RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta finale







avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:17

Ben trovati a tutti!
reduce dall'ultimo post in cui mi avete stra aiutato a capire come orientarmi sono arrivato ad un bivio.

Quali obiettivi mi consigliate per ritratto-reportage-paesaggio su una Sony a6400?
Pensavo al 16-70 come suggerito anche da Samuel.
E poi vorrei un fisso luminoso per lo sfocato.
Per il paesaggio pensavo ad un samyang 12mm

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:03

Avere solo un normale 30mm (45 equivalente) ed un grandangolo spinto 12mm (18 equivalente) credo sia abbastanza limitante in paesaggistica (probabilmente anche qui converrebbe avere il 16-70 che va dal grandangolo al medio-tele da associare ad uno dei 2 obbiettivi e comprare l'altro successivamente, ovviamente il 30 a questo punto per la paesaggistica sarebbe ridondante ma ti potrebbe essere molto utile per quando c'è poca luce, o per ritratto se vuoi lo sfocato, altrimenti per ritratto puoi usare il 16-70), per il ritratto il 30mm f/1.4 va bene per figura intera o mezzo busto, potrebbe avere alcune distorsioni prospettiche sui primi piani e ancor più sui primissimi piani (per questi sarebbe utile il medio-tele consentito dal 16-70), street e reportage non ne faccio, forse anche un normale può andare ma molti se usano un fisso vedo che stanno più su un leggero grandangolo (sui 28mm o 35mm equivalenti) però qualcuno usa anche il normale, il 30mm f/1.4 grazie al suo diaframma sarebbe un ottica adatta quando c'è scarsa illuminazione. Non conosco bene Sony e non saprei dirti quale delle 3 opzioni consigliare.

Edit: vedo che hai già avuto delle macchie fotografiche con obiettivi intercambiabili allora vari miei discorsi fatti prima puoi non considerarli, sai sicuramente meglio di me con quali focali ti trovi bene (quello che avevo scritto era pensando ad una persona che si affacciava per la prima volta a questo tipo di macchine venendo magari dallo smartphone o da una compatta).

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:18

Grazie Samuel. Ho modificato il post per essere più preciso. Grazie

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:22

Sony 7r2 e tamron 28-75 2.8.
F4 con apsc per me è troppo buio, buono solo per il giorno.
Rifletti però anche sul fatto che i file della 7r2 sono molto pesanti

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:24

Grazie Mauri. Ho fatto le dovute considerazioni ed effettivamente ho bisogno, per ciò che voglio fare, di un AF performante anche in situazioni di scarsa illuminazione. Per questo penso di prendere la 6400. (Anche per il peso)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:22

Quali obiettivi mi consigliate per ritratto-reportage-paesaggio su una Sony a6400?
Pensavo al 16-70 come suggerito anche da Samuel.
E poi vorrei un fisso luminoso per lo sfocato.
Per il paesaggio pensavo ad un samyang 12mm

I paesaggi si possono fotografare con qualsiasi ottica compresi i teleobiettivi.
Ben diverso se vuoi fotografare un panorama dove serve obbligatoriamente un grandangolo. Tieni comunque presente che il 12mm su aps-c si comporta come fosse un 18mm (12x1.5=18)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:04

Sony 7r2 e tamron 28-75 2.8.
F4 con apsc per me è troppo buio, buono solo per il giorno.
Rifletti però anche sul fatto che i file della 7r2 sono molto pesanti


Praticamente la 7r2 la prenderei allo stesso prezzo della a6400 però ho paura del suo AF.
nei reportage e ritratti non studio ho paura possa fare cilecca con l'AF.
Farei molti ritratti "street" in cui l'attimo è fondamentale

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:10

Sony 11 1.8 (panorami), sigma 18-50 2.8 (tuttofare anche ritratti), 16-50 OSS powerzoom (street), sigma 56 1.4 (ritratto).

Una sola lente per (quasi) tutto? Sony 16-55 2.8.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:52

nei reportage e ritratti non studio ho paura possa fare cilecca con l'AF.
Farei molti ritratti "street" in cui l'attimo è fondamentale



Lo street e il reportage lo facevano anche Henry Cartier Bresson e Gianni Berengo con una Leica a telemetro.
Oggigiorno come autofocus per ritratti e street va bene qualsiasi fotocamera
Queste le ho scattate con una reflex aps-c del 2011

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783544&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4213577&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:53

Grazie InCino,
Secondo te lo stop in più del FF lo soffro se prendo la 6400?
in condizioni di luce scarsa notturna come va la 6400?
Meglio andare sulla a7iii? con che lente però?

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:47

Mah, io tranne un periodo con la prima A7, ho sempre avuto apsc. Quando hai un sistema e lo conosci ti regoli di conseguenza. Ovvio che FF su alcuni aspetti è meglio ma non credere che se hai apsc e passi al FF farai foto migliori. Non ho la 6400 (ho avuto la 6700, appena data via) . Mi pare che sia stabilizzata e questa è cosa buona (ho la zve10 che non è stabilizzata e al mattino presto, nei boschi, quando i tempi si allungano la differenza di nota.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:30

Il modulo af va valutato anche e sopratutto con che ottica gli metti davanti.
Io avevo il 28 75mm tamron che era veloce, passato al 24 50 sony che è praticamente istantaneo.
Lo stabilizzatore sul sensore é una manna dal cielo.
In luce scarsa tutti gli obiettivi rallentano le prestazioni af.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:36

Quindi in base a questo Mauri mi consigli A7III?
Diciamo che sto optando sempre più per quella

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:38

Secondo voi una a7riii con 200k scatti a 750 euro?

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 5:36

Io ti consiglio la 7ii, che ha un file più leggero e facile da gestire..
La serie r è più interessante per il paesaggio dove tanti mpx fanno comodo.
Con 200k scatti problemi non ne vedo, ma se c'è una garanzia o diritto di recesso, altrimenti lascerei stare.
Dove trovi prezzi troppo bassi fai attenzione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me