla Canon 5 D Mk.I/Nikon D 700 ... "siamo PERFETTAMENTE a posto"! I progressi, da allora, ci sono stati (e ci sono stati eccome!) nei campi della tecnologia: raffica, disponibilità ISO, modulo di MF ... fino all'attuale pre-buffer. Poi sta a vedere se e quanto il singolo utente utilizza, nella "sua" pratica tali ... "features". Il mio "cent e mezzo" (NON arrivo ai DUE cents interi!)! Ciao. GL |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 12:12
La Naturalezza dei colori sembra migliore nella 5DMK3 ... mentre nella R8 c'è più definizione.. Almeno questa è la mia impressione.. Ma alla fine cambia poco .. molto poco.. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:21
Ho avuto una 5DMK3 con obiettivi di discreta qualità. ora per capriccio e soprattutto per una questione di peso uso una Nikon z6 II con obiettivi di meno valore. Le mie riflessioni del tutto personali, dopo una premessa, NON sono particolarmente attento ai agli aspetti tecnici. La Canon mi ha dato soddisfazioni, ma ancora oggi rimpiango la 1DS mark 2 che a mio avviso produceva RAW di autentico valore. La Nikon a mio avviso ,ma senza prove specifiche ,ha un dettaglio maggiore (per quello che vale) ma quello che me la fa preferire è una superiore gamma dinamica, le ombre si recuperano in maniera stupefacente, per questo espongo sempre per le altre luci. Poi naturalmente la tenuta agli alti ISO che aggiunta alle nuove funzioni per la riduzione del rumore di Photoshop, fa una grande differenza. Sono andato fuori dalla tua richiesta, ma in qualche modo, leggendo nelle righe una risposta si trova |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:53
Gion65, quello che vedi nello schermo della fotocamera non è il file vero e proprio, ma un jpeg creato al volo. E pertanto le differenze che vedi magari dipendono unicamente dai diversi settaggi del software che elabora questo jpeg |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:01
“ La 5 D Mk. III, che NON conosco direttamente, ricordo che suscitò critiche entusiastiche da Greg Gorman (niente meno!) che, in un'intervista su "Tutti Fotografi", la paragonò, in termini di qualità di immagine, ad una medio formato analogica. La mia personalISSIMA convinzione è che, in termini di qualità di immagine, dalla Canon 5 D Mk.I/Nikon D 700 ... "siamo PERFETTAMENTE a posto"! I progressi, da allora, ci sono stati (e ci sono stati eccome!) nei campi della tecnologia: raffica, disponibilità ISO, modulo di MF ... fino all'attuale pre-buffer. Poi sta a vedere se e quanto il singolo utente utilizza, nella "sua" pratica tali ... "features". Il mio "cent e mezzo" (NON arrivo ai DUE cents interi!)! Ciao. GL „ Caro Giovanni, sottoscrivo ogni singola parola. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:17
“ La 5 D Mk. III, che NON conosco direttamente, ricordo che suscitò critiche entusiastiche da Greg Gorman (niente meno!) che, in un'intervista su "Tutti Fotografi", la paragonò, in termini di qualità di immagine, ad una medio formato analogica. La mia personalISSIMA convinzione è che, in termini di qualità di immagine, dalla Canon 5 D Mk.I/Nikon D 700 ... "siamo PERFETTAMENTE a posto"! I progressi, da allora, ci sono stati (e ci sono stati eccome!) nei campi della tecnologia: raffica, disponibilità ISO, modulo di MF ... fino all'attuale pre-buffer. Poi sta a vedere se e quanto il singolo utente utilizza, nella "sua" pratica tali ... "features". Il mio "cent e mezzo" (NON arrivo ai DUE cents interi!)! Ciao. GL „ Mbeh....Dipende Io la 5d mk III l'ho usata per 10 anni e in buone condizioni di luce era ottima. Ma appena c'era la necessità di aprire delle ombre (non mille mila stop, eh, magari solo uno stop), faceva macelli. Non rimediabili, tra l'altro, visto che non si parlava di semplice rumore, ma di banding Con questo voglio dire che la 5d mk iii faceva schifo? Ovviamente no, la utilizzo ancora insieme alla R5 Ma non si può dire che la qualità di immagine non abbia subito miglioramenti con i nuovi modelli |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:59
Io ho entrambe e faro il primo matrimonio con le 2 macchine il 12 Aprile. I file sono circa uguali, dopo il denoise sono uguali fino a 6400 poi la R8 e' meglio. La grande differenza e' tutto il resto. Una pesa come un carroarmato l'altra la tieni quasi in tasca, una mette a fuoco bene l; altra non sbaglia mai nemmeno al buio. Io non faccio video e lavorare con la R8 e' tanto tanto tanto piu semplice. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:05
Cosa intendi per banding Stefano ? flickering .. !? perché io come flickering se ci sono luci artificiali a parità di scatto né ho meno sulla mk3 che sulla R8.. e anche per il recupero delle ombre non ho mai avuto grandi problemi con la 5D.. con la R8 ne ho meno ancora.. certo.. a parità di scatto le zone in ombra sono più luminose.. di un 1/2 stop e che comunque in caso di schiarita tengono più della 5dmk3 .. su quello nulla da dire.. La.mia curiosità era nata dal fatto che lo stesso file nelle 2 macchine , nella 5DMK3 pesa di più pur avendo un sensore meno definito.. per avere un file più grande nella R8 , devo fotografare un muro completamente bianco.. allora in questo caso il risultato si ribalta.. Ma se c'è anche solo un 20 per cento di fotogramma che occupa lo spazio bianco (ad esempio un piccolo orologio da parete in un muro bianco..) il file 5Dmk3 è più pesante.. e anche in qualunque altra situazione .. a parte un file interamente bianco.. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:19
“ Io la 5d mk III l'ho usata per 10 anni e in buone condizioni di luce era ottima. Ma appena c'era la necessità di aprire delle ombre (non mille mila stop, eh, magari solo uno stop), faceva macelli. Non rimediabili, tra l'altro, visto che non si parlava di semplice rumore, ma di banding „ Se devo aprire le ombre di uno stop per me lo scatto è sbagliato, 1/3, 2/3 al massimo (ma proprio a voler esagerare). Se non ci sono queste esigenze la 5D MarkIII è un'eccellente macchina. Sul comparto video non mi esprimo dato che è un campo che non conosco e neppure mi interessa. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:56
“ Cosa intendi per banding Stefano ? „ il banding è l'effetto che rende le sfumature dei colori come una serie di bande (mi apre che si possa tradurre in posterizzazione) |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:22
“ Se devo aprire le ombre di uno stop per me lo scatto è sbagliato, 1/3, 2/3 al massimo (ma proprio a voler esagerare). „ Dipende dalle condizioni di scatto, Bruno. In foto di eventi, ad esempio, con illuminazione concentrata in alcune zone e il resto del palcoscenico decisamente più in ombra, o bruci le zone illuminate o punti a recuperare le ombre delle altre zone. E di esempi simili se ne potrebbero fare a bizzeffe “ Cosa intendi per banding Stefano ? flickering .. !? „ “ Il banding è l'effetto che rende le sfumature dei colori come una serie di bande (mi apre che si possa tradurre in posterizzazione) „ No, non è nè il flickering, nè la posterizzazione Il banding è una non omogeneità del rumore. Il pratica il rumore non è omogeneo, ma forma una serie fitta di striature. Vedi ad esempio queste immagini: images.app.goo.gl/bV9sTXidjg1nFMfg7 images.app.goo.gl/xfFpNN2D5gFxFq656 E per il banding, non esiste software di denoise che tenga... |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:28
@Bruno. Grazie! @Essezeta. "First of all" sottoscrivo il messaggio dell'amico Bruno: " Se devo aprire le ombre di uno stop per me lo scatto è sbagliato, 1/3, 2/3 al massimo (ma proprio a voler esagerare). Se non ci sono queste esigenze la 5D MarkIII è un'eccellente macchina." Dopo di che, ripeto, non ho esperienze dirette con quella macchina. Rubricherò la tua recensione accanto a quella di Greg Gorman, cui ho fatto cenno sopra! "Opinioni"! Ciao ad entrambi! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |