RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra raw digger e profilo lineare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze tra raw digger e profilo lineare





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:01

Qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra aprire un raw in raw digger, esportarlo in tiff 16 bit, aprirlo in camera raw o lightroom in adobe standard, piuttosto che aprire direttamente il raw negli stessi convertitori usando un profilo lineare come il repro cobalt?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:04

Ed io che pensavo esistessero solo le gold digger MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 7:14

MrGreen Con me cascano male, al massimo gli posso fare un paio di foto :-P

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:41

Pareri tecnici?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:56

www.rawdigger.com/usermanual/data-export#:~:text=Upon%20starting%20dat

Posso pensare che la risposta sia qui.
Però non mi addentro, non conosco a sufficienza RAW Digger.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 21:09

photographylife.com/where-are-my-mid-tones-baseline-exposure-compensat

Da quello che posso intuire in base all'articolo sopra e ad altre letture, sia un profilo lineare fatto bene come il repro cobalt o il tiff esportato di raw digger dovrebbero bypassare l'interpretazione dei converter di adobe, però a questo punto mi domando quale è la differenza, e la convenienza rispetto al risultato, nell'operare in un modo o nell'altro per avere nel converter una situazione di partenza neutra.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 22:08

Io opterei sempre per il RAW converter completo.... Specie oggi, quando molti RAW converter uniscono nella fase di demosaicizzazione sia la pulizia del rumore che l'ottimizzazione relativa agli obiettivi (distorsione, vignettatura, nitidezza).
Non credo che RAW Digger possa sostituirsi a quel lavoro. Specie poi se uno dentro al RAW converter usa profili specifici come hai prospettato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me