JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, un consiglio da chi ha esperienza nella fotografia analogica e in tutto il processo relativo allo sviluppo e alla stampa in camera oscura; Da qualche mese ho iniziato a scattare anche a pellicola, praticamente solo in bianco e nero, dando però il rullino ad un laboratorio che si occupa dello sviluppo, della scansione e della stampa. Nel frattempo mi sono informato un po' sia sui prezzi dei materiali per lo sviluppo sia per l'allestimento di camera oscura.
Il punto è: per vostra esperienza, se un giorno volessi iniziare a fare qualcosa da solo (ovviamente in BN), mi converrebbe iniziare a provare prima lo sviluppo e poi con il tempo iniziare a pensare ad una camera oscura, oppure passare direttamente all'allestimento di quest'ultima e continuare a lasciar fare lo sviluppo al laboratorio? Voi come avete iniziato? Sono sincero, un po' lo sviluppo mi preoccupa, anche perché non c'è margine di errore e io non avendo mai provato rischio veramente di far danni, mentre la camera oscura una volta allestita puoi studiartela con più pazienza e con meno pressione, anche se ovviamente i prezzi sono più impegnativi. Eventualmente avrei anche un bagno inutilizzato con acqua corrente che potrei convertire temporaneamente. Però ecco, vorrei leggere anche i vostri pareri e le vostre esperienze in merito.
Lo sviluppo è facilmente gestibile, basta poco spazio e buio totale. Per quanto riguarda la parte “chimica” basta partire seguendo le tabelle base dei vari produttori e poi solo con il tempo affinare tecniche personalizzate. All'inizio la parte più ostica è gestire le operazioni manuali (aprire il rullino esposto e caricarlo nella tank) che vanno fatte al buio totale, Comunque nulla di impossibile basta sacrificare un rullino economico e fare pratica con la luce.
Lo sviluppo si fa senza particolari problemi ed è alla portata di tutti, magari le prime volte se hai qualcuno che ti guida è meglio, metti in conto qualche prova. Prima di provare a caricare la Tank al buio con la pellicola da sviluppare effettivamente ti suggerisco di fare alcune prove in piena luce con del materiale scaduto che si può rovinare, magari dei rullini a colori non utilizzabili poi prova nelle condizioni effettive cioè al buio, va bene anche ad occhi chiusi. Lo sviluppo vero e proprio va fatto al buio completo e richiede che tutti i gesti e le operazioni siano ben conosciute e quasi automatici. Molti rullini in bianco e nero sono riutilizzabili quindi per fare le prove di allenamento dopo una prova puoi ricaricare la pellicola richiudere il rullino e riprovare. qui trovi una guida:
P.S. Io caricavo la Tank sotto uno spesso strato di coperte in una stanza buia ma ci sono degli appositi sacchi con dei manicotti per infilare le mani che sono a completa tenuta di luce.
aggiungo che su YouTube trovi molti tutorial per tutte le fasi, alcuni di essi sono fin troppo pignoli. le fasi che considero critiche sono la scelta dello sviluppo la gestione dei tempi di sviluppo e l'agitazione in funzione della temperatura e il lavaggio finale che va fatto bene e con l'uso di un imbibente (Io usavo alcune gocce di Nelsen Piatti ma va bene altrettanto qualche goccia di sciampo). Metti in conto qualche errore ma fa parte del gioco
Per sviluppare il bn in casa ti serve poco: un tank, una changing bag, un termometro e qualche misurino per dosare i chimici... un bagno di sviluppo, uno di stop, un fissaggio e se vuoi (ti consiglio) un risciaquo finale. Ti consiglio anche dell'acqua demineralizzata, almeno per il risciaquo finale. Prova tutti i movimenti con un rullino da buttare, puoi sempre richiuderlo, arrotolarlo e riprovare. Una volta che ti senti, passi in changing bag. Una volta il rullino nel tank non rischia più niente. Sviluppare in casa richiede solo un pò di pazienza e di rigore
Grazie infinite a tutti per i vostri preziosi interventi! Insomma da quello che ho capito mi consigliate di partire dallo sviluppo. Ne prenderò sicuramente atto. Sono già in pensiero per quello che potrebbe uscire fuori, ma ci proveremo Per la chimica avete qualche consiglio sul tipo e sulle marche da scegliere?
Per sviluppare con la luce e senza changing bag puoi prenderti una lab-box da ars-imago……io ho preso anche il monobagno per il bn e mi trovo molto bene!!
“ un bagno di sviluppo, uno di stop, un fissaggio e se vuoi (ti consiglio) un risciaquo finale „
Io il risciacquo finale non lo salterei proprio.
“ Per sviluppare con la luce e senza changing bag puoi prenderti una lab-box da ars-imago „
Io invece voto per la tank normale. Solo pensare di dover stare a girare quella manovella per tutta la durata dello sviluppo e del fissaggio ma fa venire i crampi alle dita.
E voto anche per la changing bag invece di tentare di fare tutto buio in una camera e magari mettersi sotto una coperta come ho sentito dire da qualcuno.
Comunque non è assolutamente difficile.. al primo sviluppo è sufficiente stare un pochino attenti alle varie fasi per ottenere un buon risultato, ma senza impazzire... non c'è da mandare un razzo sulla luna e piccole variazioni (tempi, temperature, agitazioni e rapporti di diluizione) non portano a fallire "la missione".
No, l'unica cosa che mi preoccupa un po' è la temperatura. Se ad esempio mentre agito la tank si alza o si abbassa, da quello che ho capito, dovresti cambiare i tempi di agitazione tramite delle apposite tabelle con i tempi corrispondenti ai gradi, giusto? Poi per il resto credo che sia solo questione di esercizio.
Per quanto riguarda la camera oscura avevo trovato un durst M605 con condensatore in un negozio nella mia città a 300 euro. Mi era presa una mezza idea di comprarlo per iniziare ad allestire la camera oscura, peró insomma, se spendo per attrezzarmi nello sviluppo (che anche quello non costa pochissimo) non mi posso permettere di spendere anche nella camera oscura. Quindi vediamo un po', con il tempo spero di trovare un'altro ingranditore, magari a un prezzo più abbordabile
Che chimici mi consigliate per partire? Perché ce ne sono diversi e di diverse marche più o meno costosi
Per la temperatura non mi fascerei la testa, porta il bagno di sviluppo a temperatura ambiente prima di cominciare lo sviluppo con la tabella delle temperature del prodotto che utilizzerai determina il tempo e il tipo di agitazione (In genere 3-4 Capovolgimenti al minuto). Se con i bagni sei a temperatura ambiente la temperatura resterà praticamente costante durante tutto lo sviluppo Ovviamente è opportuno che la temperatura ambiente sia quanto possibile prossima alla temperatura nominale del prodotto utilizzato per lo sviluppo (tipicamente 20°) quindi in estati torride ci vuole l'aria condizionata mentre d'inverno va bene una stanza normalmente riscaldata a 20°
Per lo sviluppo ho trovato valido il Fomadon EXCEL - W27 in polvere per 1 litro ma la scelta dello sviluppo giusto per te richiede che tu sperimenti in base ai tuoi gusti (Finezza, Grana etc.) purtropo oggi non c'è la varietà di prodotti di una volta per il Fissaggio praticamente uno vale l'altro scegli in base al costo. Per il bagno di lavaggio come ti dicevo qualche goccia di detersivo per piatti o shampoo nel risciacquo finale in acqua del rubinetto e non ho mai avuto problemi di calcare ma se l'acqua di casa tua fosse particolarmente dura allora come ti hanno suggerito per l'ultimo risciacquo meglio acqua demineralizzata ma sempre con un imbibente che aiuta l'asciugatura uniforme ... provaci che è divertente particolarmente caricando la tank sotto la coperta in una stanza oscurata
La temperatura non è un problema basta che l'ambiente dove sviluppi abbia una temperatura vicino a quella di sviluppo.... Se sviluppi a 20gradi per 6/7 minuti ad esempio da sopra i 15 a sotto i 25 non crea problemi ... Io ti consiglio uno sviluppo usa e getta da diluire e usare . Tipo hc110 con 500 ml ne fai di rullini. Se vuoi farti la CO falla fissa...dove quando entri è già tutto pronto per partire... Se devi stare a montare tutto ogni volta ti stufi. Se riesci ad avere anche acqua corrente meglio.
Io come sviluppo mi sono sempre trovato bene con il Rodinal (ora prodotto con altri nomi commerciali tipo R9 ecc). Diluito a 1+50 e' molto economico e facilmente gestibile. Come bagno d'arresto (io ho sempre utilizzato aceto bianco diluito in acqua) e fissaggio prendi quelli più economici. Nel risciacquo finale uso l'Imbibente (wetting agent), ne bastano poche gocce, un bottiglino ti dura una vita.
Nessuno cita quello che per me era l'incubo peggiore: la polvere! Mio fratello si era costruito un armadietto per l'essiccazione, io, più pigro, optai per un più classico rosario di bestemmie ogni volta che mi ritrovavo con un negativo pieno di pelucchi
Io appendo le strisce dei negativi nella cabina doccia. Fortunatamente abbiamo due bagni ed evito il viavai... di sicuro vanno appesi dove non c'e troppa corrente d'aria e poca polvere. Il bagno è uno dei posti dove ce n'è di meno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.