| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:49
Salve a tutti. C'è qualche anima gentile che può spiegarmi come funziona la stabilizzazione (in generale, e nella fotocamera in oggetto in particolare) e qual'è il miglior settaggio della funzione di stabilizzazione nella P950? Grazie per l'attenzione (e per la pazienza) |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:53
Grazie per le risposte Mmc12. Ho pronta un'altra domanda: la guida Nikon della P950 consiglia di disattivare completamente la funzione di stabilizzazione quando la fotocamera è posta su un treppiede. Per quale ragione? Infatti ritengo che micro-movimenti della fotocamera possano essere presenti anche se la fotocamera è posta su di un treppiede (ad esempio in caso di vento o al momento dello scatto con il dito). Grazie |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:03
Diciamo che è una regola generale, questo perché se no lo stabilizzatore va a compensare movimenti che non ci sono e la foto risulterà meno nitida rispetto a una foto scattata con la fotocamera posta sul treppiede con lo stabilizzatore disattivato. Ma, c'è un ma, questa regola aveva tutto il suo valore anni fa, ormai buona parte degli stabilizzatori sono intelligenti e si auto-disattivano quando la fotocamera non subisce nessun movimento, restano operativi in caso contrario. Pertanto se c'è forte vento giustamente sarebbe meglio tenere attivo lo stabilizzatore, per lo "scatto con il dito" su treppiede è ok tenerlo attivo se non usi tempi lenti, in caso contrario e quindi tempi lenti come per scatti notturni e lunghe esposizioni è invece consigliato disattivarlo. Questo perché non ha poi molto senso chiedere una compensazione allo stabilizzatore che in generale lavorerebbe male, essendo il movimento solo al momento dello scatto e poi le vibrazioni andrebbero a smorzarsi fino ad essere zero. In generale in queste situazioni è decisamente consigliato l'uso del telecomando o dello scatto ritardato (es. 10 secondi). |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:26
Grazie ancora Mmc12. Dici che "ormai buona parte degli stabilizzatori sono intelligenti e si auto-disattivano quando la fotocamera non subisce nessun movimento". Conseguentemente, dal momento che la guida della P950 suggerisce di non utilizzare lo stabilizzatore in presenza del treppiede, se ne dedurrebbe che lo stabilizzatore della P950 non rientra tra quelli "intelligenti". Giusto? Oppure non è aggiornata la guida? In definitiva, lo stabilizzatore della P950 è intelligente o no? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:19
Premesso che, in mancanza di indicazione chiara da parte di Nikon, sarebbe da testare se lo stabilizzatore rileva o meno di essere su un treppiede. Come vedi ci sono ben 4 modalità di stabilizzazione e la cosa potrebbe funzionare comunque con tutte, solo con una, con qualcuna o con nessuna delle modalità. Ma come dice il padrone di casa, che cito, per un'ottica con stabilizzatore intelligente (di Canon ma il concetto è uguale): “ Lo stabilizzatore inserito sul 24-105 è in grado di rilevare il treppiede, quindi in teoria lo potreste tenere sempre attivo, anche con la reflex su treppiede. Questa possibilità è utile quando il treppiede è posto su una superficie non perfettamente stabile, mentre quando il supporto è assolutamente fermo, è consigliabile disattivare comunque l'IS, per risparmiare batteria e per non rischiare un leggero micromosso dovuto a movimenti erronei dello stabilizzatore. „ www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=43 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:52
Resta comunque non chiara questa cosa della stabilizzazione intelligente. Forse Nikon non ne parla perché la P950 non è intelligente circa la stabilizzazione (ricordiamoci che questa fotocamera ha ormai qualche anno di età). Un altro indizio di cui tener conto è l'esame delle più recenti bridge di Nikon (da poco presentate sul mercato, mi sembra), a proposito delle quali la casa madre potrebbe aver fornito indicazioni più chiare. L'argomento non è superfluo dal momento che un settaggio inesatto della stabilizzazione influisce negativamente sul risultato finale. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:02
Comunque credo che sia anche abbastanza intuitivo forse e logico il motivo per cui si debba disattivare lo stabilizzatore su treppiedi (in generale, intendo). Lo stabilizzatore e' progettato per movimenti limitati, la classica mano che si muove per quanto uno cerchi di tenere ferma e stabile la fotocamera, ma non e' progettato per stabilizzare per diversi secondi. Il treppiedi normalmente serve quando uno deve/vuole fare scatti dell'ordine di qualche secondo. (intendo non come regola, ma mediamente piu' lunghi di uno scatto a mano). Lo stabilizzatore per quanto valido sia, non e' in grado comunque di 'congelare' il sistema (fotocamera, obiettivo) per un tempo indefinito. Quindi, per foto con tempi lunghi ma non eccessivamente lunghi, lo stabilizzatore aiuta molto, ma per scatti piu' lunghi (tipo cielo, notturni), i miracoli non puo' farli e lavorerebbe male peggiorando l'immagine. (discorso qualitativo, non saprei quantificare in frazioni di secondo, ma idealmente fino a frazioni di secondo e' un discorso, oltre il secondo, non penso che nessuno stabilizzatore possa stabilizzare efficacemente e o si disattiva oppure puo' produrre vibrazioni). Per le vie di mezzo (borderline), (secondo me), bisognerebbe fare delle prove e verificare puntualmente quando sia meglio attivarlo e quando no. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:31
Hai ragione Apeschi, ma i risultati delle prove di cui parli possono essere così sottilmente differenti tra loro che diventa veramente un'impresa stabilire quale sia la scelta migliore. Credo che soltanto Nikon potrebbe aiutare, consigliando in modo più approfondito il settaggio giusto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |