“ Primo mi chiedo se serve qualcosa come i "filtri close-up" o Nisi kit?
I primi da come ho capito sono un pò giocattoli ma fanno qualcosa il Nisi dovrebbe essere meglio ma non ho capito bene cosa fà Triste „
I Nisi sono anche loro filtri close up però non sono semplici filtri che riducono di molto la qualità della foto e inseriscono parecchie aberrazioni cromatiche ma appositi doppietti acromatici che vanno molto meglio (anche se quanto vanno bene cambia da un obiettivo all'altro).
“ Ho provato anch'io ma ho dei problemi nella messa a fuoco sia se mi avvicino a un soggetto a 4/5 cm lo zoom mette a fuoco se non supero i 100mm altrimenti sfoca,
Idem se il soggetto è a 4/5 mt li zoommo di più ma oltre un certo limite, se voglio ingrandire di più non mette a fuoco. „
Nei classici obiettivi per reflex generalmente la minima distanza della messa a fuoco era costante per tutto lo zoom (anche se esistevano eccezioni che avevano una modalità "macro" ad una particolare lunghezza focale, in tal caso spesso ma non sempre la più corta) a quel punto ovviamente il massimo rapporto di riproduzione si otteneva alla massima focale (a pari distanza più è la focale e maggiore è il RR), nelle compatte è da molto che non è così (probabilmente dall'inizio delle compatte digitali) ed ultimamente sempre più spesso non è così neanche negli obiettivi per mirrorless quindi il massimo RR non sta più per forza alle focali maggiori.
Per il massimo ingrandimento possibile per una compatta in genere c'è una modalità "macro" e la macchina si imposta da sola per questa, non so però se una compatta più evoluta come la P950 invece richieda che sia il fotografo ad andare alla giusta lunghezza focale per raggiungere il massimo ingrandimento consentito dalla macchina (senza aggiunte), se sì dovrebbe essere segnato nel manuale quale lunghezza utilizzare. Se il massimo ingrandimento non ti basta l'unica è aggiungere filtri.