| inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:49
Buongiorno a tutti e complimenti per questo bellissimo forum di discussione. Una decina di anni fa o poco più, mi regalarono quella che, adesso, ho inteso essere probabilmente la prima versione della GR Digital. Pur possedendo una Nikon D700 e diverse ottiche, i casi della vita mi hanno tenuto lontano dalla fotografia attiva per molto tempo, dal 2015 a oggi. Leggendo i vostri messaggi ho capito che nel frattempo Ricoh ha prodotto nuove fotocamere e che la GR3 dovrebbe avere notevoli migliorie rispetto alla mia, se non erro anche un sensore diverso e più grande. Vale dunque la pena fare il salto e prendere la GR3? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:56
Prima di fare nuovi acquisti, proverei a riprendere il gusto di fotografare con quello che hai già. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:10
Il mio consiglio è di cercare una GR o GR II (non Digital), soprattutto se sei alla ricerca di un look un pò più “vintage” rispetto all'ultima GR III. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:21
“ Il mio consiglio è di cercare una GR o GR II (non Digital), soprattutto se sei alla ricerca di un look un pò più “vintage” rispetto all'ultima GR III./QUOTE] Per look più vintage intendi l'aspetto estetico della fotocamera o i file che produce? „ |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:24
I files che produce, molti ritengono la simulazione Positive Film delle due prime serie la più “filmica” di tutte come resa, nella terza serie l'hanno cambiata. Anche l'ergonomia dei corpi secondo me è migliore come controlli, ma ovviamente devi rinunciare allo stabilizzatore della terza serie ed una maggior tenuta ISO (almeno uno stop in più). In compenso hanno il flash che nella III è stato tolto. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:31
Grazie per il suggerimento Mi confermate che il sensore quindi è di dimensioni maggiori rispetto alla mia? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:42
Certo, tutte le GR non Digital hanno un sensore APS-C |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:52
Ieri ho fatto un confronto tra i files che produce la GR Digital e quelli del mio smartphone. Ebbene, ingrandendo l'immagine si nota una maggiore nitidezza sul file del telefono. Edit...chiedo scusa, non mi ero accorto del punto di domanda finale, digitato per errore. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:58
Beh, tenuto conto che le GR Digital hanno un “sensorino” molto vicino a quello dei cellulari moderni ma con al max 10MP, non è che mi sorprenda molto, ma le GR con sensore APSC ed ottimo fisso 28mm stanno proprio su un altro pianeta come qualità d'immagine.. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:03
La prima ricoh che ho avuto è stata una grd3. Ne ho un buon ricordo, ma da usare senza superare in400-800 iso. Bel bn però tirava fuori, stando attento a non bruciare le luci). Non è paragonabile Comunque alle gr formato aps |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:25
Infatti vedendo alcune recensioni della GR3 su YouTube, mi chiedevo inizialmente come fosse possibile una tale qualità d'immagine. Questo prima che realizzassi che la GR3 non è la stessa cosa della mia vecchia GR Digital |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:39
Diciamo che Ricoh non ha aiutato chiamando le nuove macchine semplicemente “GR”.. Comunque ho una GRIII in arrivo, non avendo trovato una GR/II ad un prezzo “umano”, vediamo se come “compatta da avere sempre in tasca” ne varrà veramente la pena (ne vedo veramente parecchie in vendita, si vede che c'è parecchio “buyer's remorse” a quanto pare). |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:44
“ Diciamo che Ricoh non ha aiutato chiamando le nuove macchine semplicemente “GR”.. Comunque ho una GRIII in arrivo, non avendo trovato una GR/II ad un prezzo “umano”, vediamo se come “compatta da avere sempre in tasca” ne varrà veramente la pena (ne vedo veramente parecchie in vendita, si vede che c'è parecchio “buyer's remorse” a quanto pare). „ Hai ordinato una GR III nuova? Dove l'hai presa? Stasera stavo osservato i prezzi delle GR II usate, ma sono effettivamente alti e gli esemplari spesso presentano difetti esteriori... Secondo te perché tanti rivendono la III? Delusione o incapacità di usarla con soddisfazione? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:56
No, l'ho presa usata, nuova secondo me costa troppo. Il prezzo delle GRII usate messe bene è spesso praticamente uguale alle III, nonostante la seconda sia in teoria più nuova e “migliore”, eppure per ogni II in vendita se ne trovano una decina di III, perché? Difficile a dirsi, molti preferiscono appunto il file della II e la migliore ergonomia (il corpo è un filo più lungo ed ospita più controlli rispetto alla III, si presta anche meglio ad un vero utilizzo con una mano sola). Secondo me in molti si sono buttati sulla III convinti di fare subito “foto migliori rispetto al cellulare” semplicemente premendo il pulsante di scatto come sul cellulare, senza trattarla invece per quello che è, una vera e propria macchina fotografica che va studiata ed utilizzata “come si deve”, se si vogliono ottenere dei buoni risultati. Ho idea che in molti ci abbiano sbattuto il grugno, abbiano finito per usarla poco o nulla rispetto al telefonino e si siano affrettati a rivenderla. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:03
Il tuo ragionamento mi sembra molto ben ponderato. Riguardo alle differenze tra le due versioni della GR, non sapevo che comprendessero anche le dimensioni delle fotocamere. Entrambe hanno le simulazioni delle pellicole? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |