| inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:22
Un obiettivo che, quando mi è capitata l'occasione non mi sono lasciato scappare (anche per la sua -relativa- rarità), è l'EF 135/2.8 SF. In posizione "base" fà "la sua porca figura"; è piccolo e leggero, e l'ho pagato "al prezzo delle patate"! Un "buon" acquisto, insomma (soprattutto per un ritrattista!)! GL |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:13
Attenzione però... le ottiche universali degli anni '70 ed '80 non erano mediamente eccelse, la qualità costruttiva ed ottica era decente, ma sempre economica. Oggi con una 80ina di euro si trovano dei Nikkor o degli Zuiko OM che sono sicuramente superiori, sia come costruzione che come qualità ottica. Probabilmente un Sigma, Vivitar, Soligor o Tamron di quegli anni si trova alla metà, ma ne vale la pena? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 13:24
@giancarloF Sicuramente le marche note hanno sfornato degli obiettivi in media superiore a quelle di terze parti. Tuttavia anche tra queste ultime si trovano delle ottiche più che dignitose a poche decine di euro. Mentre i marchi più blasonati arrivano a cifre esorbitanti, diverse centinaia, magari solo il doppio |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:15
Ho avuto negli anni 70 il Vivitar 135mm/3,5 Come nitidezza era discreto, molto meno nella resa dei colori. In era digitale ho avuto due 135mm/3,5 Nikkor AI, ottimi. Ora ho uno Zuiko OM piccolissimo e leggerissimo, un vero gioiello, ma il Nikkor era più croccante. Queste ottiche di trovano a cifre molto abbordabili, sotto i 100 euro in perfette condizioni |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:44
Concordo con GianCarlo, le ottiche vintage di terze parti, naturalmente con qualche eccezione, non erano il massimo, ma ci accontentava in questo e in molte altre cose forse più importanti. Ricordo però che qualche collega parlava molto bene della serie 1 di Vivitar, ma non li ho mai usati. Da amante dei vintage Nikkor (ebbene, lo riconosco, sono di parte) e modesto collezionista posso dire che non uscirei da quelli per andare su terze parti, perché non è vero che sono costosi: certo, se uno cerca un 15 f5,6 o un 400 f2,8 AIS allora si svena pure oggi, ma per ottiche di uso corrente ci si può fare un discreto corredo con pochi soldi. Senza scimmie e sapendo aspettare l'occasione giusta. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 17:39
@Robermaga Personalmente (Paolo) ho un discreto corredo di ottiche Olympus, ma non disdegno nemmeno quelle di terze parti, anzi a volte è molto divertente scovare delle sorprese tra queste. Concordo sul fatto che dipende dall'oggetto, per esempio ci sono ottiche olympus da 80 euro (validissime) come da 3000. Riguardo al tuo collega dice bene, le Series 1 della Vivitar non sono niente male, ne abbiamo testata una finora e ne arriveranno altre in futuro ;-) |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 8:01
La Serie 1 di Vivitar godeva di buona fama, ricordo che costavano grossomodo come gli originali, nelle vetrine facevano bella figura, onestamente però non so quanti ne abbiano venduti perchè in giro non ne ho mai visti. Va detto anche che Vivitar non era un produttore, ma un marchio che faceva costruire a terzi. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 8:09
Io ho un Sigma 135 f/2 per Minolta MC. Non lo cambierei con nulla al mondo! Bellissimo! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:11
Di Sigma ho avuto due esperienze opposte - negli anni 80 uno zoom mi restò in mano in due metà - negli anni recenti ho acquistato un 50mm ART e probabilmente è il miglior obiettivo che ho mai avuto |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:36
In genere gli zoom Sigma anni 80 erano poca cosa, molto meglio i fissi. Produssero però delle serie "apo" che sarebbe interessante provare |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:49
Quello era una ciofeca, ma parliamo di un'altra era geologica |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:23
il nikkor 135 f3,5 AI degli anni 70 fino a 80 lo surclassa di molto |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:24
i tamron SP Adapall 1 e 2 degli anni 80 erano superiori, molto risolventi |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:34
I Tamron sono sempre stati di una qualità comparabile a quelli di 'marca', anzitutto nella resa cromatica. Di 'ciofeche' come il sigma tel test, ne ha mai fatte, sin dai primissimi obiettivi prodotti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |