| inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:22
Salve, ho appena acquistato(2 giorni fa) la mia prima fujifilm (gfx100s), attratta dalle famose simulazioni delle pellicole. Ho sempre avuto Canon e questo passaggio a fujifilm non mi sta piacendo per niente. Sono fotografa di moda, professionista, quindi ho bisogno di una macchina che soddisfi le mie esigenze nel fotografare le persone senza perdere tempo. Partiamo dalle mille ore per capire come inserire le ricette, cosa che ho risolto, vario tempo per capire come impostarla per scattare con i flash esterni, risolto. Ora noto che se inserisco una memoria quasi piena (quindi con 16 gb di spazio, per fare delle prove) me la legge come piena (perché??). Vedo che ci mette svariati secondi per salvare le foto, cosa che non va assolutamente bene. Anche se faccio una prova senza scheda, ci mette 3 ore per salvarla, anche in jpeg. Non mi ruota in automatico le foto fatte in verticale. Per non parlare della durata della batteria, ma su quello ero preparata. Insomma, avrò poca pazienza ma se per fare delle foto ci devo mettere 6 ore mi risulta tutto un po' troppo macchinoso. Con Canon imposto tutto in 2 secondi e scatto. Qualcuno mi sa dire perché la memoria risulta piena anche se c'è spazio e perché ci mette svariati secondi per salvare delle foto? Perché cosi mi è impossibile lavorare, la rimanderò indietro se non risolvo. Grazie in anticipo |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:30
Ciao, sulla scheda di memoria onestamente non saprei dirti, mai avuto il problema, hai già provato a riformattarla e/o ad usare un'altra scheda? Sulla lentezza nel salvare le immagini dev'essere un bug della macchina, lo fa anche la mia 100s ma curiosamente solo se la imposti in scatto singolo, se selezioni scatto multiplo (sia Lo che Hi fps) vedrai che il problema dovrebbe sparire (si lo so è strano e curiosamente nessuno ne parla sui forum, almeno io non ho trovato nulla, immagino che con lo scatto multiplo la macchina utilizzi il suo buffer mentre con lo scatto singolo scriva direttamente sulla scheda e questo rallenti le operazioni, visto che ogni RAW pesa quasi 100MB..). Due cose: devi investire un minimo di tempo per studiare la macchina e come impostarla (non mi è chiaro cosa tu intenda per "ricette", mentre col flash non mi pare di aver avuto alcun problema a settarla, esattamente come tutte le mie altre macchine anche di marchi diversi). Secondo me la qualità d'immagine che sforna quel sensorone vale assolutamente l'investimento di tempo. Di sicuro però non potrai aspettarti la reattività di una Canon, soprattutto se di fascia medio-alta, questa è una "quasi medio formato" e nonostante i grossi passi avanti fatti da Fuji negli ultimi anni, è fisiologico che sia una macchina meno reattiva da utilizzare rispetto ad una FF (io cmq ci faccio spesso anche street e non posso dire che sia troppo lenta per quel tipo di utilizzo, il tracking funziona piuttosto bene, ma ovvio che non ci farei avifauna spinta). |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:09
Ciao, la scheda devi formattarla in macchina, altrimenti mille possono essere i piccoli malfunzionamenti tipo quello che stai sperimentando. Prima di pensare ad altro, fai la prova di mettere il parametro chiarezza a zero nel menu di scatto: la chiarezza è molto impegnativa per il processore e quindi rallenta la scrittura. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:12
“ ci mette 3 ore per salvarla, anche in jpeg. „ Hai impostato la chiarezza diversa da 0? in quel caso ci mette parecchio per salvare una foto. Qual'è la velocità di scrittura della scheda che stai usando? il raw della GFX, dato che si tratta di un file da ben 100 Mpx, dovrebbe pesare all'incirca 200 Mb da quello che so. Il jpg dovrebbe essere la metà (ipotizzo) quindi hai bisogno di una scheda che riesca a salvare abbastanza velocemente questa mole di dati. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:32
Ciao, ti ringrazio molto per la tua risposta. Per scatto multiplo intendi lo scatto continuo? Per scatto continuo (leggo da manuale) intende quindi la modalità a raffica (bassa o alta) dove effettivamente provando salva le immagini (finalmente) molto velocemente. O sono 2 cose diverse? Che scheda dovrei comprare secondo te per reggere dei file cosi pesanti? Volevo poi capire se scatta sempre con le simulazioni in jpeg (Provia la principale) e per avere il file originale bisogna scattare per forza in raw? Perché mi aspettavo dei file pesanti ma non cosi tanto, facendo migliaia di scatti in una giornata di lavoro non so quanto reggerebbero memorie e hard disk.. e spesso ho bisogno di file originali per avere dei colori fedeli dei prodotti. Se i jpeg sono per forza di cose modificati può essere un problema. Per ricette(le chiamano cosi) intendo le simulazioni pellicola personalizzate che puoi salvare nella Fuji, che sono 6 sulla gfx100s, che puoi trovare su fujixweekly (sito o app). Grazie mille |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:05
Sì lo scatto multiplo, infatti come vedi funziona ? Injoeg di default vengono salvati in Provia, che è la simulazione “standard” di Fuji e piuttosto neutra. Ovvio che se devi fare post produzione, il RAW è d'obbligo e con un sensore da 102MP non puoi aspettarti dei files leggeri. Comunque puoi almeno utilizzare l'opzione RAW compressi, non si perde quasi nulla rispetto a quelli non compressi e risparmi un po' di spazio su scheda. Come SD ovviamente prendi la più veloce che ti puoi permettere, ma se sei una che fa migliaia di scatti al giorno e ti servono per forza i RAW non so se la 100s sia la macchina giusta per te sinceramente (anche se poi immagino che molti li cancelleresti dopo). |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:16
Sul sito di Fujifilm c'è un elenco delle schede consigliate, e la velocità di scrittura e di capienza è decisamente elevata. Con 16gb, ed immagino 60/80mb/s in scrittura la 100S non va da nessuna parte. Ti servono schede da almeno 64gb con velocità di scrittura da 200mb/s, se 300mb/s anche meglio. Un RAW della 100s pesa 220mb, serve una scheda capiente e veloce. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:30
Posso farti una domanda? Le foto,sono migliori rispetto a Canon? Hai notato significative differenze in meglio? Il resto credo sia risolvibile. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:13
Le foto della GFX 100s sono migliori della Leica SL3 con 50mm 2.0 apo (5.000 euro) sulla 100s avevo il 110mm 2.0 provate personalmente per mezza giornata (no youtuber di turno). L'unica camera che un po si è avvicinata senza raggiungerla. Lasciamo perdere Canon che comunque uso posseggo .Come schede io uso le Lexar 256gb 2000x e vanno benissimo, ti danno la possibilità di scattare mentre memorizza. Da fare attenzione ai settaggi on camera, quelli vengono elaborati in macchina e potrebbero essere problemi, ma questo già te lo hanno detto. Come dice Sem con 64gb non vai da nessuna parte. 1.100 scatti in una giornata in due shooting di moda li ho fatti senza problemi, il collo di bottiglia sono stati i flash non di certo la GFX. Però aggiungo, se vai di fretta hai scelto male. Adesso ho la 100sII ed è un autentico gioiello sicuramente più performante, mai per correre ! Se vai di fretta prendi la Sony A9III ma ad ogni file che apri ti vengono i conati di vomito ! Saluti e buona luce. Qualsiasi cosa chiedi pure. carlo |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 23:39
“ Sony A9III ma ad ogni file che apri ti vengono i conati di vomito ! „   |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:26
Si, Tarallucci e vino, il sensore stacked ha diverse debolezze rispetto al sensore classico che conosciamo tutti, minime ma ci sono. Il global shutter molto ma molto di più. L'ho utilizzata con il 35 1,4 in studio con luci controllate e la 7Iv l'ha surclassata alla grande ( con 2.200 euro). Ovviamente non è il suo campo d'azione andrebbe testata nel suo genere (sport avifauna). carlo |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:44
Come detto servono schede molto prestanti con la 100s. Non ho mai notato problemi di velocità anche con la raffica 5fps in raw. Per la rotazione delle foto c'è un'opzione da menu. In pratica hai notato due difetti risolvibilissimi causati da una mancanza di conoscenza del mezzo...chissà quando noterai quelli non risolvibili che farai Per la qualità tecnica delle foto non c'è paragone con i formati minori, è migliore e basta. Per il contenuto delle foto invece può essere molto variabile! Ps, ti consiglio vivamente di attivare e lasciare perennemente la prima tendina elettronica, EF nei modi dell'otturatore. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:56
@Diacharlie In cosa sono migliori i file della Fuji 100sii rispetto alla Leica SL3? Ti riferisci a jpg diretti dalla macchina immagino |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:02
Grazie a tutti per i consigli. Diciamo che ho avuto un primo momento di "panico" per l'approccio diverso rispetto a Canon che uso da sempre e non ho mai avuto modo purtroppo di provare Fuji prima di acquistare. Per quanto riguarda la memoria forse non mi sono spiegata bene, ho inserito una memoria da 128 gb quasi piena (giusto per fare qualche prova con 64 gb di spazio liberi) e la macchina me la segnala come memoria piena, non capisco il perché, forse va formattata? Comunque mi attrezzerò con memorie più capienti e veloci. Non ho ancora avuto modo poi di testarla a dovere, mi è arrivata solo qualche giorno fa. Da quel poco che ho visto i file sono nettamente superiori rispetto alla mia Canon che ha anche parecchi anni. Quindi insomma, mi confermate che è un ottima macchina che da soddisfazioni? :) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:04
La memoria va sempre formattata in camera prima di qualsiasi utilizzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |