RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d7000 Sensore con sporcizia che non si riesce a pulire


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D7000/D7100/D7200/D7500
  6. » d7000 Sensore con sporcizia che non si riesce a pulire





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:57

Salve

Posseggo una fotocamera D7000 che presenta, negli scatti effettuati, della sporcizia fatta come delle ramificazioni.

Leggendo on line sembrerebbe muffa, ma possibile che si è fatta sotto il vetro del sensore, perché provando a pulire non va via?

Esiste un modo conveniente per ripulirlo senza sostituire il sensore?

Allego una foto
[IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:00

ma possibile che si è fatta sotto il vetro del sensore

E' possibile sì...

Esiste un modo conveniente per ripulirlo senza sostituire il sensore?

Probabile... ma penso ti costerebbe quanto comprare un'altra D7000 usata.

Accetti un consiglio?
Scatta a diaframmi più aperti... si nota di meno.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:04

Grazie della rapida risposta.

Volevo caricare uno scatto ma non ci riesco

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:04

ma possibile che si è fatta sotto il vetro del sensore, perché provando a pulire non va via?


non posso accedere a flickr, ma dalla descrizione si tratta di un fungo ed ho una D3200 con lo stesso problema

Se sei bravo con il bricollage potresti smontare la fotocamera accedere al sensore, smontare il filtro (che ha la muffa), pulirlo e poi rimontare il tutto

Altrimenti: un laboratorio senza dubbio ti sostituirebbe il sensore

Io, mi sono procurato un sensore nuovo per la D3200 su aliexpress -prima o poi lo cambio-


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:08

Se sei bravo con il bricollage potresti smontare la fotocamera accedere al sensore


No... non sono in grado di smontarla



avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:11

Niente.. non riesco a caricare la foto.

Va bè, comunque avete capito il problema, scatterò a diaframmi aperti, poi comprerò un altro corpo macchina.

Grazie delle risposte e buona serata

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 23:09

Se sei bravo con il bricollage potresti smontare la fotocamera accedere al sensore, smontare il filtro (che ha la muffa), pulirlo e poi rimontare il tutto

Mmmhh secondo me ha intaccato il rivestimento antiriflesso del filtro antialiasing... quindi andrebbe cambiato il filtro (quel vetro)...
E comunque... alla faccia del "bricolage" MrGreen

Qui la procedura per toglierlo (fin lì uguale alla conversione IR)
www.lifepixel.com/tutorials/infrared-diy-tutorials/nikon-d7000-ir

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:07

Sì è come dici.

Per esperienza, la rimozione del fungo rimuove anche l'antiriflesso, ma il danno è minimo, cioè in pratica non è visibile in foto (almeno... è così sulle lenti)

Per la verità si potrebbe prendete un otturatore su aliexpress e cannibalizzare solo il filtro, perché la sostituzione dell'otturatore comporta la taratura dei tre spessori che regolano la planarita' dell'otturatore, che è una cosa per me impossibile senza attrezzature da laboratorio.

Sul bricollage: non è facile, ma è più una questione di metodologia, io sono riuscito a riparare una D80 e si può fare.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:15

Bah l'ipotesi del bricolage mi affascina sempre. Ma con quello che costano oggi una d7100/7200 non ci penserei 2 volte a fare l'upgrade dalla 7000. Che tra l'altro ho avuto e non mi aveva mai convinto...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:20

Beh se fai da solo ok ma ,visto che una 7100 la trovi a
200/250 euro, conviene tenere funzionante quella con i funghi, come backup da usare in condizioni avverse,polvere pioggia.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:47

Ho dato un'occhiata al tutorial per la conversione infrared, e per mia esperienza mi sento di affermare che non è per nulla difficile (ed io non sono un fenomeno...) anzi... su aliexpress si trovano i filtri ed è ben fattibile farselo in casa.

Premesso che il tutorial/video è fondamentale per ricordare i passi e dove collegare i cavi...

La chiave di tutto è la metodologia: quando si smonta bisogna segnare esattamente dove va ogni vite (sullo stesso blocco magari ne usano di lunghe, corte e medie).

come si fa: su un foglio bianco si fa un disegno del pezzo -ad esempio il dorso- con indicati i buchi delle viti, per ogni buco si riporta la lunghezza delle viti ed il tipo (lunga... corta... grossa cromata ecc...) le viti rimosse conviene raggrupparle dentro un pezzo di scotch di carta indicando a quale blocco appartengono, in modo da non spargerle in giro o confonderle e non perderle.

In fase di rimontaggio tutto questo agevola enormemente il processo e garantisce di non fare errori.

Nota a margine: visto il tutorial, devo dire che la D7000 è fatta veramente molto bene, in pratica è pensata per facilitare al massimo la manutenzione (ho smontato ben di peggio... della serie: strada senza ritorno) e... per averlo fatto posso affermare che le Nikon sono robustissime ed accettano senza problemi gli eventuali maltrattamenti di qualche maldestro riparatore (come meMrGreen)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:18

@Maurojambo

Per scrupolo...

Se la tua macchina ha preso la muffa in quel modo, o si è 'ammalata' presso il proprietario precedente, oppure, se il problema è recente, significa che stai conservando tutta la tua attrezzatura in un luogo umido e ben presto ti troverai le muffe anche dentro le lenti

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:28

Buongiorno a tutti

Ottimo il tutorial e consigli.



avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:47

Se la tua macchina ha preso la muffa in quel modo, o si è 'ammalata' presso il proprietario precedente, oppure, se il problema è recente, significa che stai conservando tutta la tua attrezzatura in un luogo umido e ben presto ti troverai le muffe anche dentro le lenti


La fotocamera ce l'ho da diversi anni, comprata nuova.

Purtroppo dove abitavo era una vecchia casa di campagna ed era un po' umida, lo stesso problema ce l'ho anche su due ottiche, un 50-500 sigma, che ho fatto già ripulire una volta dall'assistenza Sigma nel 2019, e al 18-105 che era in kit.

Per il 18-105 non ne vale la pena farlo ripulire, ma il 50-500 lo dovrò far pulire di nuovo.

Grazie ancora per i consigli.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me