| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:36
Sono indeciso tra i due obiettivi in oggetto: Sigma 35mm f2 DG DN Sony FE 35mm f1.4 GM Qualcuno li ha avuti intrambi? L'utilizzo sarebbe soprattutto per ritratti/persone. Ho guardato le gallerie di entrambi gli obiettivi e le foto migliori (per me) sono in quella del Sony, ma penso grazie più ai fotografi che all'obiettivo. Ho già valutato prezzi (il doppio/la metà), dimensioni (abbastanza simili) e pesi (200g in più, non sono pochi, ma gestibili). Nella mia "filosofia A7CII" vedrei meglio il Sigma, ma ho la preoccupazione di "perdermi qualcosa" senza il Sony. Grazie. P.S.: Ho escluso Voïgtlander perché manuale, Samyang, Viltrox e Sony f/1.8 perché li ritengo per vari motivi inferiori al Sigma. Il Tamron perché 2.8. Il Sigma Art per peso, dimensioni verso il Sony, ha dalla sua "solo" il prezzo. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:50
Il sigma è più compatto e leggero, il Sony per me globalmente è uno tra i migliori 35mm su piazza. Quindi se non ti spaventa quel po' di volume e peso in più vai sul Sony soprattutto se ti interessa l'apertura 1.4 per avere maggiore stacco. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 1:26
Io sono passato a Sony per via del 35 GM... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:28
È proprio quello "stacco" ta 1.4 e 2 che non riesco, quantitivamente a valutare per me . Ho visto varie foto ma, ovviamente, i confronti tra le due ottiche li facevano ad f/2. In altri confronti (di altre ottiche) tra 1.4 e 2 non ho mai visto differenze abissali. Un altro dubbio che ho, avendo visto un test di un sito francese, è che, pare, il Sony inizi a scende di definizione dopo f/4. Nel caso di fotografia NON di ritratto, andrei sempre oltre f/4. Ma non facevano una comparazione con il Sigma quindi, forse, anche scendendo, potrebbe rimanere superiore al Sigma... Ultimo dubbio: mi pare che nei test di Frost gli sia capitata un'ottica decentrata. La tanto decantata "qualità GM" sarebbe quindi solo pubblicità? Oppure, semplicemente, Sigma controlla le proprie ottiche prima di mandarle a chi le proverà? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:48
Il sigma 35 f2 è veramente ottimo, per me il difetto era qualche aberrazione cromatica meno visibile sul gm non lo stacco. Su youtube ci sono tante comparazioni |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 13:19
Sony GM 1.4 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:07
Sono due ottime lenti la resa è piuttosto simile. Nella recensione di fred miranda del sigma trovi qualche scatto comparativo a piena risoluzione. Il sigma costa la metà, è più buio, leggero (un pò) e compatto. Personalmente preferisco il sigma 35/1.2, ma è un altro tipo di bestia, sfocato ben più dolce ma taglia scaldabagno. Per girare leggero uso il 28/2 sony, leggero, compatto e focale che prediligo al 35mm in viaggio. Ma otticamente è una spanna sotto ai 35 in questione. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:50
Il 35/1.2 l'ho escluso per dimensioni e peso: sarebbe sproporzionato su una A7C... Non ho esperienza del Sony 28/2, mi piacerebbe come focale ma non ho letto giudizi positivi. Mi piace il 35 come focale sul piccolo formato e sto cercando qualcosa di fisso. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 21:14
Per ritratti... Sigma tutta la vita. Il 35 1.2 pero. Per generaliste... il 35 f2. Il 35 1.4 se vuoi la perfezione assoluta, si perde un filo appunto nei ritratti, dove lo scaldabagno ci mette il burro alle spalle dei soggetti. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:25
Anche se è troppo grosso e pesante, mi sono informato e pare che uscirà la versione II, presumibilmente meno voluminosa ed un po' meno pesante. Ma sempre troppo, per me, amxhe ipotizzando una riduzione del 10%... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:11
Occhio che la riduzione potrebbe avere un costo, cioè dare solo nitidezza e diventare come il GM perdendo la morbidezza dello sfocato. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 23:49
il 35 1,4 GM ha come vantaggio la grande apertura che ti aiuta non tanto in caso di scarsa luce ma per lo stacco dei piani in certe situazioni. Il Sigma prendilo se usi la macchina spessissimo in giro e vuoi risparmiare su peso/volume. Io sono patito per la focale 24mm ho il GM 1,4 e poi mi son preso per altre situazioni il 3.5 sigma ma è visibilmente più piccolo del 35 f2 che stai valutando tu e quindi ha più senso averli entrambi. Tu scegli, sono ottiche sempre di ottimo livello e fattura. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 0:09
Si, sarebbe bello se Sigma facesse un 35/3.5 serie "I". O un 28mm/3.5. Chi lo sa come sarà il MkII? Comunque, la versione f/1.2 la escludo a priori per le dimensioni ed il peso, anche costasse meno del f/1.4 Sony. Ho visto una foto dei due obiettivi (f/1.4 ed f/2) affiancati e la differenza dimensionale c'è... Non lo so. Ci devo pensare. Grazie. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 1:29
che il sony GM degradi dopo F4 mi sembra molto strano sarebbe la prima ottica che sento che a chiudere più di f4 peggiora (ok a tipo f11 in poi ) ma tra f4 ed f11 mi sembra davvero improbabile come pesi sulla A7C2 finchè siamo sui 500g è perfettamente portabile |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:12
“ che il sony GM degradi dopo F4 mi sembra molto strano sarebbe la prima ottica che sento che a chiudere più di f4 peggiora (ok a tipo f11 in poi ) ma tra f4 ed f11 mi sembra davvero improbabile „ Se guardi i test MTF vedrai che quasi tutti gli obiettivi moderni iniziano a calare (in centro) gìà dopo f/4 (ed alcuni ad f/2.8 sono meglio che ad f/4); ma questo non è un difetto, anzi. Vuol dire che l'obiettivo è così ben corretto che, passando da f/4 ad f/5.6, il miglioramento per il calo delle aberrazioni (che diminuiscono al chiudere del diaframma) è minore del peggioramento per diffrazione (che, per quanto in maniera molto leggera, c'è sempre, anche a diaframmi aperti); quindi vuol dire che ad f/4 ha aberrazioni molto basse. Comunque sicuramente i valori assoluti a diaframmi f/5.6 ed oltre saranno comunque molto alti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |