| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:38
Ciao a tutti, è un po' di tempo ormai che colleziono e uso macchine fotografiche analogiche. Ultimamente mi è venuta voglia di acquistare una macchina biottica, potete consigliarmi qualche modello il più possibile economico. Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:47
Yashica mat 124 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:48
Rolleicord IV o V oppure Mamiya C33, C220 o C330 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:59
"il più possibile economico" è semplice, ma cosa vuoi farci? No, perché se serve solo il prezzo una lubitel a 50-60€ la porti a casa, difficile che non funzioni, però hai una qualità un po' ballerina, lente molto ma molto ma molto morbida, sfocato a volte bizzarro, schermo buio come la notte e conseguente messa a fuoco a fiducia. Se invece devi farci qualcosa di serio tocca andare da 300€ in su, con vari gradi di serietà, imparando a conoscerle per evitare di doverci mettere le mani (una rolleiflex comprata inchiodata la ripari, una yashica non sempre e inizi a farti domande sulla convenienza). |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:14
scusate per non essermi espresso bene su quello che in tendevo sulla parte economica, intendevo evitare macchine fotografiche troppo blasonate ingiustificatamente, se sulla stessa fascia di prezzo ci sono modelli meno conosciuti ma più funzionali preferirei queste |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:09
Ciao Andreaver se per blasonate intendi le Rolleiflex (non tutti i modelli si intende) direi che lo sono in maniera più che giustificata. Putroppo i prezzi sono quelli che sono. Ti parlo per esperienza diretta in quanto in possesso di Rolleiflex 3F, Rolleiflex 3C, Rolleicord IV, Rolleicord V, Mamiya C 330 e Mamiya C220. Sono tutte fotocamere eccezionali a modo loro. La Rolleiflex per budget non fa al caso tuo, per cui tralasciamo Le Rolleicord sono secondo me tra le migliori biottiche per qualità/prezzo. Hanno una costruzione meccanica e lenti di tutto rispetto, una leggerezza e portabilità anche superiori alla Rolleiflex. Con calma trovi la IV o la V intorno ai 200 euro Le Mamiya sono una cosa a parte. Da molti 'discriminate' perché più pesanti delle Rollei, ma rispetto a quelle con dei plus da non sottovalutare. La costruzione e robustezza è notevole e le lenti sono mediamente di buona fino ad eccellente qualità. Le lenti al plurale, perché queste sono le uniche biottiche (insieme alle rare Koni Omegflex 6x7) a poter cambiare ottiche. La messa a fuoco a soffietto permette foto molto ravvicinate senza necessità di aggiuntivi. I prezzi sono anche qui un po' ballerini e saliti negli ultimi tempi, ma aspettando si trova una Mamiya C220 con un obiettivo sotto i 300 euro. Il vantaggio delle Mamiya è che questo rappresenta, a differenza delle ROllei ed altre biottiche ad ottica fissa, un sistema completo che si può gradualmente ampliare: dal grandangolo al tele. Non ho mai posseduto né mai cercato le YAshica perché ho letto e sentito che la qualità non rispecchia i prezzi attualmente proposti. Ancora meno ho preso in cosiderazione le lubitel e simili: se si usa una pellicola 120 penso che valga la pena metterci d'avanti un vetro che la valorizzi, se voglio fare lomografia allora punto a macchine con obiettivo in plastica e va bene così..... Non conosco direttamente ma forse potresti valutare, informandoti da chi ha competenza, le Flexaret più recenti Buona ricerca e buon divertimento |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:38
La fotocamera biottica più economica credo che sia la cinese Seagull. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:38
non ho mai provato altro che un paio di rolleiflex, una lubitel, tenuto in mano una yashica con l'obbiettivo sfasciato. purtroppo non esistono le pepite sconosciute che non costano nulla e funzionano da dio. i prezzi, anzi, sono tirati verso l'alto dalla moda e dal fascino, e anche certe macchine poco speciali alla fine costano. Come funzionalità da considerare, senza parlare di qualità ottica, c'è più o meno: - qualità vetro smerigliato e possibilità di cambiarlo - correzione parallasse - avanzamento accoppiato a caricamento otturatore - leggerezza - reperibilità filtri e accessori - messa a fuoco ravvicinata L'unica funzionalità deal-breaker è l'ultima: ad esempio con una rolleiflex (ma anche tante altre) per fare un ritratto a pieno viso ti ci vuole l'aggiuntivo. Se vuoi fare tanti primissimi piani non è il massimo, già con un primo piano (spalle) ci stai bene. Tutte le altre cose sono più scocciature che altro. Rolleiflex e rolleicord (ma i modelli giusti, io lascerei stare la roba anteguerra), mamiya sono quelle che forse valgono di più come funzionalità. Yashica se la trovi perfettamente funzionante puoi provare ma vedo che si vende ai prezzi di una c220 2.8: boh, io valuterei bene. Le flexaret, anche quelle, non è che te le tirino dietro. Alla fine l'importante è essere sicuri che funzioni bene: i costi di pulizia di solito sono più alti che le altre macchine, la riparazione pura è spesso un po' complicata se non è rolleiflex. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:43
Io darei un occhiatina alle aste su Catawiki, a volte.....xchè non provare??? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:01
Come ti è stato detto la cinese Seagull è meglio di una Lubitel e non ti sveni guarda su Subito ne trovi sotto 100 euro. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:24
Minolta Autocord. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 23:45
Direi una della serie Mamiya C, la c220 o c330 o precedenti. Dei veri muli indistruttibili e con ottiche intercambiabili, l'unica. Ora a prezzi veramente ragionevoli. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:20
Concordo con Lorenzo: le Flexaret sono anche a mio parere un best-buy . hanno un'ottima meccanica e sono dotate di ottiche di tutto rispetto. Decisamente convenientissime, nel rapporto qualità prezzo. Va ammesso che il mirino a pozzetto offra un'immagine un po' buia, ma basta farci l'abitudine; inoltre, in certi casi, il vetro di messa a fuoco in materiale plastico, in certe serie, tende ad ingiallire e virare in una tonalità ambra/arancione. Io ho una VII ed è una biottica superba, che nei risultati regge benissimo il paragone con le mie altre due biottiche: la Rolleiflex 3,5f e la MPP-Microflex (quest'ultima, ora purtroppo dal prezzo assai alto, perché si sono accorti che è molto rara...). Le Seagull possono essere ottime biottiche (obbiettivo sicuramente di qualità), purtroppo, gli otturatori sono spesso male montati ed ahinoi, possono lasciarci per strada senza preavviso. Mai escludere a priori la Yashica MAT 124G: è molto meglio di come tanti la dipingono... Per restare in casa Rollei e non svenarsi, credo che il migliore acquisto sia la Rolleicord Vb: proporzionalmente costosa, ha dalla sua una costruzione ed una qualità superbe. Ha anche pozzetto e vetri di messa a fuoco intercambiabili e deliziosi accessori. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 12:12
“ - messa a fuoco ravvicinata „ tykos cosa suggerisci proprio per i primi piani? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |