| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:20
Desidererei un consiglio per l'acquisto di un monitor da 27" pollici per post produzioni fotografiche tra i 600 e i 900 euro. Grazie |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:30
Io ho preso da poco il DELL UltraSharp U2724D, consigliatomi proprio su questo forum: monitor veramente spettacolare, sono contentissimo. C'è solo un piccolo problema, siamo molto al di sotto del tuo budget |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 18:46
“ Desidererei un consiglio per l'acquisto di un monitor da 27" pollici per post produzioni fotografiche tra i 600 e i 900 euro. Grazie „ Monitor Dell UltraSharp 27 - U2724D, Tecnologia IPS Black, DCI-P3 al 98%, Display P3 al 98%, sRGB al 100% e BT.709 al 100%. Risoluzione 2.560 x 1.440 a 120 Hz Buon monitor ad un prezzo accettabile. Ottima la tecnologia IPS BLACK neri profondi. Generalmente gli IPS peccano sui neri con la tecnologia IPS BLACK invece la differenza è notevole il nero è veramente profondo, consigliato. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:04
Dell della serie Ultrasharp. Vanno bene sono affidabili |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 9:11
Ti direi un BenQ PD2706U, che ti avrei consigliato anche prima ma doppiamente ora visto che anche la serie PD è diventata compatibile con il software Palette Master Ultimate per gestire la calibrazione (oltre ad avere i software Color Talk, l'ICCsync e Display Pilot) |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 12:23
Ho un BENQ SW270C mi ci trovo benissimo. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:11
In termini di brand e considerando compatibilità, coerenza nei profili colore, features ed assistenza, a mio avviso : BenQ e Dell. Non guarderei altrove su quel budget. Gli Asus, a livello di costruzione generale ed assistenza, non li metto allo stesso livello. Guarda il BenQ PD2725 ed il MA270U (eventualmente anche il MA320U se ti garbano i 32"). In questo preciso momento, terrei d'occhio sicuramente anche il Dell U2725, che credo a breve si assesterà su un prezzo più basso di quello che ha oggi (E' appena uscito) L'ideale per foto editing sarebbe il BenQ SW272U, ma siamo sui 1200€. Anche l'EIZO CS2740 è sulla stessa cifra. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:42
Mi accodo ai consigli su Dell, da qualche anno ho un ultrasharp 24 e sono veramente contento, facilmente calibrabile e poi son macchine da lavoro ben robuste. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:18
Ringrazio tutti per gli utilissimi consigli. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 11:50
Ciao, my two cents, dato che ho appena fatto l'acquisto dopo varie elucubrazioni e valutazioni. Innanzitutto sappi che il 95% delle recensioni che si trovano sono affette da bias dell'acquisto e/o sponsorizzate, per cui attento quando leggi in giro. Un sito affidabile è Prad.de, da navigare con Brave e con il traduttore attivo, a meno che tu non sappia il tedesco. Su un 27 la risoluzione corretta è il 2k (2560x1440), altrimenti non vedi bene la grana delle foto, per cui fortunatamente si risparmia qualcosina. Di monitor, in vita, ne ho avuto per le mani decine, dai gloriosi U2410 fino ai CG/CS Eizo (tutta roba vista per lavoro) passando per iMac/MBP, portatili di ogni tipo dal 45% NTSC a 100% AdobeRGB, per cui un'idea di cosa significano le varie sigle e di cosa guardare ce l'ho. A casa usavo un buon “vecchio” Asus, sempre 27” 2k AdobeRGB 99.9%, che ho sostituito solo perché aveva un contatto incerto sull'alimentazione (ora è in riparazione, poi vedo se venderlo). Buon monitor, ma meno uniforme e con LUT non programmabili. In ufficio attualmente ho un Dell U2724DE, il solito 2724 ips black, la versione con hub usb-che gestisce anche la rete. Perfetto per le mie necessità di ufficio (e un po' di fotografia), attacco il laptop con un alimentatore extra e l'usb-c e tutto va a meraviglia. Compreso la daisy chain con un secondo monitor via DP. Favoloso per l'ufficio e la fotografia “casual”. Però a casa ho preso un BenQ SW272Q. Devo dire altra storia, altro monitor. Meno porte (pochi e a dire il vero), ma luminosità uniforme su tutto il pannello, palpebra decente, copertura AdobeRGB e visualizzazione sRGB con un tasto, LUT interne, etc.. Un monitor da fotografia. A un prezzo simile ci dovrebbe essere anche un Eizo, il CS2731. A meno ci dovrebbe essere pure un Asus (PA279CRV) che sembra essere il successore del mio vecchio, ma che sicuramente condividerà il light bleeeding e il light fallof, data la forma mi pare impossibile che possa essere meglio. Ho scelto il BenQ perché non mi va di fare il beta tester, il pannello è super rodato, l'elettronica pure. Il software è buono e BenQ sta spingendo sulla qualità. Mi ha stupito l'uniformità dell'illuminazione, pur non essendo miniled o OLED, che vanno per la maggiore ma costano e qualche problemino lo danno. La dotazione è interessante, anche se come detto ha poche porte come hub. Tralascia per tutti i monitor la sezione audio, che è oltre l'indecente: prenditi un paio di Eris e attaccale all'uscita cuffia del monitor e raggiungerai la pace dei sensi acustici. Questo entro i 900, che era pure il mio limite: salendo il discorso cambierebbe. In caso allora andrei su un 32 e anche lì starei tra BenQ, Eizo e Asus, che se sali di prezzo fa ottime periferiche. Su 32 se non ti serve l'AdobeRGB ci sono degli ottimi LG, magari un po' meno professionali, ma che ti permetterebbero di stare nel tuo budget. Io ho preferito l'uniformità del pannello a 5” in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |