JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Già in precedenza segnalato su Sky e Netflix è ora disponibile su Prime Video "C'è ancora domani" della Cortellesi (visto ieri, lo avevo perso al cinema).
Mi riaggancio qui segnalando un film che ho rivisto l'altra sera e, non ricordo, forse avevo già segnalato ... comunque:
Amazon Prime Video Shadow regia Zhang Yimou, 2018, Cina
Sontuoso per realizzazione, scenografie, abiti, ambientazioni, ... ingredienti tipici quali l'onore, gli intrighi, l'ambizione, il doppiogiochismo, l'amore/attrazione, l'odio .... ... Fotografia davvero bella con un forte desaturato ... solo il sangue e gli incarnati appena evidenti .... ... da vedere ... a me piace questo genere ... quindi ovviamente ... opinione personale!!
The brutalist Visto al cinema, mi è piaciuto, specie la prima parte che ha un bel ritmo. Però la durata di oltre tre ore mezza più un intervallo di quindici minuti ha fatto appesantire la seconda parte che ha qualche elemento un po' forzato e quasi incomprensibile. Clara
Segnalo che su prime video è noleggiabile la battaglia dei tre regni in versione estesa. A differenza dell'edizione cinematografica, sono due film di circa due ore e mezza l'uno. Credo che meriti, quella cinematografica era notevole.
Amazon Prime Video Godland - Nella terra di Dio regia Hlynur Pálmason, 2022, Danimarca/Islanda/Francia/Svezia Un prete luterano ed una chiesa da costruire in Islanda documentando fotograficamente la terra e la popolazione. FIne 800. Sono arrivato faticosamente al termine per la lentezza con cui si sviluppano gli eventi anche drammatici, senza enfasi o sottolineatuire se non quelle dell'immagine sempre notevole. Tecnicamente a colori con toni prevalentemente freddi salvo qualche "ritratto" delle protagoniste femminili. Formato strano 1,33:1 con bordi arrotondati. Il protagoniosta è doppiato in italiano ma l'islandese parlato a lungo da molti altri personaggi non è doppiato e assume in certi passaggi quasi la forma di una nenia "musicale", di una colonna sonora verbale. Il contenuto delle frasi in qualche caso è desumibile dal contesto ma non sempre e immagino che il regista questa incomprensibilità l'abbia lasciata per enfatizzare la difficoltà del prete a comprendere ciò che lo circondava culturalmente..
Se non tollerate la lentezza e il dramma ve lo sconsiglio ... in caso contrario se ne possono apprezzare la realizzazione, i luoghi, la fotografia, etc. etc..
Ho visto anche altri film in questo periodo che però non mi hanno preso più di tanto (Una notte a New York ad es.).
grazie Cusufai, ho visto il trailer e mi attira moltissimo...mi sa che cercherò il DVD...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.