| inviato il 18 Marzo 2025 ore 13:27
forse abituato con il cell mi sembra di essere sempre "troppo stretto" volevo prendere un 18mm ( 27mm equivalente ) per la X-E1 ma non l'ho ancora preso e mi chiedo se alla fine non sia meglio andare su un 24mm e in caso croppare un po' in post tra le altre cose anche come dimensione tra il 16mm WR e il 18mm non c'è tutta questa differenza il primo è f2.8 e il secondo f2 e con quell'angolo di campo dubito si possa sfocare comunque |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 13:30
Ho fatto qualche uscita con uno zoom che parte da 18, il 24 mi è mancato tantissimo specie sui paesaggi, per far entrare il sole nell'inquadratura. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 13:41
Come unica lente, direi il 28mm…stufa di meno rispetto al 24mm (prospettive un po' esagerate). Il 24mm, secondo me, va bene se lo abbini ad un cinquantino |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 13:56
Io uso il 20mm e poi ritaglio, così ho 20, 24, 28mm ancora con ottima qualità e volendo anche 35mm, anche se un po' meno "croccante", tutto con una sola lente. Dovessi scegliere per forza un solo grandangolo da usare su una fotocamera con davvero pochi mpx (per cui niente crop) tra 28mm e 24mm sicuramente 24mm. Il 28mm ce l'ho avuto ma molto spesso mi stava un po' stretto. E se l'idea è di non ritagliare quasi sempre è possibile avviciarsi al soggetto mentre spesso è impossibile arretrare. Che ragionamenti da sempliciotto, neh? |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:03
Dipende tutto dagli spazi, se fai foto di strada a Milano la focale giusta va dal 28 al 50, a Venezia invece dal 21 al 28. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:04
“ Come unica lente, direi il 28mm…stufa di meno rispetto al 24mm (prospettive un po' esagerate). Il 24mm, secondo me, va bene se lo abbini ad un cinquantino „ +1 |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:20
Come unica lente prenderei il 18 anche perché è molto più "discreto", 11,7mm in meno, e leggero del 16, 39g in meno, e quindi più adatto alla street e perfetto pe la X-E1 |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:27
Puoi fare tutto con tutto, 24 e 28, ovviamente con uno zoom che parte da 24 è meglio |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:53
Piu' versatile e discreto il 18... magari costa anche di meno ? |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 15:42
2mm possono sembrare pochi, ma oltre al campo inquadrato cambia molto nel rapporto tra i piani. Il 24 è un grandangolo pieno che ti allontana di molto tutto quello che non è in primo piano. Va usato tenendo conto di questo rispetto di 28 o 35. Nella street è importante il contesto e allontanarlo troppo dal soggetto in primo piano potrebbe essere deleterio. O almeno usarlo ripeto per questa sua caratteristica tenendone conto nella composizione |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:01
Io usavo il 23f2 (35mm equivalenti su FF) e mi sono sempre trovato bene sia come lente che come focale (prima di passare definitivamente a x100 con la stessa focale ma fissa). Per il mio modo di intendere la street la trovo la migliore soluzione. “ volevo prendere un 18mm (27mm equivalente) per la X-E1 ma non l'ho ancora preso e mi chiedo se alla fine non sia meglio andare su un 24mm e in caso croppare un po' in post „ Immagino che parli di 24 equivalenti, ossia il 16mm. Secondo me partire con l'idea di stare il più ampio possibile e poi croppare in post ti porta a scattare un po' a casaccio, sperando di prendere qualcosa di interessante da evidenziare in post. A me piace focalizzare più su ciò che mi succede intorno e cercare di cogliere l'attimo già in fase di scatto. Un po' di crop ci può stare, ma solo per eliminare eventuali elementi di disturbo. La fase compositiva, per quanto fatta al volo, preferisco mantenerla nella fase di scatto e non di post (che non ho mai né tempo né capacità di curare particolarmente). “ il primo è f2.8 e il secondo f2 e con quell'angolo di campo dubito si possa sfocare comunque „ Sfocare una foto di street? Cui prodest? Siamo su due mondi opposti come interpretazione del genere, per cui ho difficoltà a darti consigli. Iperfocale, f8 o giù di lì, tempi abbastanza rapidi e campi sereno. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:08
Sfocare un po', tipo mettere a fuoco a 2 metri a diaframma aperto crea quella mappa di profondità sfocato-fuoco-sfocato graduale che è un indizio per l'occhio per la tridimensionalità. Io lo faccio pure nei panorami, checché se ne dica qua dentro. Tanto lo sfondo resta comunque capibile. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:23
Ok, ci può stare. Io preferisco uno sfondo più definito in quanto, muovendomi in ambito urbano, ritengo che faccia parte del racconto. Ma ognuno (fortunatamente!) interpreta la fotografia a suo modo, quindi capisco te che preferisci uno sfondo un po' sfocato. “ Io lo faccio pure nei panorami, checché se ne dica qua dentro. „ Criticavano tanto gli impressionisti perché "non sapevano dipingere bene". |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:27
Se proprio proprio un fisso, direi un 24 equivalente; nei centri storici un 28 equivalente è lungo come la quaresima. Detto questo, uno zoom ti darebbe molte più possibilità pur rinunciando magari a un po' di luminosità. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:30
Con il 24 e il fuoco a 2 mt hai Comunque tutto a fuoco i quasi anche a tutta apertura. Comunque nella street lo sfocato non è particolarmente utile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |