RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È proprio necessario un monitor da 1.2K€+ per stampare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » È proprio necessario un monitor da 1.2K€+ per stampare?





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:35

Ciao a tutti,
mi sto avventurando nel mondo della fotografia subacquea ed ho da poco composto il mio primo kit basato su Sony RX100V (+ scafandro, 2 flash e lente wide). Ora dovrò però attrezzarmi anche per la parte editing.
Lato software, la suite Adobe.
Lato hardware, ahimè partirò praticamente da zero ed ho scelto Mac (orientato su Mini M4 Pro , ma valutando se sforare il budget con Mac Studio M4 Max).Il dubbio più grande è però il monitor. Vi spiego il mio caso e le mie idee e spero qualcuno potrà così darmi consiglio.

La subacquea la pratico da vent'anni e fino ad oggi mi sono dilettato con video amatoriali con action cam, ora però vorrei portare questa passione ad un altro livello e concentrarmi sulle foto.
Non si tratta quindi di un lavoro, per ora si tratta di fare esperienza con la fotografia subacquea e cercare di portare a casa dei bei scatti con l'intento di condividerli on line (mai si sa poi, se qualcuno fosse disposto a darmi qualche euro, non dico certo di no!). Detto ciò, nella mia testa ci sarebbero anche l'intenzione di effettuare delle stampe di queste foto, e qui nasce il problema.
Quanto stamperò? Al momento non ne ho proprio idea.
Quale sarà il fine di queste stampe? Quadretti, calendari, e poi chissà.

Ho cercato di farmi una cultura on line sulla stampa di foto e più o meno tutti raccomandano un monitor ad alta copertura di Adobe RGB. Non voglio poi scendere sotto i 4K 27”, considerando che questo sarà il mio computer principale che userò anche per altri scopi.
Unendo le due cose salta fuori che per un monitor 4K 27” con Adobe RGB>95% la spesa diventa decisamente alta.
Per un 4K EIZO CS2740 piuttosto che per un BenQ SW272U siamo sui 1.2K€.
Ho poi adocchiato un Asus ProArt 5K PA27JCV, con sola calibrazione software, che sulla carta copre un 95% di Adobe RGB (anche se on line qualcuno ha detto che in realtà siamo più attorno 90%) per circa 700€.

Il dubbio che ora ho in testa è il seguente:
Un monitor con Adobe RGB >90% è un must, oppure lavorando con sRGB si possono comunque ottenere buoni risultati con la stampa di foto? (per le stampe mi affiderei ad un laboratorio on Line).

Non ho un budget fisso per computer e monitor, allo stesso tempo non vorrei esagerare in quanto non so ancora questo hobby che direzione prenderà.

1. O che faccio la spesa con i modelli di Eizo/ Benq citati sopra, così dormo sereno per le stampe, ma con il portafogli molto più leggero di quanto avevo in mente.

2. Seconda opzione, parto più umile con un monitor 4K 27” sRGB-P3 da 400/500€ (Esempio il BenQ MA270U), così da fare esperienza con le foto e l'editing e quando sarò pronto acquisterò il monitor dei miei desideri, affiancandolo a quello da 400/500€. Il contro della seconda opzione è sicuramente di spendere di più per i due monitor, ma se vogliamo con il vantaggio di poterli poi usare un domani affiancati).

3. Terza opzione con l'Asus citato sopra, che se vogliamo è una via di mezzo, ma non vorrei poi alla lunga rimpiangere i BenQ/ Eizo con calibrazione hardware e più alta copertura di Adobe RGB, visto che comunque per l'Asus servono circa 700+€.

Qualsiasi consiglio o suggerimento è ben accetto.
Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:46

Se e' un problema di budget valuta di prendere il mini mac m4 e non il mac studio m3.
Per quello che dovresti fare forse dovrebbe bastare.
Gli eventuali soldi risparmiati investili nel miglior monitor possibile.
E' l'unico dispositivo di output che hai.
Se non e' un problema di budget oppure lo e' ma decidi di acquistare il mac studio m3 rileggi la riga quattro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:32

Lo scopo è espressamente quello di fare editing fotografico; domanda: il Mac mini com'è messo a scheda grafica? Fa una differenza enorme averne una dedicata, di potenza adeguata...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:31

si' e' necessario.. MrGreen

Cambia il modo di vedere le fotografie.

Ma serve anche una lampada ed una illuminazione della stanza corretta,
poi per valutare la stampa prodotta dovresti avere una cabina luce che la illumini correttamente.

una roba simile per intenderci....

www.pce-instruments.com/italiano/laboratorio/strumenti-per-laboratorio

Altrimenti se osservi la tua stampa sotto una luce alogena, puoi pure avere il miglior monitor, ma la stampa ti sembrera' sballata...





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 21:03

Comunque ci sono anche tanti che stampano con un banale monitor sRGB. Basta che sia un po' decente e calibrato a dovere.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 21:41

Comunque ci sono anche tanti che stampano con un banale monitor sRGB. Basta che sia un po' decente e calibrato a dovere.

Presente.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 22:15

+1

Certo, c'è molta soddisfazione in un monitor con il gamut più ampio.
Ma per spenderci quelle cifre deve veramente essere un lavoro, secondo me.
Con la metà del prezzo del titolo già ci sono monitor eccezionali per fotoritocco in giro, ad esempio i ProArt (di cui alcuni modelli costano anche meno della metà della cifra del titolo, fra l'altro).

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 22:32

Anzitutto, grazie a tutti per il feedback… iniziavo a pensare non avrei ricevuto pareriMrGreen

Cerco ora di rispondere ai primi tre:

@Luigi
Non ho tutt'ora un budget fisso, ma le migliaia di euro per questo mio nuovo hobby, che ancora non so bene che direzione prenderà, iniziano ad accumularsi.
Mi sto ripromettendo sempre più di volare basso e cercare di attenermi al necessario, guardando sì anche un po' avanti, ma non troppo. Quanto meno lato computer.
Ciò detto, il tuo commento sul monitor è chiaro, grazie. Giusto per conoscenza, tra Mac Mini M4 Pro e Mac Studio M4 Max, ballano 700€ dí differenza su per giù e ad oggi sono più orientato sul primo per un solo fatto economico.


@Francesco
Il Mac Mini M4 Pro è più che performante per foto e video editing, di medio/ alto livello.
Il Mac Studio lo batte lato GPU, ma il tutto si riduce a secondi sui tempi di export per lo più. Per editing video la differenza è decisamente più tangibile che per le foto. Più che altro il Mac studio è in generale un po' più bilanciato diciamo (dissipa meglio il calore, un po' più ram già dalla versione base, piu GPU, più porte).
Se hai la curiosità, guarda questo video che fa il punto sui due Mac in oggetto, con i benchmark dei più famosi software di foto e video editing.
È interessante perché si capisce cosa i vari software di editing foto usano a livello di risorse del computer quali CPU, GPU e RAM. Quanto meno sui Mac.
Su quel canale YouTube ci sono inoltre altri video interessanti in quanto il tizio è un fotografo che usa per lo più Mac.
Confronto Mac

@Salt
Azz, questa mi mancava!Eeeek!!!
Ad ogni modo non ho alcuna intenzione di stampare in casa, mi affiderò a servizi di stampa on-line, come per esempio SAAL Digital, che mi hanno consigliato.


Un dubbio (fosse solo uno…), quella che ho indicato come opzione “2”, a vostro avviso non ha senso e non la considerereste proprio?
In questo caso, perché ?

Grazie ancora
N

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:00

@Gianpaolo64
@Miky00
@TheBlackbird

È proprio questo che vorrei approfondire!
Sul fatto che un monitor che ha un profilo AdobeRGB ed un alta percentuale di copertura di quello spazio colore sia l'ideale per avere ottimi risultati con le stampe, non ci piove.
Come è altrettanto un dato di fatto che AdobeRGB ha una copertura maggiore di verdi e blu, cosa che probabile nel mio caso (foto subacquee) potrebbe essere un ulteriore considerazione da tenere a mente.

Quello che non sono in grado di capire è invece quanto sarei limitato a lavorare e quindi stampare lavorando in sRGB.
Parliamo di differenze abissali o piuttosto di sfumature? Se la cosa fa testo, io lavorerò su delle foto che escono da una Sony RX100V, almeno per qualche anno direi.
Giusto per parlare di qualcosa di concreto, le foto che si possono vedere in questo sito, escono per lo più dal un kit fotografico molto simile al mio, come simile è il mio obiettivo di foto subacquee: Esempio

Qualsiasi vostro commento o feedback mi sarebbe di grande aiuto a questo punto. Per dei buoni monitor 4K 27” sRGB/ P3 la spesa diventa infatti 1/3 di quella che ho messo nel titolo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:22

Mah, alla fine della fiera sono sfumature, direi, e a scopo amatoriale fossi in te non andrei a spenderci una cifra troppo alta.
Il quanto alta però dipende da te, non saprei dirlo.... Magari per qualcuno è 300, per qualcun altro 450, per altri 600... Di sicuro non ci metterei di più, se l'uso e lo scenario è quello che descrivi, ecco.
Importante è non scendere sotto sRGB e calibrarlo, tutte le altre caratteristiche (fedeltà, uniformità, precisione, contrasto, gamut ecc) saranno un piacevole "in più" che ti renderà più piacevole e confortevole l'editing, ma non definirei il tutto fondamentale se non è per lavorare.

Se trovi un pannello con buona o ottima copertura Adobe entro i 700 prendilo, visto che avevi anche considerato quella cifra come via di mezzo, ma non andrei oltre per quella sola caratteristica.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:30

Grazie @TheBlackbird

Confermo lo scenario.
Quello che vorrei evitare è rimanere deluso con le stampe e magari rimpiangere di non aver fatto il salto con il monitor.
A tuo avviso la differenza tra una foto stampata lavorando con AdobeRGB vs sRGB è tangibile?

Sebbene Asus non mi faccia impazzire a livello di monitor (sicuramente non lato assistenza da quanto si dice in giro), il ProArt che ho citato pare essere un ottimo compromesso, in più è un 5K, cosa tra l'altro ideale per i Mac

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:30

Ad es:
https://www.amazon.it/ASUS-PA279CRV-Professionale-DisplayHDR-Ecososten

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:39

Eh, ottima dritta grazie! Ora me lo studio bene Sorriso


AGGIORNAMENTO
Studiato…ho trovato un interessante review dove lo calibrano ed il risultato è che, come un po' tutti gli Asus di fascia media, i valori di copertura colore non sono propriamente quelli dichiarati, questo a causa di limitazioni hardware.
In questo caso per esempio, Asus dichiara 99% di AdobeRGB quando in realtà siamo a 92% post calibrazione. Review. Mi chiedo allora perché scrivano baggianate, mah.
Diciamo che una copertura AdobeRGB al 99% su un 4K 27” senza calibrazione hardware da 500€ era un po' troppo bello per essere vero, ma d'altronde ci sta su quella fascia di prezzo e fa capire perché un vero monitor da 99% AdobeRGB costi oltre 1K€.
Oltre a questo, l'altra nota negativa sembra essere la qualità del coating sul pannello. Detto ciò, non lo comprerei, sono comunque 500€ per un monitor dí mediocre qualità costruttiva, anche se con una resa più che accettabile di AdobeRGB.

Riguardo ai valori di copertura colore, lo stesso accade con l'Asus da me segnalato in precedenza(PA27JCV) dove al posto del 95% di AdobeRGB dichiarato da Asus, siamo attorno all'89% post calibrazione. Qui però il coating è buono.
Risultati calibrazione
Mi chiedo con questa percentuale di copertura AdobeRGB quanta differenza troverei con la resa colore a monitor rispetto ad un eventuale stampa.
Mi faccio questa domanda perché in generale quest'altro modello sembra decisamente migliore ed è pure 5K, quindi perfetto per Mac Review

Nota finale: se hai un qualsiasi problema sui monitor Asus post-garanzia, in rete dicono che l'assistenza sia pessima e non propongano né sono disposti a valutare alcuna riparazione. Il che non suona per nulla confortante ahimè.

Ciò detto, ora cercherò di capire che aspettativa di stampe potrei avere lavorando solo con sRGB in quanto lì si aprirebbero molte più possibilità di trovare dei buoni monitor.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 4:59

La presenza della palpebra, anche come optional, puo' aiutare a determinare la qualita' del monitor che acquisterai.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 6:23

Un buon monitor aiuta , avere un calibratore di più , come ho letto sopra c'è da considerare l illuminazione della stanza e la Tua posizione in essa.
Comunque partirei da un buon fascia media più il calibratore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me