RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help funzione macro p950


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Help funzione macro p950





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:48

Ciao a tutti

ho da poco acquistato una P950 e ci stò giocando un pò per conoscerla. La guida in linea è abbastanza essenziale , dice tutte le cose tecniche ma poco su come è meglio usarla.
Per il principale motivo per cui l'ho presa ( potente zoom tuttofare) mi trovo abbastanza bene, ovvio devo sperimentare.

Poi ho visto che fà anche foto Macro ( e qui sono venuti fuori i miei limiti di scarso fotografo) ho provato a cercare in rete e a vedere video sul tubo ma ho difficoltà a capire.

Primo mi chiedo se serve qualcosa come i "filtri close-up" o Nisi kit?
I primi da come ho capito sono un pò giocattoli ma fanno qualcosa il Nisi dovrebbe essere meglio ma non ho capito bene cosa fà Triste
Però se leggo le specifiche del manuale dice che con la P950 in modalità Macro posso arrivare a 1 cm dal soggetto quindi non dovrebbe servire nessno dei 2 anche perchè ho visto qui foto di Panizza ( un fotografo esperto) e nella descrizione della foto non parla di additivi mette solo i dati di scatto in manuale.
Ho provato anch'io ma ho dei problemi nella messa a fuoco sia se mi avvicino a un soggetto a 4/5 cm lo zoom mette a fuoco se non supero i 100mm altrimenti sfoca,
Idem se il soggetto è a 4/5 mt li zoommo di più ma oltre un certo limite, se voglio ingrandire di più non mette a fuoco.

Ovviamente vorrei zoommare di più per ingrandire di più il soggetto.

Lo so tante idee confuse , però magari qualcuno sà darmi qualche consiglio o linkarmi qualche video o sito ( meglio in italiano) per cercare di capire ( con i limiti di uno della 3a età)

Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:14

Rapporto di Riproduzione.
Studia questo.
(Non è che metti l'obiettivo a 500mm e a 1cm e ti ingrandisce per forza di più che a 100mm... oltre un certo limite l'ottica non può andare...)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:35

Rapporto di Riproduzione.
Studia questo.


Così però mi smonti tutte le puntate dedicate alle focali equivalenti.MrGreenMrGreen

Rapporto di riproduzione: questo sconosciuto.Sorriso


@Pitguas,

la distanza di messa a fuoco si misura sempre con qualsiasi fotocamera/ottica dal piano sensore al soggetto per cui messe a fuoco a un centimetro non esistono.

la scheda prodotto sia sul sito nikon che su Juza riportano tale misura ma è una baggianata unica.


Solo leggere sul barilotto: Zoom ottico 83x mi fa ricomparire il morbillo.

Non ho nulla in contrario alle varie coolpix, ma che scrivano le cose come stanno così almeno chi le usa apprende delle utili quanto esatte nozioni, se invece scriviamo coglionate per attirare clienti non va bene.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 20:13

Severo ma giusto.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 21:17

Primo mi chiedo se serve qualcosa come i "filtri close-up" o Nisi kit?
I primi da come ho capito sono un pò giocattoli ma fanno qualcosa il Nisi dovrebbe essere meglio ma non ho capito bene cosa fà Triste

I Nisi sono anche loro filtri close up però non sono semplici filtri che riducono di molto la qualità della foto e inseriscono parecchie aberrazioni cromatiche ma appositi doppietti acromatici che vanno molto meglio (anche se quanto vanno bene cambia da un obiettivo all'altro).

Ho provato anch'io ma ho dei problemi nella messa a fuoco sia se mi avvicino a un soggetto a 4/5 cm lo zoom mette a fuoco se non supero i 100mm altrimenti sfoca,
Idem se il soggetto è a 4/5 mt li zoommo di più ma oltre un certo limite, se voglio ingrandire di più non mette a fuoco.

Nei classici obiettivi per reflex generalmente la minima distanza della messa a fuoco era costante per tutto lo zoom (anche se esistevano eccezioni che avevano una modalità "macro" ad una particolare lunghezza focale, in tal caso spesso ma non sempre la più corta) a quel punto ovviamente il massimo rapporto di riproduzione si otteneva alla massima focale (a pari distanza più è la focale e maggiore è il RR), nelle compatte è da molto che non è così (probabilmente dall'inizio delle compatte digitali) ed ultimamente sempre più spesso non è così neanche negli obiettivi per mirrorless quindi il massimo RR non sta più per forza alle focali maggiori.

Per il massimo ingrandimento possibile per una compatta in genere c'è una modalità "macro" e la macchina si imposta da sola per questa, non so però se una compatta più evoluta come la P950 invece richieda che sia il fotografo ad andare alla giusta lunghezza focale per raggiungere il massimo ingrandimento consentito dalla macchina (senza aggiunte), se sì dovrebbe essere segnato nel manuale quale lunghezza utilizzare. Se il massimo ingrandimento non ti basta l'unica è aggiungere filtri.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:43

Tanto per essere chiari parlare di forti ingrandimenti è sempre relativo e fuorviante se i sensori sono di piccole dimensioni come in questo caso, le sue misure sono 6,17mm x 4,55mm, significa che anche potendo mettere a fuoco una mosca per riempirne l'intero fotogramma saremo ancora lontani dal 1:1.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:26

Rapporto di riproduzione: questo sconosciuto


ok ho letto un pò e ho visto qualche video , spero di aver capito.

le sue misure sono 6,17mm x 4,55mm


grazie da qui capisco le difficoltà però ho trovato questo di Panizza

"Prima di iniziare la prova non credevo che la P1000 potesse restituire immagini macro di questo livello essendo questa una tuttofare e non avendo un'ottica specializzata per questo genere.
Con la sua ottica anche non allo stesso livello di ingrandimento delle ottiche macro dedicate che raggiungono l'1:1. La P1000 purtroppo non arriva all'1:1 come rapporto di riproduzione." Poi dice anche che con la D850+Macro è un'altra cosa .
Però visto che non l'avevo presa per questo qualcosa sembra faccia ( ammesso che io riesca a usala correttamente)

Poi ho sentito Nisi per la close-Up e mi consigliano la 77mm con adattatore a 67
e mi dicono:
"Con questa close up il rapporto 1:1 si raggiunge a circa 200mm
Le suggeriamo l'uso con messa a fuoco manuale e si ricordi che la lente diminuisce la distanza di messa a fuoco intorno ai 20-30cm quando utilizzata tra 200mm e 300mm della focale equivalente"

potrebbe valerne la pena?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me