| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:54
Vista l'offerta di Amazon è veramente allettante Potrei passare sopra all'assenza dell'otturatore meccanico, assenza EVF, assenza slitta flash... ma questo RAW a 12bit. Perchè??? Non credo questa cosa sia cambiata dal rilascio. Anche le più recenti APS-C hanno RAW a 14bit |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:39
Senti l'utente Dantemi che credo ne abbia presa una |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:46
Notare la differenza sui bit non è facile. Si notano di più le tante assenze che vanta la s9, dal mirino al flash, cose importanti per chi fa foto |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:03
Ha sempre incuriosito anche me, questa S9, più che altro per dimensioni e la possibilità di montare praticamente tutto il parco ottiche Sigma, oltre ad un paio di lenti abbastanza interessanti prodotte da Pana. Però mi son sempre fermato. Passi il mirino, a cui potrei anche rinunciare (anche se non so come si comporti lo schermo in piena luce), ma quello che mi scoraggia un po' sono la mancanza di un otturatore meccanico e di una terza ghiera, e/o ghiera per starare rapidamente l'esposizione (si, c'è il tastino, ma appunto, occorre probabilmente tenerlo premuto). |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:21
Vista anch'io su Amazon e tentato non poco… ho visto video e tutorial a non finire. Alla fine della fiera mi sembra faccia buone foto, un sensore ff e una buona capacità di personalizzazione… un pensierino ce lo faccio… alla fine, abituato a scattare con Ricoh, non penso sentirei tanto la mancanza dell'evf |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:33
Sul sito Panasonic è ancora in offerta a 1499,99 Euro per il kit con 20-60. Sufficiente fare una ricerca con Google. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 4:56
Presa con la promozione 1499 in kit con 20-60 come secondo corpo di back-up per la mia Leica m, per i video e per montarci obiettivi Leica m all'occorrenza. Credo che neanche un professionista, in un blind test, si accorgerebbe della differenza fra 12 e 14. Dipende dall' electronic shutter. Non mi pare che ci siano (salvo la sigma fp che ha un af disastroso, non ha ibis e ha monitor fisso) fotocamere ff, 6k open gate, altrettanto compatte con un AF performante e ibis migliore di questa. Non solo: offre con tasto dedicato una serie quasi infinita di LUT in camera che, al contrario di Fuji, sono altamente modificabili secondo il gradimento dell'utilizzatore. Per chi si lamenta dell'assenza di evf (che in effetti è utile in alcune circostanze) bisogna tuttavia considerare che il mercato delle camere orientate al video è allineato in tal senso (vedi Sony fx3, fx30, zv-e1 che sono fra le migliori fotocamere dedicate al video sul mercato). Ho avuto e provato la Fuji X-m5 che tuttavia ho restituito perché ha una risoluzione monitor ridicola, non ha stabilizzazione sul sensore e un af appena accettabile come tutte le Fuji. Con tutti i suoi limiti, la differenza di resa di questo sensore da 24mp ff rispetto ad un aps-c è enorme, non scherziamo. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X-H2S,FujiFilm%20X-T |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:30
L'ho avuta e devo dire che produce file molto belli ,ha un af affidabile ma purtroppo senza Evf proprio non mi ci trovo…poi avendo l' otturatore elettronico soffre molto le luci led producendo spesso artefatti …è una macchina principalmente per video…comunque i file che genera sono molto belli. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:17
Quindi ha lo stesso sensore e AF della Panasonic S5 2? Se non sbaglio quello della S5 era senza filtro AA mentre quello della S5 2 ce l'ha Ho omesso di dire che non faccio video, curavo questa fotocamera per via della dimensione ma solo per fare foto L'assenza dell'EVF bisogna capire quanto è risoluto e luminoso lo schermo sul retro @Dantemi hai una Leica M11 poi mi dici che il file a 12bit va bene uguale, insomma rimango un po' perplesso 12bit ce l'ha la mia X-E1 mi sembra che dalla X-E2 o X-E3 già si passa ai 14bit. Come sempre rimane valido il fatto che si possono fare belle foto comunque, volevo capire se questo controsenso tra il 12bit e il sensore FF e tutti gli altri difetti valgono la pena. @Magisque a dire il vero il problema con i LED si ha anche con le luci nei locali o solo con alcune luci? Perchè ad esempio io ho notato questo problema solo nei musei con iPhone cercando di fotografare alcuni quadri ma non so se quello che vedevo come righe che scorrevano era il sensore dell'allarme o i LED che illuminavano. In casa o nei locali non ho mai notato questa cosa. Per curiosità sapete a quanti bit è il file di un iPhone 14 PRO o comunque un PRO RAW di un iPhone? |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:22
Direi che avere solo l'otturatore elettronico e' una mancanza molto piu grossa dei 14 bit di cui non ti accorgerai mai.. mentre quelle belle strisce sulla foto fatte in presenza dei led ti faranno buttare molti piu' scatti |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:26
@Jjj '86 dipende sempre dove scatti, io la prenderei come fotocamera da viaggio e l'unico posto dove potrei avere i LED a rompere sono i musei dove fotografo le opere che mi interessano ma sono foto "promemoria" o per condividere con amici che posso fare anche con il cell Non basta in caso cambiare il tempo di scatto? |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:27
Non facendo video, non acquisterei mai una fotocamera senza slitta flash. Peccato perché questa è molto interessante. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:17
Il problema lo hai con le luci led se scatti sopra 1/100 di secondo ..quindi dove trovi queste luci in scene al chiuso il problema c'è..a volte dipende dal led perché hanno una velocità diversa di trasmissione luce …facendo delle prove puoi trovare il tempo di scatto giusto x non incorrercj ma è una scocciatura…personalmente l'ho cambiata per una Leica CL che è una meraviglia di macchina…aps/c ma un file stupendo..stessa dimensione,Evf molto buono e otturatore ibrido(nec/ele) ..insomma..ciò che volevo nel sistema L Mount di piccolo da affiancare al mio corredo di ML L mount |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:15
@Al404: non c'è da rimanere perplessi, è una questione di esigenze reali. Proprio perchè uso una leica m11-p per fare le foto, ho comprato questa S9 in quanto: - è compatta; - è eccezionale per i video (migliore ibis del mercato+ 6k open gate+lut personalizzabili+AF molto buono non ancora pari a Sony ma estremamente affidabile e molto migliore di quello fuji); - sensore ff per montarci obiettivi leica M con adattatore come corpo di back-up laddove non volessi portare in giro la leica m o questa avesse un problema. - ha un sensore da 24mp che è quello ottimo della S5ii per resa e low light e colori. Slitta flash e evf non servono per il video, riprova ne sono la FX3, la ZV-e1 ecc. ecc.: per utilizzo video professionale si usa un monitor esterno e non certo l'evf. Un sensore aps-c non lo considero neanche: per il fattore di crop rispetto alle mie lenti M e perchè generalmente ha una ridotta gamma dinamica rispetto al ff. se proprio dovessi prendere un aps-c per il video, acquisterei una Sony FX30 (che ho già avuto peraltro) perché è migliore di qualunque fuji/canon nel formato ridotto. AL404: ti suggerisco di dare un'occhiata alla fuji X-m5, ha caratteristiche eccezionali in un corpo compatto. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:17
@Dantemi mi piaceva per via del fatto che è FF e ha il 18-45mm che trovo molto interessante visto che è più verso il grandangolo La mia X-E1 mi soddisfa, l'AF è lento ma la uso per foto di viaggio La X-M5 non mi convince, non è stabilizzata e come prezzo è troppo vicino alla S9 Non faccio video Avrei magari sacrificato la Zf ma non ne sono convinto “ Un sensore aps-c non lo considero neanche... ....e perchè generalmente ha una ridotta gamma dinamica rispetto al ff. „ Questo non lo condivido o in parte, nel senso che anche la X-E1 permette un recupero che se sai un minimo esporre difficile non riuscire a fare lo scatto Collegata alla GD c'è la profondità colore ma qui torniamo al discorso che però la S9 ha un file a 12bit Posos capire i nvece che se uno ha le nei FF non vuole trovare focali differenti per il crop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |