| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:53
Ciao a tutti. Posseggo la R6 mark ii e, vista la mia grande passione per il volo e gli aerei in genere, vorrei dotarmi di un obiettivo per fotografare principalmente agli airshow. Confesso che ho il RF 200-800 nuovo e usato solo un paio di volte per prova e non ancora sui velivoli, acquistato in permuta con altro materiale datato e per questo ero riuscito ad averlo ad un prezzo interessante. Vorrei passare al 100-500, più leggero e compatto del 200-800, che mi dà l'impressione possa essere troppo pesante da tenere in mano tutto il giorno... Chiedo qualche consiglio da voi, sicuramente più esperti e preparati di me. Grazie per tutte le risposte e consigli che potrete darmi. Sergio |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:41
Secondo me, per gli aerei i mm in più non guastano di sicuro...certo che se devi tenerlo in mano tutto il giorno il peso si farà sentire.... Ma, scusa.....hai qualche motivazione che ti impedisce di metterlo su un bel treppiede con una bella gimbal o una testa fluida controbilanciata? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 1:16
“ Ma, scusa.....hai qualche motivazione che ti impedisce di metterlo su un bel treppiede con una bella gimbal o una testa fluida controbilanciata? „ Il problema principale è che in queste manifestazioni gli aerei provengono da direzioni diverse e passano in tempi rapidissimi. Si riescono ad agganciare solamente stando in piedi, con orecchie e sguardo molto attenti. Si ha poco tempo per scattare. Per non parlare poi del casino di gente intorno che si sposta continuamente e si mette davanti all'obiettivo. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 2:55
Ti posso garantire che certa avifauna è ben peggio degli aerei per quanto veloci, e con una gimbal ben piazzata e bilanciata sei molto più veloce e preciso che a mano libera....certo che se hai anche un casino di gente intorno, quello è un problema non da poco.....a quel punto, mettendo un 100-500, forse varrebbe la pena di valutare la R5 (anche old) al posto della R6mkII.....mal contati, 45mpx su 500mm non sono molto diversi da 24mpx su 800 (poi vabbè, ci sono 1000 altri fattori che possono incidere sulle differenze, ma in soldoni quello è) |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:34
È un problema di distanze, non solo di velocità assoluta: un Eurofighter che sfreccia a 300m da te può essere più "lento" di un Martin Pescatore che vola a 10m. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:24
Se i mm del 100-500 ti bastano, il suo minore peso e ingombro, certamente sono un vantaggio nel brandeggio (minore lunghezza, peso e latenza), specialmente se fatto a mano libera per una intera giornata. Magari provali in negozio entrambi e poi decidi. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 11:42
Grazie mille a tutti per le risposte! A volte bastano poche info mirate e spunti di riflessione da persone competenti, e tutto appare molto più chiaro. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 11:55
Penso anch'io che, per quel genere di scatti, un 100-500 più leggero e bilanciato offra maggiori possibilità di gestione e, con un peso minore, più prontezza di inquadratura avendo anche uno zoom con minore escursione: questo aumenta non di poco ls velocità del fuoco. Andrea |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:20
Peso, qualità, af del 100-500 sicuramente saranno positivi, quello che potrebbe dare qualche problema sono i 500mm che potrebbero essere pochi. Visto che il 200-800 già ce l'hai provalo una giornata di airshow mettendolo a 500mm e facendo gli scatti che fai di solito. In questo modo saprai se è sufficiente oppure no. Anni fa sono stato a un airshow di velivoli d'epoca. Nessun problema di velocità, si muovevano abbastanza lentamente, ma avendo avuto io un 300mm le foto interessanti le potevo fare solo quando erano abbastanza vicini. Con un 500/800 potrai prendere anche dettagli interessanti. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:31
Grazie a Andblo e Spectrum per i preziosi commenti! |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:18
Anche secondo me visto che hai già il 200-800 fai una prova con quello e poi vedi a fine giornata qual è la focale che hai usato di più, il 100-500 oltre ad essere più leggero lo puoi anche moltiplicare 1,4x perdendo veramente poco quindi potrebbe essere comunque una soluzione per il tuo genere. Vale |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:27
Da sostenitore del 200-800mm per l'enorme flessibilita operativa e l'ottimo bilanciamento (non lo trovo affatto pesante), se il tuo uso è esclusivamente airshow (parecchio lunghi) forse ti troveresti meglio con 100-500mm, sicuramente piu leggero. Certo useresti la lente principalmente tra 400 e 500mm e forse ti perderesti qualche possibilita di poter andar oltre: io l'ultimo airshow l'ho fatto parecchio tempo fa con un 400mm fisso e francamente, al netto di aerei grandi, frecce tricolore e volo acrobatico dove si sta piu larghi, il resto (un 30% delle foto) sarebbe stato pesantemente da croppare (e 800mm sarebbero stati una manna!). Pero quell'airshow è durato un'ora e mezza, non una giornata… Ps: sulla velocita non ho mai avuto problemi di inseguimento in airshow, neanche quando è passato l'f22 raptor, perche comunque erano relativamente lontani e la velocita angolare piu contenuta. Facevo piu fatica con aeromodelli sull'alpe di siusi che giravano intorno molto vicini…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |