| inviato il 27 Marzo 2025 ore 7:29
Lancio questa discussione per capire un pochino se sono l'unico che è rimasto un pochino deluso (per usare un eufemismo). Un minimo di “background” prima di cominciare: non mi interesso normalmente dell'attrezzatura. Ho avuto la Nikon D850 per gli ultimi 5 anni, con le solite 3/4 lenti, e a malapena sapevo cosa c'era sul mercato se non perché vedevo le nuove macchine uscite in giro qua e là. Sono dell'idea che qualsiasi macchinetta al giorno d'oggi funzioni egregiamente e permetta di scattare foto fantastiche. Bene: un mese fa ero in Norvegia e la D850 con il 14-24mm sopra ha fatto un bagnetto nel mar Artico, piccolo imprevisto che mi ha portato forzatamente a far il tanto fatidico salto al mondo mirrorless - investire in un sistema ormai morto non ha senso per quanto non senta il bisogno del nuovo. Mi sono iniziato a guardare un po' intorno: dovevo cambiare tutto il corredo comunque, quindi perché guardare solo Nikon? Mi sono aggiornato su tutti i modelli, ho studiato grafici e comparazioni come se effettivamente cambiasse qualcosa nelle foto che faccio - perché alla fine si tratta di sganciare 8/9 mila euro, non spicci. Ecco qui che arriva la mia delusione: ovviamente parlo dal punto di vista di un paesaggista, so bene che ci sono stati molti sviluppi su campi come autofocus e via dicendo - ma il mio malcontento un po' rimane. La gamma dinamica? Apparentemente, la D850 è ancora di gran lunga avanti a tutti i modelli Nikon di ora, uguale per Canon, giusto la Sony A7r5 può competere. Da completo ignorante in materia - com'è possibile che la Z8 o la R5II uscite “ieri” non riescano quanto meno a pareggiare una macchina di 6 anni prima? A me piaceva usare la doppia esposizione in camera, funzione interessante che la D850 aveva; mi permetteva di unire più scatti insieme e mi dava un RAW come risultato. Ecco, ora le varie Nikon nuove danno un JPEG come risultato, non un raw. Che senso ha?! Perché andare indietro? Non mi dite che i processori sono meno potenti perché mi rifiuto di crederci. Se riusciva a gestire una tale funzione la D850, perché non ci devono riuscire le nuove uscite? Sono finito per cascare su Z8 più un tot di lenti, in quanto mi è sembrata la scelta migliore per quel che faccio e il prezzo era il più onesto tra le varie scelte. Però vi dovessi dire - le poche cose che uso di una fotocamera mi sembra che siano state peggiorate invece che migliorate. Fine della “lammia”, ora sono pronto a prendermi gli insulti vari di chi non la pensa come me. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 7:58
perchè non ti sei ricomprato la D850...ti soddisfaceva a pieno e non ti avrebbe costretto a cambiare nulla Mi sembra un po' strano che uno prima di spendere 3000€ su un corpo che non conosce non si informi se le cose per lui fondamentali non sono "coperte"... |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 8:12
Concordo, non tutto è progresso e potevi riprendere la reflex. Il discorso gamma dinamica penso sia legato ai limiti del sensore stacked, che offre tanti vantaggi ma anche qualche contro (per questo dico di prenderlo solo dopo averlo valutato per bene, poi tra qualche anno ci saranno solo quelli e pazienza). Personalmente vedevo favorevolmente le mirrorless quando promettevano riduzione di pesi e dimensioni, ma le macchine serie ormai sono grosse quanto le reflex corrispondenti e costano anche di più. Come prestazioni per pareggiare le reflex ci hanno messo 10 anni, che se avessero sviluppato ulteriormente le reflex magari oggi sarebbero più avanti. Insomma, meglio esser un po' critici sui reali progressi che sbandierano |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 8:28
Io invece spezzo una lancia a favore di Leonardo. Forse sarà perchè anche io faccio prevalentemente paesaggi, e a livello di evoluzione per ciò che potrebbe interessare/agevolare noi, la situa è discretamente stagnante da anni. A differenza dei prezzi che invece evolvono alla grande. Ovvio, come dice l'autore del thread, con tutto puoi fare buone foto, ma facendo un paragone tra l'evoluzione tecnologica avuta (ad esempio) dagli smartphone e quella che riscontriamo noi nell'attrezzatura fotografica, direi che proporzionalmente c'è un abisso. Non è sempre tutto e solo autofocus, raffiche, megapixel e video 8k. La butto li: gestione dei filtri nd in-camera? doppie-triple esposizioni che producano un raw unico in-camera per le scene a forte contrasto? Nel 2025 farlo "a mano" in post pare un pò anacronistico |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 8:46
Mah, io avrei ricomprato una D850 usata e messa bene, ed avrei continuato come prima del bagno. Del resto io uso ancora reflex (sebbene Canon). |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:02
“ Non è sempre tutto e solo autofocus, raffiche, megapixel e video 8k. La butto li: gestione dei filtri nd in-camera? doppie-triple esposizioni che producano un raw unico in-camera per le scene a forte contrasto? Nel 2025 farlo "a mano" in post pare un pò anacronistico „ si tutto bene ma.... mi si rompe la macchina, guardo nel nuovo, vedo che non c'è nulla di più di quello che già c'era prima (almeno tra le cose che interessano a me)...cosa faccio? compro di nuovo il vecchio o spendo 3 volte tanto per un nuovo che non avrà nulla di più del vecchio... Ecco...l'op ha comprato nuovo per poi lamentarsi che manca questo quello e quel altro. Io ci avrei pensato prima sinceramente Io sono passato da reflex a ML perchè volevo le cose che dava in più, af su tutto il frame, anteprima dell'esposizione direttamente a mirino ecc ecc...la qualità d'immagine è sempre quella da parecchio tempo. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:06
No hai fatto benissimo, è nettamente superiore alla vecchia 850 nella paesaggistica, soprattutto perché è un sensore stacked e si sa….se si cerca il massimo della gamma dinamica bisogna scegliere un sensore ultrarapido. Poi le nuove lenti permettono foto che non avresti mai potuto fare quindi ha senso comprare un po' di lenti Z appena uscite con prezzi spesso insensati al posto di lenti F che ora si trovano a prezzi stracciati. Certo avresti potuto prendere le lenti F e adattarle, ma alla fine perché risparmiare se poi gli scatti postati a risoluzione web sono evidentemente più belli se fatti con lenti Z? Non c'è storia chiunque potrebbe riconoscere le foto fatte con le ultime lenti sono palesemente superiori, le distinguerebbe anche un cieco! Inoltre se si rompe una reflex nikon (capita spessissimo…anche varie volte al giorno), non la aggiusta nessuno! Non esistono ricambi, non si trovano nemmeno usate…sia mai.. Anche la durata della batteria, soprattutto in ambienti freddi, ma certamente meglio una ML di una reflex…ovviamente sempre parlando di paesaggistica, perché se avessi fatto foto di azione in cui il tracking e la raffica, oltre ad un mirino senza oscuramento….ah beh in quel caso mi sa che forse saresti rimasto sulla 850. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:11
La 850 ha una gamma dinamica in linea con tante altre macchine ML FF di pari mpix o superiori Se ti serve qualcosa in più vai sul FF+ Trovi corpi Fuji a prezzi abbordabili..... Ma comunque se eri soddisfatto con la D850 che è una gran macchina l'unica era prenderne un'altra . |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:15
Ma non ti sei fatto una ricerca preliminare delle varie funzione di tuo interesse prima di metterti a spendere un sacco di soldi? La D850 l'ho venduta a suo tempo, gran macchina, ma per passione faccio naturalistica e la Z8 la trovo evidentemente migliore per il mio utilizzo. Anche la scelta di obiettivi lunghi a prezzi e pesi che mi interessano, è una variabile che mi fa gradire particolarmente il sistema ML. Però prima di spendere tanti soldi ho ponderato per bene, ho provato le fotocamere e gli obiettivi di mio interesse e poi mi sono deciso. È un vero peccato rimanere delusi dopo aver cacciato fuori tanti soldi. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:22
Purtroppo hai fatto una scelta insensata. Per il paesaggio ti prendevi una Z7 con un FTZ e con meno di 1400€ avevi quel che ti serviva, con una GD migliore della Z8 e pari a D850. Z7II se sei abituato a tirar su le ombre dal nero per evitare un lieve banding che la Z7 manifesta in condizioni impossibili. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:41
La d850 è una superba fotocamera, per il paesaggio oggi è ancora il riferimento e non c'è un solo motivo per preferire una ml, almeno che qualcuno fa paesaggi a f1.4/2.8 con i nuovi obiettivi. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:47
Si ma anche sta GD. ..ormai le differenze sono di ,"zero virgola"....non tiri mica sempre al limite i file ed e colpa di quel misero gap a rovinarti i risultati..... Cerchiamo di essere realisti |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:53
Ciao Leonardo, ho letto tutta la discussione e mi dispiace per la tua delusione sul nuovo corpo macchina. Purtroppo il mondo va in direzione opposta a quello che si aspetterebbe unpaesaggista. Tutti a rincorrere raffiche , video 8K, AFC anche al buio, pre scatto, ed altro ancora. Non ho mai provato in paesaggistica sensori stacked ma, da possessore Sony A7rV, posso testimoniare che la QI e la gamma dinamica è di altissimo livello e sempre migliore del modello precedente. Su Nikon non ho esperienze dirette, però vedo che , i brand hanno adottato strategie differenti. In Sony se vuoi la macchina da paesaggista, c'è ed è sempre migliore del modello precedente ( QI, GD e pure features, nonchè monitor). Canon e Nikon stanno facendo ottimi corpi macchina, ma forse un po' influenzati dal fatto che chi le usa vuole un prodotto ibrido foto/video ed anche la ottima Canon R5 , con la mkII, ha dovuto cedere al sensore stacked , a scapito ( forse ) di un leggere peggioramento della QI e GD. I file della Nikon D850 li ho avuti da un amico e ne testimonio la qualità. Per un paesaggista, oltre quel file, ho visto solo quelli della Sony A7rV e delle Fuji medio formato. Ecco forse questo sistema , Leo, poteva essere al caso tuo, con un esborso forse superiore. Ad ogni modo, anche io non mi capacito di come i brand , migliorino alcune cose, per togliere altro. La tecnologia permetterebbe di avere tutte le funzioni che avevi sulla D850, aggiungendo le nuove features senza problemi, bah. Sarei rimasto deluso pure io ! A presto Leo, magari sugli spot ! Andrea |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:02
“ La butto li: gestione dei filtri nd in-camera? doppie-triple esposizioni che producano un raw unico in-camera per le scene a forte contrasto? Nel 2025 farlo "a mano" in post pare un pò anacronistico „ Se volessero potrebbero semplicemente aggiungere tante funzionalità via firmware, tipo quelle che chiedi. Pentax lo ha fatto mettendole a disposizione di chi interessano con un firmware a pagamento (80 euro) ma dando la possibilità di mantenere aggiornati corpi usciti da vari anni che ad oggi vanno in molti casi almeno uguale a fotocamere che hanno avuto evoluzioni in tutt'altra direzione (per le mie esigenze di nessuna utilità). pentax.eu/products/premium-feature-grad-nd-feature-activation-key pentax.eu/products/premium-feature-astrophoto-assist-activation-key Questa cosa è stata peraltro molto criticata (la richiesta di soldi per un firmware pare sia lesa maestà dell'utente). Non va mai bene niente per alcuni.. Comunque avevo iniziato con Se volessero .. in realtà è chiaro che non vogliono e perchè. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:07
Non è che tolgono .. Secondo me allo stato attuale le ML sono ad un passo nel superare in tutto le Reflex Rimane il mirino...forse lo scoglio più grande ,e il readout dello scatto elettronico che mangia GD e peggiora il rumore..... Qualche anno ma ci arrivano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |