RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il senso della cosa...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il senso della cosa...





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:37

...è da un po' che questo mi attanaglia un po'. Non vuole essere una provocazione, una critica o altro...magari è anche l'invidia che parla. Mi rifaccio alla fotografia perché questo è il tema principale di questo forum, ma penso la cosa sia estensibile praticamente ad ogni ambito. Vedo parecchi commenti con richieste (mi riferisco in generale e non espressamente a juzaphoto), chiamiamole "banalotte", in cui si chiedono informazioni ad acquisti già fatti, e che fior fior di acquisti in termini economici almeno dal mio punto di vista, dove semplicemente una banale ricerca su Google o, ancor meglio, una minima base di conoscenza fotografica sarebbero in grado di far comprendere il problema o la mancanza riscontrata. Altro punto, ammiraglie, top di gamma,...come volete chiamarle...., vendute all'uscita del nuovo modello con si e no 10000 scatti, con annunci del tipo "...comprata appena uscita, vendo a malincuore per passaggio a modello superiore, in questi 3 anni mi ha accompagnato nelle mie uscite...", nemmeno fosse un necrologio. Capisco bene, ma non è che dopo 3 anni sia defunta, non è nemmeno vecchia! E torniamo al senso della cosa, cosa spinge alcune persone, a parte l'evidente disponibilità economica, ad aver bisogno di un'ammiraglia magari non avendo nemmeno una solida base di conoscenza fotografica, per fare quelle 3000 foto all'anno? Io stesso da fotoamatore mi trovo su per giù con 15000 foto ogni anno ed immagino qualche professionista che le 3000 foto le ottiene in un weekend o in una giornata. E spesso queste persone che la fotocamera la usano per lavoro, non hanno nemmeno tra le mani una top di gamma.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:43

magari mi sbaglio ma sembra sia l'invidia a parlare Sorriso...se è cosi, lassà stare...lascia che chi può spenda come gli pare.
Che si comprino 10K di attrezzatura per farci quello che vogliono, dall'opera d'arte alla foto al gatto

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:15

...dall'opera d'arte alla foto al gatto

Ci sono gradazioni e graduatorie però, non confondiamo la nobile foto al gatto con una banale opera d'arte.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:21

Mah, mi stupisco che si valuti l'attrezzatura da possedere in base a quante foto si facciano l'anno e non in base al tipo di foto che si fanno e a come le vogliamo ottenere.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:25

Il gatto è già un opera d'arte di per sé MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:51

Il senso della cosa

Basterebbe cambiare la lettera finale del titolo per stravolgere tutto il thread MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:07

antoniodileta.wordpress.com/2015/11/29/il-senso-delle-cose-richard-p-f

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:33

Quando le fotocamere digitali erano poco più di una novità e sul web non c'erano ancora siti dedicati alla fotografia e alle fotocamere prima di ogni acquisto andavo in edicola e compravo l'almanacco di fotografare oppure altra rivista del settore, quindi confrontavo prezzi e caratteristiche poi compravo. Adesso si potrebbe fare la stessa cosa anche senza la rivista cartacea tenendo conto che chi più spende meno spende. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:25

Non era mia intenzione criticare se uno scatta poco, magari io ne faccio 15000 e di buone ce ne sono 10, altri 3000 e 2990 sono eccellenti. Certo non devo dettare io come uno deve spendere i propri soldi, non era mia intenzione, uno può spendere quanto e come gli pare. Il discorso è che nella mia testa l'ammiraglia, o quanto meno una top di gamma, è sempre stato quello strumento destinato al professionista che la va ad utilizzare in qualsiasi e più disparata situazione esprimendone al massimo le sue capacità. Vedere domande poste, ripeto, non qui su juza, di qualcuno che compra questo tipo di strumenti e che riguardano aspetti banali delle impostazioni della fotocamera che si spiegano ad un corso base di fotografia, mi porta a pormi delle domande. Vedere sempre queste persone che rincorrono l'ultima nuova uscita, quando quello nelle loro mani è relativamente nuovo e ancora avanti di almeno 2 generazioni su qualsiasi fascia più bassa, fatto pasare per qualcosa di "obsoleto". Mi aspetto che se uno compra una R1, 1dx, z9, a1 compri tale strumento perché di fotografia ne capisce. E quindi la mia domanda era più da intendersi se questo strumento o "cosa" viene realmente acquistato per un reale utilizzo o per altri motivi.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:46

Tu dimentichi che esiste anche quello a cui piacciono le ultime tecnologie e se le prende perché puoi. Magari pensa che quell'ultima nata possa sopperire alle sue mancanze, poi scopre che non è così, la vende e aspetta quella dopo MrGreen

Io noto che quelli bravi davvero spesso scattano con roba che il 90% degli amatori schifa, fai te

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:09

A proposito di fotocamere e professionisti, tutti i professionisti che ho conosciuto usano fotocamere possibilmente professionali non perché con le professionali si ottengono foto più belle, bensì perché una fotocamera professionale è più affidabile perché costruita con materiali migliori. Quindi il professionista preferisce spendere qualcosa in più nell'acquisto e sfruttare la sua attrezzatura finché funziona e non gliene importa un fico secco se c'è un nuovo modello più accattivante.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:00

E torniamo al senso della cosa, cosa spinge alcune persone, a parte l'evidente disponibilità economica, ad aver bisogno di un'ammiraglia magari non avendo nemmeno una solida base di conoscenza fotografica, per fare quelle 3000 foto all'anno?


Il gusto dello possedere uno status symbol e non succede solo oggi ma anche in fotografia da sempre, ricordo, anche per aver assistito alla scena, possessori di Leica M o Nikon F; F2 e F3... erano quelle più da ricco e facevano più scena della Canon dove comunque imperava, negli stessi ambienti, la F1, andare dal negoziante a farsi cambiare il rullino, in particolare con le Leica M e la Nikon F dove l'operazione non era delle più semplici. Esponevano con il foglietto delle pellicole e un rullino, massimo due, gli durava tutta la vacanza di un mese ma la fotocamera sempre appresso, era una sofferenza soprattutto con la catenella che andava di moda allora, e ben in vista.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:58

Beh, mettiamola così: immginiamo, per esempio, che io, per problemi miei, non possa assentarmi da casa neanche per tre giorni per farmi una vacanzina diciamo alle cinque terre, e immaginiamo che un mio conoscente, che conosca benissimo la mia situazione, intavoli con me una conversazione che verta sulla sua indecisione riguardo al passare tre settimane di vacanza in Giappone piuttosto che a New York, soppesando con dovizia di particolari i pro e i contro e domandandomi cosa ne penso. Beh, mi sarebbe un po' difficile pensare ad una sua indelicatezza involontaria, come pure mi sarebbe difficile non pensare che, tutto sommato, il tizio in questione sia un po' uno str0nz0. Se invece andasse a farsi la sua vacanza tranquillo tranquillo senza dirmi niente sarei semplicemente felice per lui.

Non che non sia lecito, in un forum di fotografia, parlare anche (anche...) di fotocamere e obiettivi decisamente costosi e non alla portata di tutte le tasche, ma se lo si fa con ostentazione, beh, la faccenda diventa un pochino fastidiosa. Poi è anche ben vero che quelle discussioni lì basta non leggerle, che è poi quel che faccio.

E quindi a Samuel87 rispondo: vabbè, la va così, ma, tutto sommato, chissenefrega, non ti pare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me