RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless Canon usata acquistare a buon prezzo...ma di buona fattura anche se vecchia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Quale mirrorless Canon usata acquistare a buon prezzo...ma di buona fattura anche se vecchia





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:06

Bentrovati a tutti, possessore di reflex Canon non vorrei gettare e/o sostituire il parco ottiche che ho essendone felice e contento; oltre ad usare ancora felicemente la reflex.
Vorriei acquistare un corpo macchina mirrorlesss, usato ad un buon prezzo e di buona fattura essendo ormai venti annni (dalla prima addiruta Epson "ibrida" prodotta nel 2004) che questi vengono prodotti.
Sono cosciente che Canon sia arrivata sul mercato molto in ritardo rispetto agli altri marchi.

Budget mille euro.

Foto principalmente paesaggio e molto poco di pallavolo.

Che corpo mi consigliereste?

Grazie

.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:15

Con quel budget...
R o R6....usate naturalmente...
Se hai tutte ottiche stabilizzate io andrei con la R risparmiando qualche centinaio di euro
Considera che entrambe usano batterie lp-e6 magari le usi già su qualche reflex

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:55

Ciao, ma tu che ottiche hai?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:35

Io ho DUE "R".
Non concordo che Canon sia arrivata in ritardo in campo ML: da quanto tempo produce la serie M? Fare macchine ML con un sensore più grande significherebbe "partire da zero"? "Per me" ASSOLUTAMENTE no!
GL

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 7:17

Io ho DUE "R".
Non concordo che Canon sia arrivata in ritardo in campo ML: da quanto tempo produce la serie M? Fare macchine ML con un sensore più grande significherebbe "partire da zero"? "Per me" ASSOLUTAMENTE no!
GL


Ciao, io ho detto solo quanto ho letto e visto on line; questo in quanto trovendomi bene con la mia reflex non volevo fare il passaggio a ML.

Ora volevo provare le ML.

Come ti trovi con le R? Che a me sono quelle che mi interessebbero (o al la limite R6) poi comprando logicamente anche l'adattatore Canon Mount Adapter EF-Eos R che costa 129,00 € .

Fammi sapere.

Grazie

Peppe

.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 7:33

Kleinpest
Che tipo di foto fai ...
La R è una macchine che va bene per paesaggi ritratti viaggi ,tutti i tipi di foto dove non è richiesta grande velocità .....
Se fai foto d'azione andrei di R6....che però ha 10 mpix in meno
Le ottiche EF funzionano anche meglio su ML,visto che il sistema AF è sul sensore.
Alla fine l'unico vero ostacolo e abituarsi al mirino elettronico

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:19

Foto principalmente paesaggio e molto poco di pallavolo.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:07

Ho avuto la R e, facendo paesaggio e architettura, mi sono trovato molto bene. Non ho invece avuto R6, quindi non posso fare confronti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:11

Con quel budget R o RP.
Ma visto che citi anche pallavolo - anche se in via minoritaria - ti consiglio di risparmiare altri 2/300 euro prendere una R6!
L'autofocus è molto più efficace e la raffica è molto più veloce.
Se poi non puoi aspettare e reputi comunque molto meno importante l'aspetto della pallavolo, R o RP andranno bene comunque (AF potrà andar bene comunque, ma la raffica è molto più lenta).

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:14

R6 tutta la vita; l autofocus della R tranne che per paesaggio e ritratti ( dove la uso io) è imbarazzante. Se il soggetto si muove più di una camminata lenta o c e poca luce va subito in crisi. E i 20 mega del sensore della r6 sono comunque tanta roba, anche come resa ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:20

Vai di r6 senza nemmeno pernsarci, penso si possa trovarla agevolmente sui 1k

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:32

Se il paesaggio prevale sulla pallavolo, io ti consiglio la R.
L'AF rimane comunque abbastanza veloce, semmai il limite è costituito dall'assenza del joystick, sostituito da una barra multifunzione che è da disabilitare e dimenticare immediatamente.
Il sensore da 30mpxl è eccellente (lo stesso della 5D mk IV) e ne trarrai grandi soddisfazioni.
La R6 è velocissima, 20mpxl "tengono" meglio il rumore, ma con gli attuali sw il problema non sussiste praticamente più. E con 30mpxl puoi effettuare - alla bisogna - qualche ritaglio senza trovarti con files troppo "poveri".
Ripeto, per il paesaggio, tra le due, R tutta la vita.
Ora ho la R5 che somma i vantaggi di entrambe, ma la R è un ottimo prodotto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:34

C'è sport e sport... Anni fa, io scattavo foto durante i saggi di nuoto sincronizzato di mia figlia con una 5d prima serie.

La R non ha un autofocus né una raffica da sparo , ma ho la sensazione che la pallavolo sia diversa dal calcio, dove può capitare di dover seguire un giocatore per decine di metri.
Esempio estremo: si potrebbe pensare di mettere a fuoco manualmente un punto vicino alla rete ed essere sicuri che la schiacciata verrà fatta esattamente lì, quindi aspettare con pazienza il momento buono e immortalare lo schiacciatore, arrivando a 8 scatti al secondo tra cui scegliere.

Se invece si conosce poco lo sport e la tecnica fotografica, e il mirino del fotografo si sposta in continuazione lungo tutto il campo non riuscendo a intuire l'azione, la velocità dell'autofocus e la raffica della R6 possono essere di grande utilità.


P.S. Per i paesaggi la R avrebbe più vantaggi che svantaggi rispetto alla R6, salvo si voglia scattare la sera a meno di 1/5 di secondo usando la stabilizzazione della lente E del sensore.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:38

Se il tipo acquista la R e poi va a fare pallavolo e non becca una foto tranne che quella della battuta ve la prendete voi la responsabilità :-P.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:45

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1629054&show=1
Magari meno agevolmente, ma si fa... conoscendo poi lo sport, non dovrebbero esserci problemi.
Certo, con la R6 in confronto va sul velluto, ma se bisogna risparmiare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me