| inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:42
Buonasera, premetto che per varie vicissitudini nell ultimo anno ho scattato ed elaborato poco e quindi non escludo di star saltando qualche passaggio, magari anche banale. Vengo alla domanda, una volta elaborato il mio RAW lo salvo in Tiff, senza ridimensionarlo applico la nitidezza e lo salvo come copia in Jpeg, qualità 12 linea di base standard, mi sono reso conto che il File pesa poco, intorno ai 3 Mb, ricordando File più pesanti, ho controllato ed effettivamente i vecchi file Jpeg (diciamo antecedenti al 2023) scattati sempre con 5D3 e 7D vanno dai 15 ai 28 Mb circa. Cosa mi sto dormendo? è per caso cambiato qualcosa in Photoshop con i vari aggiornamenti? Ringrazio tutti dell aiuto. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 3:05
Allora.. apri il file in camera raw di photoshop , regoli rumore , nitidezza e aggiusti ogni cosa che ti viene in mente.. anche un ritaglio se vuoi , oppure non fai nulla , poi lo apri in photoshop ,li puoi fare altre modifiche tipo regolare prospettiva o qualunque altra cosa ,poi salvi il file o lo esporti nella qualità che vuoi.. ma se un file è di 24mpx in raw lo sarà anche in jpg( comunque mpx e mb non sono la stessa cosa..) 27 mpx sono circa 24 mb.. comunque con la 5Dmk3 avrai un file di + O - CIRCA 20 mb mentre se lo salvassi in riff sarebbe molto più grande... Non capisco cosa intendi tu per apro il file , lo salvo in tiff.. poi lo salvo in jpg.. Forse usi l'altro programma di photoshop che non ricordo il nome , ( Ps .. ho controllato .. si chiama lightroom ) anziché camera raw.. !? Perché un quel caso non ho idea.. mai usato.. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 7:00
Grazie @Gion65 provo a farla più semplice...apro il raw in Photoshop sensa processarlo in cameraraw, lo elaboro senza ritagli e lo salvo in jpeg alla massima qualità. Ora che siamo nel 2025 il jpeg salvato occupa circa 3 Mb di spazio nell harddisk i miei vecchi jpeg (antecedenti al 2023) almeno 20 Mb. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:13
Ma intendi a parità di risoluzione? Qualità 12 è su un massimo di 12? Quelli della 7D2 e 5D3 sono sempre in uscita da PS o sono quelli prodotti dalle fotocamere? |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:13
Intanto di che macchina stiamo parlando? Ho dato un'occhiata alla tua galleria e sono poche le foto con gli EXIF (già questo mi fa pensare ad un uso del software non proprio "ortodosso" o ad una impostazione "smagrente")... le uniche volte che vedo il tipo di macchina usata è con la 7D... beh, di solito con quella (a giudicare dai miei files) i JPG pesano 10Mb contro i 25Mb del CR2 nativo (io uso il software Canon)... Non è che usi un RAW compresso e che di conseguenza anche il JPG pesa meno? Poi ricorda che quanto meno elabori il file e meno diventa "pesante"... aprendolo e basta rimane leggero... Ma per trovarne uno così leggero tra le mie foto ho dovuto cercare tra quelle della Nikon D50 da 6Mp... Puoi condividere un RAW così come esce dalla macchina per capire dov'è l'intoppo? Usa WeTransfer... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:19
Ciao, se salvi alla massima qualità il jpg cioè 12, non può essere cosi leggero. Probabilmente come dice anche Lorenzo 1910 che mi ha anticipato hai impostato in macchina un tipo di raw diverso da quello di prima. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:29
Ho fatto un test partendo dalla stessa foto in TIF, ottenuta dall'elaborazione di un RAW della Canon 6D MkII (6240×4160 pixel). L'ho aperta e salvata in JPG qualità 12 da Photoshop 2021, 2024 e 2025, e pure il vecchio Photoshop CS6. Stessa dimensione: 15,8 MB .
 Ma i JPG non hanno sempre la stessa dimensione, dipende dal soggetto. Più contiene dettagli fini e più il JPG sarà pesante. Questa è un'altra serie di JPG, ma di qualità 10 , e le dimensioni variano al variare della complessità della scena.
 E comunque, pur con la qualità "solo" a 10, i file sono più pesanti di quello che descrivi tu. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:34
C'è qualquadra che non cosa, si... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:06
“ apro il raw in Photoshop sensa processarlo in cameraraw „ Non sono per nulla esperto, ma forse non dovresti lavorare il raw direttamente il Ps. O forse ho scritto un'idiozia? “ Ora che siamo nel 2025 il jpeg salvato occupa circa 3 Mb di spazio nell harddisk i miei vecchi jpeg (antecedenti al 2023) almeno 20 Mb. „ Hai provato a verificare la compressione del jpg? Non usando Ps non saprei come fare ma su tutti i software di fotoritocco ci dovrebbe essere un'opzione per gestire la compressione. Al 90-95% dovrebbe darti un buon compromesso tra dimensione del file e qualità di immagine. O anche qui ho scritto un'idiozia? Lascio la parola agli esperti |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:32
Grazie a tutti delle risposte... Ho provato così: File .CR2 sfornato dalla 5D3 dimensione 27.5 Mb (5760×3840) Apro in Photoshop 2025 SENZA processarlo in nessuna maniera Salvo una copia formato jpeg qualità 12 linea di base standard Dimensione del File jpeg 8.7 Mb (5760x3840) Il problema non è in macchina, o mi sono rincitrullito e sbaglio qualcosa in Photoshop (ma per banalizzare il percorso ho appunto fatto la prova sopra descritta) o c è un impostazione di Photoshop che mi sfugge... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:55
8.7MB non mi sembra anomalo però... All'inizio hai scritto 3... PS, NB: Photoshop non essendo un programma di sviluppo - ma di ritocco - si fa precedere sempre, anche qualora non ravvisabile perché del tutto automatico, da un passaggio in camera RAW, per convertire appunto da formato RAW a formato raster. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:01
Quando apri un raw in photoshop il programma in automatico te lo apre in camera raw, magari tu non fai niente, ma poi quando in Camera Raw schiacci il pulsante Apri e torni a PhotoShop... non l'hai processato tu però la macchina l'ha comunque processato! Non ho capito la cosa del "Salvo una copia", prova invece a fare " File - Esporta - Esporta come " e vai lì a scegliere la qualità massima, in quel modo hai la qualità buona del Jpg; comunque 8Mb non sono così pochi, sta anche a capire che tipo di fotografie sono... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:03
Se non sono ad alti ISO, 8/9 MB mi sembrano del tutto normali infatti. Con 3 c'è qualche inghippo, se la risoluzione è quella originaria, ma con 8/9 ci siamo per foto normali. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:06
Si hai ragione 8.7 Mb è già più umano...ma recentemente guardandoci a posterioriori mi son ritrovato dei jpeg molto più piccoli (appunto anche 3 Mb) partendo da dei CR2 di almeno 20 Mb, chissà cosa ho combinato... Si si il passaggio in camera Raw c è, ma per abitudine non processo subito l immagine, lo utilizzo come filtro in seguito. Ti ringrazio del feedback |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 17:06
Senza processare il file in nessuna maniera è impossibile esportarlo (anche aprire il file e assegnare solo profilo colore e spazio colore sono processi di postproduzione)... inoltre photoshop non apre file raw di qualsiasi tipo, lo apri per forza con camera raw. Poi puoi decidere se esportarlo direttamente da lì o aprirlo su photoshop. Probabilmente devi controllare le impostazioni di esportazione in camera raw o photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |