| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:39
salve a tutti. ho bisogno che qualcuno mi indichi come fare questo: cambiare gli exif di un file dng per farlo aprire (o almeno tentare)ad alcuni programmi di fotoritocco che non lo riconoscono. mi spiego: con uno smartphone huawei P40, sensore da circa 1 pollice, posso scattare in raw. ne vien fuori un file .dng che viene aperto solo da camera raw, con colori sballatissimi, e che più in generale richiede molte regolazioni. in più lo strumento "migliora" funziona ma produce un file che sembra composto da vermicelli. ho provato con dxo ma non lo supporta. ho provato con topaz, che produce un risultato discreto, tranne che sui colori, non avendo un vero strumento adeguato. ho provato con luminar, e lo apre: ne ho tirato fuori qualcosa di decente, che si avvicina molto al file topaz come dettaglio. alla fine anche finalizzato in photoshop e convertito in jpeg srgb non me lo fa caricare qui su juza. quindi penso a qualche parametro non va(ho rispettato le richieste del forum, sarà perchè è di 50 megapixel? ma quello della grandangolare con lo stesos procedimento lo carica anche se da 50 megapixel, boh?). comunque il mio fine è provarlo su photolab. poichè ricordo di aver letto qui sul forum che qualcuno faceva test cambiando gli exif per ingannare i programmi, vorrei provarci. è solo uno sfizio, in queste giornate di pioggia, per provare a tirare fuori il massimo dal file raw. i jpeg così come usciti dal telefono so ottimi come dettaglio e pulizia 9,5 volte su 10, ma sui colori non ci siamo, spesso li interpreta troppo a modo suo, come ed esempio dove c'è un tramonto rosa sul mare. ho trovato il programma spesso nominato qui sul forum, exiftool ma non ci capisco nulla. sui vari video che ho visto in realtà non spiegano come usarlo ma come installarlo. grazie a chi potrà aiutarmi. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:04
Non ho la risposta precisa ma, se ti può consolare, anche i dng del google pixel 7a di mia moglie escono molto sballati in camera raw ed anche LR (versione vecchia). Ho ovviato caricando una serie di correzioni che in pratica fanno da profilo colore dedicato e con un click il lavoro è fatto. Poi, eventualmente, faccio altre correzioni. DxO photolab non li apre |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:47
Prova ad aprirlo con: - Affinity Photo - Darktable - Rawtherapee - Art Per cambiare gli exif o impari a usare exiftool o niente: ma i risultati su Photolab saranno impredicibili, ti avviso. Non è come ingannarlo con un obiettivo invece che un altro, caso in cui al limite si canna la compensazione della distorsione e della vignettatura, tutto lì. Modificando la fotocamera puoi indurre errori di demosaicizzazione che possono al limite pure impedirti di aprire il file. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:08
@gianpaolo64 grazie! non usciva nella ricerca del forum. devo ben capire come procedere con le righe di comando, sono a zero. ho scaricato già il gui ma si apre una pagina tipo dos e non posso modificare nulla. sono un pò mal disposto @gsabbio creare un preset è un pò complesso, non per la creazione quanto per il fatto che ogni foto richiede parametri diversi. @theblackbird diciamo che aprendo con luminar e la sua AI il risultato non è male. voglio provare nello specifico PL, per sfizio. infatti credo che camera raw fallisca proprio sulla demosaicizzazione applicando "migliora". proverò, per ora grazie. e se qualcuno può darmi indicazioni passo passo con exiftool sarei grato. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:46
Bisognerebbe provare con un DNG specifico del tuo cell, purtroppo gli exif sono un mondo ossigenata (figurarsi coi telefoni, avranno la roba più strana fra i tag del produttore) e magari non basta usare i flag di comando che governano i tag canonici... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:04
amo le sfide, specie nelle giornate di maltempo |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:57
Vai, allora sparalo senza opzioni in command line (win+R, digita CMD, e poi invio) dovrebbe darti una valanga di help con tutte le opzioni. La documentazione sul sito però è discorsiva e fatta molto bene, conviene partire da quella. Oppure passa un DNG su WeTransfer e vediamo di sbatterci il capo insieme... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:31
Io con exiftool e una interfaccia grafica i dng di un pixel 6 pro a photolab li faccio digerire, modifico i campi del produttore e del modello e a quel punto DXO li accetta. Più che altro lo faccio per utilizzare la riduzione rumore in qualche scatto ad alti iso, per il resto uso altro. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 20:56
Se non si sa nemmeno come si apre una riga di comando c'è ExifToolGUI, per modificare un valore bisogna aggiungerlo al Workspace, poi da Workspace si modifica e si salva |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:27
domani pomeriggio proverò. e vi metto pure il file in condivisione, coaí ci divertiamo a metter mani. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:46
vi aggiorno. avevo già scaricato exiftoolgui, e ho seguito tutta la procedura illustrata. quando lo apro mi permette di cercare i file tra le cartelle, ma quando clicco sul file che voglio (non solo quello del P40 ma anche su quelli canon) parte la rotella e ciao! il programma si chiude solo tramite task manager. vabbè, ci rinuncio. con il solo exiftool si apre la schermata a sfondo nero in dos, mi vien fuori tutto l'elenco dei dati del file. ma se provo a digitare un tasto cercando di modificare tali dati, mi riporta in basso dopo la scirtta press enter,e nulla. non mi fa modificare nulla. @theblackbird hai posta! comunque tornando ai miei tentativi ordinari,senza modificare gli exif: aprendo il raw in topaz ai, raggiungo un ottimo livello di dettagli, anche molto naturale, e lo denoto non solo sul legno della barche e sugli scogli, ma soprattutto sul tronco dell'albero in secondo piano. per contro la vegetazione sullo sfondo è meno dettagliata, e c'è del rumore che non riesco a recuperare decentamente su tutto il frame.i colori li ho regolati in photoshop dal tiff; con luminar ho sviluppato il file, regolato i colori quasi come volevo, e mi ha sorpreso anche il dettaglio che ho tirato fuori quasi a livello di topaz ai. però ho dovuto poi gestire il rumore in topaz stesso per averne un risultato decente. e qui il tronco dell'albero sembra un pelo meno naturale come trama,ma va meglio sui dettagli di scogli e vegetazione sullo sfondo. sul rumore dello sfondo non sono soddisfatto. ma la cosa strana è che dopo entrambe le procedure, esporto il file in photoshop in jpeg, e qui su juza non lo carica. ho controllato ed è in srgb. altrimenti vi mostrerei i risultati. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:56
“ si apre la schermata a sfondo nero in dos, mi vien fuori tutto l'elenco dei dati del file „ Eh giusto così: con l'opzione (-k) scritta in mezzo al nome dell'eseguibile lui lancia sul file che trascini sull'eseguibile il suo switch "-k", stampando le info del file. Con: exiftool(<opzioni>).exe lui lancia per quella copia di eseguibile nominata in quel modo le <opzioni>, sempre, sui file sui quali la usi. Alternativa è aprire la riga di comando e lanciare exiftool seguito dalle opzioni sul file voluto. Due strade ambedue valide. Ora scarico il raw nel tuo MP e vedo cosa si può fare! |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:29
premesso che quando leggo "riga di comando" nella mia mente si apre un buco nero........... sono sicuro che ti divertirai |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:59
Ok, fatte alcune prove... ho messo come maker/model/camera roba che conoscevo e va, però c'è un però, e lo scriverò in fondo. La riga di comando, senza complicarsi le cose, è un'interfaccia testuale con la quale interagire col sistema operativo. Ci si entra aprendo il menu di Windows, digitando cmd, e dando invio. Una volta lì, dando questo comando: “ <exiftool_path>\exiftool -make="Canon" -model="Canon EOS 6D Mark II" -UniqueCameraModel="Canon EOS 6D Mark II" <huawei_raw_path> „ nel raw verranno scritti come produttore Canon e come modello fotocamera la 6D2. Ovviamente alle stringhe Canon e 6D2 puoi sostituire quello che vuoi, basta tu abbia un esempio sottomano con ciò che viene scritto da altre fotocamere nei propri raw. Nel comando devi sostituire a <exiftool_path> il percorso dove sta l'eseguibile di exiftool e a <huawei_raw_path> il percorso COMPLETO (comprensivo del nome file) dove sta il dng da "correggere". Altra alternativa, forse più semplice, è che tu ti copi l'eseguibile di exiftool da qualche parte (magari sul desktop) e lo rinomini così: “ exiftool(-make='Canon' -model='Canon EOS 6D Mark II' -UniqueCameraModel='Canon EOS 6D Mark II').exe „ E poi ci trascini sopra qualunque dng tu voglia convertire, e lui te lo converte nella cartella in cui sta: per lo meno così eviti... lo schermo nero. Occhio perché qui ho dovuto sostituire le virgolette con gli apici, perché le virgolette in un nome file di Windows non ci possono stare. Così facendo, quanto meno, il dng viene aperto da Photolab! Però ... 1) Il risultato è comunque molto magenta, e bisogna smanettare col profilo fotocamera o con il bilanciamento del bianco per renderlo un po' migliore. Ho il vago sospetto che questa dominante la introduca il comparto ottico del telefono e che poi in qualche modo il suo sw interno la corregga facendo i jpg, o che i raw developer che già aprono il DNG leggano qualche metadato di correzione integrato levando la dominante (magari c'è un tag proprietario sul bilanciamento colore, vai a sapere)... 2) Inoltre, e questo è peggio, il Deep Prime / Deep Prime XD piallano in una maniera spropositata l'immagine: e qui si rientra in quello che dicevo all'inizio, cioè che probabilmente non è bene ingannare Photolab, perché i denoise e le migliorie sue (moduli ottici) sono ritagliati esattamente sulle accoppiate di sensori e obiettivi, e qui avendo un DNG ingannevole con una fotocamera che in realtà non l'ha prodotto e un obiettivo inesistente (il telefono non lo registra avendo l'ottica integrata) lui con i denoise deep learning fa un grandissimo casino e distrugge tutto il dettaglio (che benché immerso nel rumore, si vede e c'è!). Riguardo il punto 2 sarebbe da provare ad inserire un produttore/fotocamera con sensore più piccino, ad esempio una Sony Rx100 qualsiasi... hanno ottica integrata e sensore da 1 pollice, e così Photolab potrebbe applicare profili di denoise e correzione più simili a quelli che servono sul DNG del cellulare, anziché spappolare tutto credendo che sia il raw di una full frame Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |