| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:58
Ciao a tutti, sto pianificando un viaggio in Uganda e Kenya e ho bisogno di un consiglio sul set di obiettivi da portare. Attualmente utilizzo una Fuji X-T3 e ho a disposizione: - Samyang 12mm f/2 - Fuji 35mm f/1.4 - Fuji 18-135mm (che però non mi entusiasma e vorrei vendere) Il viaggio prevede: Uganda : trekking con gorilla e scimpanzé (Bwindi e Kibale) + safari al Queen Elizabeth NP Kenya : safari al Masai Mara e al Lago Nakuru Dalle mie valutazioni e leggendo anche il forum, credo che: Per Gorilla e Scimpanzé, l'ideale sarebbe il Fuji 50-140mm f/2.8 per la qualità e la luminosità. Per i safari in Kenya e al Queen Elizabeth NP, il Fuji 100-400mm sembrerebbe la scelta più adatta per la portata focale. Purtroppo, per costi e ingombro, non posso permettermi entrambi. Ho pensato a due alternative: 1. Fuji 50-140mm + Fuji 70-300mm + Ottima qualità nel medio tele, anche per ritratti e bokeh (50-140) + Più utilizzabili anche dopo il viaggio + Il 50-140 è un obiettivo che prima o poi vorrei comunque acquistare - Il 70-300 potrebbe essere un compromesso rispetto al 100-400 per il safari 2. Fuji 16-80mm f/4 + Fuji 100-400mm + Tele più adatto per i safari + Range focale più ampio per situazioni varie + il 16-80 è un obiettivo versatile, che sfrutterei molto anche dopo il viaggio - Perdo qualità nel medio tele, quindi potrei penalizzare le foto nei trekking con gorilla e scimpanzé (con il 16-80 non avrei un grade sfuocato nei ritratti) - Il 100-400 non è un obiettivo che utilizzerei molto dopo il viaggio (ma potrei rivenderlo) Ovviamente porterei anche il 35mm, che è sempre con me. Se scegliessi la seconda opzione, probabilmente il Samyang 12mm sarebbe superfluo. Quale soluzione vi sembra migliore? O avete altre configurazioni da suggerire? Grazie in anticipo! |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 15:16
magari sono solo ignorante io ma dubito avvicinerai gorilla (un filino territoriali) e scimpazè cosi tanto da poterli fotografare con un 50-140....io andrei di 100-400 senza pensarci proprio |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 15:19
Per me, senza dubbio la 2. Ho un sistema FF, e il 100-400 mi è bastato in riserve o piccoli parchi. Nei grandi parchi nazionali dove gli animali interessanti si vedono spesso da lontano, il 70-300 (su APS-C equivale a 450) rischia di farti venire i rimpianti, sempre che non puoi permetterti di andare in Kenya tutti gli anni. Oltre al 12 io forse lascerei a casa anche il 35 per evitare cambi lente troppo frequenti in un ambiente non proprio favorevole ma questo è soggettivo, non conosco le lenti in questione. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:01
La configurazione 2 è senza dubbio più adeguata al tipo di viaggio che devi fare. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:40
La foresta dei gorilla è buia, il 2.8 sarebbe preferibile però concordo che poi sei corto nel resto del viaggio |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:54
Un tour in Uganda.... U ganda giru... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:52
Grazie per le risposte, anche io credo che la seconda configurazione sia più corretta e versatile. Resta il dubbio principalmente perchè il 50-140 è un obiettivo che voglio da tempo e so che utilizzerei più facilmente rispetto al 100-400. Inoltre per il trekking dei gorilla mi sembra la lente perfetta. La distanza dai primati dovrebbe essere dai 7 ai 15 metri, quindi con il 100-400 rischio di essere lungo (e buio considerando che siamo nella foresta), mentre il 16-80 rischia di essere corto, ma soprattutto di non restituirmi scatti che rendano merito a un esperienza di questo tipo. Vedendo le foto sulla sezione dedicata al Bwindi forest (https://www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=bwindi_impenetrable&l=it), noto che molti scatti sono fatti con il 70-200 (su FF) o addirittura con un 24-120. Purtroppo la configurazione perfetta non esiste (o meglio sarebbe quella con 50-140 e 100-400) e quindi devo scendere a qualche compromesso. Il rischio però è che non il 70-300 sarei corto sulla maggior parte dei safari sia al Queen Elizabeth NP, che al Masai Mara. Il dubbio resta |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:58
Sono stato in Uganda a Febbraio 2024 e mi son portato 180-600, 70-200/2,8 e 24-120/4 su FF; con queste tre ottiche non ho avuto problemi, scusa se non mi esprimo sulle focali di cui parli perché non conosco il fattore di crop della Fuji (ammetto l'ignoranza, non linciatemi). Ho fatto una statistica degli scatti ad argomento faunistico che ho salvato: - 4% con il 24-120 (al contrario per paesaggio o persone é stato ovviamente il più utilizzato) -22% con 70-200/2,8 (che é quasi un must a Bwindi e Kibale perchè le foreste sono piuttosto fitte) -74% con 180-600 nelle savane, lungo il Nilo o canale Kazinzga dove non avrai problemi di luce |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:38
Ciao Caco, il fattore crop di fuji è circa 1,5x, quindi confermi la mia idea che per Kibale e Bwindi sarebbe necessario il 50-140 f2.8 (circa 75-210mm su FF) e che per savana, Kazinga e parchi kenya, il più adatto è il 100-400 (150-600 equivalente). Il problema è che come detto no posso acquistare entrambi gli obiettivi adesso, sia per ingombri che per costi. Nelle foreste di Kibale e Bwindi qual'è la distanza dagli animali? Con il 100-400 (150-600 FF), sarei lungo nelle foreste? Con il 16-80 (24-120 sarei corto immagino). Ancora grazie per le risposte di tutti. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:46
Premesso che conosco il sistema, ma il 40-150 2.8 è duplicabile? Perché quella potrebbe essere una soluzione, al limite il duplicatore lo rivendi dopo se non ti serve. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:27
Ho avvicinato molto il silverback della famiglia che abbiamo visitato, ero a meno di 5 metri, con il 70-200 gli fai il primo piano. In definitiva se devi scegliere tra lunga focale o focale luminosa scegli in base alla tenuta iso o risoluzione del tuo sensore. In genere dove serve luminosità si è vicini, dove serve lunghezza focale c'è luce Aggiungo anche che ho usato molto il 180-600 perché ho fotografato molti volatili anche di piccole dimensioni. Il suggerimento di duplicare è da considerare, visto che partiresti da f2,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |