RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GFX 100 RF - visto che è stato detto di tutto dico (pure) la mia...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GFX 100 RF - visto che è stato detto di tutto dico (pure) la mia...





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:18

L'annuncio della nuova Fujifilm GFX 100 RF ha subito suscitato il mio interesse — e non solo per le specifiche. Vengo da anni di utilizzo con la GFX 50R, una macchina che ho amato per la sua compattezza e il look medio formato, e che ho spesso utilizzato in contesti di street e viaggio.

In attesa di poterla provare dal vivo, ho provato a riflettere su alcune delle scelte fatte da Fuji:

– L'assenza dell'IBIS, che da un lato sembra un limite, dall'altro potrebbe non pesare troppo in certi contesti;
– L'adozione dell'otturatore leaf, che potrebbe ridurre il micromosso, rispetto alla 50R che su questo era piuttosto "flawed" (ma "solo" 51mpixel);
– I'obiettivo fisso da 28mm, che mi fa pensare a compatte come la Ricoh GR (che uso spesso), ma in versione “super full frame”;
– Il sensore da 100MP, che apre a possibilità creative notevoli, ma chiede anche rigore...
- Il "look" potenziale, tutto da scoprire appena l'avrò in mano per provarla

Nel mio post ho cercato di mettere tutto questo in relazione con la mia esperienza, anche con fotocamere molto diverse (dalla Rollei 6008 alla Nikon Zf, fino alla GR). Per me non è solo un aggiornamento tecnico tra le MF, ma una dichiarazione d'intenti: un invito a ripensare l'equilibrio tra qualità d'immagine, ergonomia, e integrazione con il flusso di lavoro contemporaneo, fatto anche di AI e post-produzione avanzata.
Mi piacerebbe sentire il vostro parere. Massimo rispetto per opinioni diverse – niente flame, solo confronto tra appassionati con un disclaimer a chi dice che domani faranno la Mark II con IBIS: life is now .

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:26

Ho letto l'articolo e mi è piaciuto.
Per amor di contributo mi permetto di approfondire un solo punto che, per quanto mi riguarda, è importantissimo per una fotocamera "compatta" o definita come tale, ossia la versatilità.
Un punto fondamentale che citi è F8 e via
Motto verissimo ed ampiamente utilizzato per le c.d. punta e scatta per avere un tutto a fuoco , ma solo parziale perchè l'altra cosa da tenere bene ia mente da abbinare a questo motto è anche il tempo di scatto che non deve essere inferiore a 1/500. Se scatti in movimento (cosa frequente in P&S) ad un tempo inferiore dovrai buttare la foto qualsiasi formato tu usi figuriamoci 100 mpx in FF+.
Sotto questo profilo la lente F4 è il minore dei problemi. Purtroppo però sul campo questo comporta che gli ISO saranno spesso altissimi in condizioni di luce abbastanza normali ed usuali rispetto a quanto si creda.
Provare per credere.

Io non trovo molto indicato l'uso del FF+ per questo tipo di uso, anzi lo trovo controproducente poichè comunque un 35mm eq è indicato per essere usato distanza abbastanza vicine ai soggetti, e la profondità di campo di un FF+ anche a F8 difficilmente sarà un tutto a fuoco. Già con il FF vi è da prestare attenzione.
In questo settore il regno è delle apsc dove non c'è proprio partita in qualunque situazione di scatto anche a diaframmi leggermente più aperti. Con questa se sei abituato alla GRIII non potrai mai avere la stessa distanza di uso a cui sei abituato se vorrai avere il tutto a fuoco.
Ed aggiungo: te sei sicuro di poter distinguere tra due foto tutto a fuoco tra una apsc e/o FF e/o una FF+ a pari risoluzione e/o con stampe 30x40 e forse qualcosa in più ?
Personalmente non ne sarei così sicuro, anzi io ammetto che spesso almeno tra apsc e FF non trovo particolari differenze che me lo rendono evidente.

Se usciamo dalla situazione tutto a fuoco allora va bene tutto, però in questo caso la mancanza di stabilizzatore mi preclude tutta una serie di scatti usualmente necessitanti di tempi lenti e sotto i criteri di sicurezza.
Partendo da presupposto che 100 mpx siano considerato necessari (perchè se escludo questo io non vedo motivo a differenza di altri di pagare 100 per utilizzare 50 o meno ma per altri sarà diverso) io vedo più svantaggi che vantaggi nell'utilizzo di FF+ per queste cose; il sensore più grande dà il meglio di se per altre tipologie di scatti ma che, anche se non compatte, hanno più versatilità per l'uso di ottiche intercambiabili e magari stabilizzate.
Se parto per fare un lavoro non mi interessa la compattezza, sarebbe come partire con la calcolatrice per risparmiare lo spazio ed il peso di un portatile con tutti i programmi.

Una GRIII nell'uso pratico questa se la mangia a colazione come versatilità, ma anche qualsiasi fotocamera di pari dimensioni della fuji con un fisso.
Davvero per fare queste cose servono 100 mpx e medio formato? Per come piace a me la fotografia no, però ciascuno si deve esprimere come meglio crede e non mi permetto di criticare.
Anche con una risposta affermativa alla domanda, perchè si rigengono 100 mpx veramente fondamentali, a mio avviso perde anche con il modello di pari sensore e risoluzione ad ottiche intercambiabili che sono comunque più versatili e complete in un uso a 360°.

Ed infine io non so che flusso di lavoro abbiate nell'uso di una FF+ di 100 mpx ma domando: avete mai scattato 300-400 foto in una sessione? Che tempi di lavoro impiegate? A me sembra un po troppo per fare "fotine" (in senso bonario e non ironico) di strada.

Questo non vuol dire che per alcuni che impostano il proprio modo di fotografare con altri criteri non possa costituire la fotocamera ideale e che in ogni caso, al momento, rimane una fotocamere unica (anche se confrontabile con altre fotocamere sotto vari profili dei criteri di scelta ritenuti essenziali).


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:35

Non vorrei fare solito discorso nuova GFX100RF, brutta non mi piace.
Ma non condivido certa scelte Fujifilm, la GFX50R e la X-Pro3 sono bellissimi prodotti fotografici non si aggiorna ma si preferisce nuovi prodotti ?.
Ma a me non piace questo modo, critico ancora di più il sistema APS-c dove certe ottiche non vengano aggiornati vedi il 60 macro uscito 13 anni fa ma anche il 50-140 etc. ma continuano con ottiche fisse ?, il nuovo 500 5.6 praticamente uno progetto GFX trasformato APS-c luminosità f5.6 cosa serve prendi uno zoom poco cambia, aggiornato 10-24WR ma non ottimizzato per il sensore da 40MP?. AF Fujifilm un avventura con aggiornamenti meglio essere onesti il AF inferiore a altri sistemi sono sempre solo piccoli miglioramenti.
Sono delle scelte Fujifilm ma fatico capire queste castrate, o visto molto video Fotografi Fujifilm sulla nuova compatta GXF, aspettiamo prove varie da fotografi non Fujifilm e vediamo.
Trovo bellissima la GFX100s II+35-70 sono delle offerte anche sotto 6000euro pesa magari 500g in più con possibilità cambi la ottica, io vedo questo come alternativa, prezzo va bene costa qualcosa in più ma non più di tanto se si trova in offerta.



avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 4:41

Il sensore ff+,chi lo ha usato lo sa, consente dei crop con perdita minima della qualità impensabili per un aps-c e per un ff. La Leica q3 pubblicizza la possibilità di crop in camera per simulare diverse lunghezze focali e parimenti fa questa fuji GFXRF con il vantaggio di poter offrire crop da un sensore di 100mp che misura il doppio di un sensore ff.
Lasciamo perdere i confronti tra aps-c e ff perché oltre a scatenare le solite polemiche comunque le differenze ci sono e sono evidenti in determinate condizioni (in piena luce di giorno a 100 iso anche il sensore da 1 pollice fa bene…).
Inutili anche i paragoni con fotocamere che hanno ottiche intercambiabili: che senso ha confrontare una Leica sl con una Leica Q? Dimensioni/compattezza, peso, ottimizzazione dell'obiettivo…

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 5:56

@Dantemi
Anche confronto GFX/RF vs Leica Q trovo sono due sistemi diversi.
Non saprei sicuramente la nuova GFX/RF ultra compatta, ma personalmente non acquisterei mai un corpo macchina del genere, avrebbero proposto una nuova aggiornata GFX50R? trovo molto più interessante non per un eventuale discorso IBIS ma per il motivo poi mettere la ottica che voi quindi anche più luminosa.
Attualmente trovo molto interessante una GFX50s II per il motivo più economica più 50MP sono più facile da elaborare poi d'accordo 100MP sono il doppio quindi anche più dettagli se servano ??.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 6:18

Io dico solo una cosa......il corpo macchina di questa nuova Fuji è bello e fatto bene, (a quanto si intuisce),
pensate voi che razza di macchina sarebbe stata se l'avessero fatta a lenti intercambiabili !!!!
Sarebbe una macchina spaziale! Corpo compattissimo e stiloso........facilmente trasportabile, perchè è molto piu facile e meno ingombrante trasportare lente e corpo separati.....
quindi si potrebbe avere la compattezza di un corpo FF, la flessibilità di poter cambiare le ottiche, e la qualità del sensore piu grande!
Spero che in futuro a qualcuno venga in mente questa idea!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:25

fuji ha tre gfx a ottiche intercambiabili a catalogo. Questa è una compatta a ottica fissa. Chi preferisce i corpi per poter cambiare lenti, è libero di acquistarli.
Come mai leica ha fatto un doppio modello di Q (28 e 43) a ottica fissa avendo già in casa una SL?? Come mai fuji produce la x100 avendo una x-t5, X-m4, X-t30 ecc.?? Come mai tutti chiedono a gran voce a Sony una nuova versione della RX1R? Semplice: sono fotocamere diverse per usi diversi, con finalità diverse e per clienti diversi.
Non mi sembra difficile da comprendere: ogni produttore per accrescere le proprie quote di mercato diversifica le offerte e gli utenti sono liberi di scegliere...


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:54

@Cristaldiphoto, complimenti per il blog e davvero interessante la serie Suspended mi ha colpito particolarmente.

Tornando sulla nuova Fuji GFX 100RF devo dire che mi attira molto per la sua compattezza e per l' otturatore centrale, uso da anni la GFX 50R che ho sempre considerato davvero contenuta nelle dimensioni utilizzandola con ottiche adattate baionetta Leica M e che sporgono circa 3-4cm dalla baionetta.
Sfrutto esclusivamente il rapporto d' aspetto 1:1 utilizzando una superficie quadrata del sensore 33x33.

La Fuji GFX 100RF mi lascia perplesso per 2 aspetti:
1_la focale dell' obiettivo di 35mm temo mi risulti stretta essendo abituato ad un 28mm sulla 50R.
2_l' obiettivo AF manca di riferimenti delle distanze sulla ghiera di messa a fuoco e sembra non abbia un finecorsa, quindi temo che l' esperienza d' uso per la messa a fuoco manuale sia diversa rispetto a quella con le ottiche adattate e devo capire come posso trovarmi con il focus by wire, se varia a seconda della velocità in cui giri la ghiera oppure se è proporzionale a quanto giri la ghiera e se ha un ritardo nel movimento (con la Fuji X100 non mi sono trovato a mio agio con la messa a fuoco manuale, spero abbiano migliorato questi aspetti).

Per il resto, f4 e assenza di stabilizzatore se hanno contribuito a limare qualche millimetro nelle dimensioni del progetto non mi creano di sicuro preoccupazioni, precedenza alla compattezza.

Nella prossima versione (100RF mark 2) spero nel mirino ibrido che è quello che mi manca tanto anche nella GFX 50R.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:56

Non sono tonto, quindi lo comprendo benissimo! Dico solo che piuttosto che fare una compatta medioformato....che a differenza di una apsc, MAI potrà essere compatta, sarebbe meglio cercare di rendere piu "compatto" possibile un corpo GF a ottica intercambiabile, commercialmente parlando........poi va bene anche fare la compattona per coloro che amano farsi del male spendendo 5000 euro in uno scatolotto che tascabile non è ,e che ha una lente fissa F4....per carità, ci sta tutto........per quanto mi riguarda spero, e credo che sia cosi, che arrivino a proporre una bella Super FF come questa ma a ottiche intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:08

@Cristaldiphoto concordo pienamente con il tuo discorso ed aggiungerei che secondo me il vero concept di riferimento per questa Fuji è per il reportage di viaggio, poter viaggiare leggeri, senza ottiche di ricambio e avere tantissima qualità comunque

@Mac il paragone che tra APSC e FF non vedi differenze non è come parlare fra APSC e FF+, ma saltando un formato dovresti fare il paragone fra micro 4/3 e FF … in ogni caso io sono abituato a stampare in dimensioni generose (il minimo è 80/100 cm di lato lungo) e la differenza si vede inutile nascondersi dietro ad un dito, ti voglio vedere a stampare 120 di lato la foto alla basilica delle cisterne di Istanbul a 12.500 ISO (è nella mia galleria) con una APSC

@Dante hai ragione, le macchine ad ottica fissa hanno un loro pubblico ed estimatori e punto, hai giustamente citato X100, Leica Q, ecc che sono state un successo incredibile sin dalla loro prima uscita

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:09

@Robonick la hai vista vicino ad una X100??? Le dimensioni sono quasi le stesse

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:39

La compattezza e la qualità sono le cose più richieste in questo momento, basti vedere i prezzi di alcune compatte che negli anni sono aumentati, le varie x100, Ricoh, Fuji x70, Leica x2 x-e ecc, diciamo è di moda, le attrezzature pesanti non le vuole portare più nessuno in giro per il mondo mentre si cammina per città e monumenti, francamente non riesco a capire quale limite si avrebbe con questa fotocamera, si parte da "28mm", si ha a disposizione una tenuta iso mostruosa, 100mpx, stacco dei piani, per trovare dei limiti bisognerebbe fare avifauna, per il genere di fotocamera se la gioca con le varie Leica Q ecc ecc
Aggiungo, oggi avevo un' occasione per prendere una Ricoh griii hdf ad un buon prezzo, per fortuna mi sono scaricato dei dng, non mi piacciono e rispetto alla mia leica X2 hanno colori spenti.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:40

@ivan io credo avendole avute che l'unica differenza con leica Q sarebbe il medio formato, ma l'ottiche gf seppur otticamente di altro livello non hanno il carattere Leica. Io con la la Leica q3 mi trovo benissimo.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:46

FRa cinque anni voglio proprio vedere il mantenimento del prezzo.... rispetto alle Leica q, sicuramente uscirà il modello stabilizzato con monitor snodabile, FuJi ho sbagliato e non ci ricasco!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:06

@Cristaldiphoto
Nel mio post ho cercato di mettere tutto questo in relazione con la mia esperienza...


Tutto condivisibile, poi ognuno di noi ha le sue preferenze, le sue fisime, le sue voglie etc.

Personalmente da ex possessore di Fuji 50R e di Hasselblad X1D posso dire che a me 50 Mpxl bastavano già e spesso, senza Ibis e con otturatore leaf, ero sul micro o mosso andante con tempi un pò più lunghi, in quei casi dove l'utilizzo del treppiede era impossibile o sconsigliato da usare...

Certo nel paesaggio mi stanno bene anche i 100 Mpxl e il treppiede, ma la natura di questa RF mi pare sia un'altra, per questo ci sono le sorelle con ottiche intercambiabili e lunghezze focali a scelta...poi in viaggio si sa capita anche il notturno e il paesaggio.

Il fatto che sia un f/4 non mi toglie il sonno su una MF garantisce stacco e sfuocato sufficienti, anzi proprio ieri riguardavo delle immagini scattate con la X1D e le ho trovate più tridimensionali di quelle standard da FF tanto da farmi tornare la voglia di un formato superiore...:-P

Comunque la macchina mi piace molto, devo suprerare lo scoglio del prezzo, visto che lo faccio per diletto...

Aspetteremo...Cool


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me