| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:35
@Everlastingz: si ma c'è scritto per parti di ricambio (non funzionante) |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:17
L'altro giorno stavo facendo un giro tra le inserzioni pubblicate in Subito.it C'è una Panasonic G7 in vendita PARI AL NUOVO. Avrà almeno 7-8 anni, a voler essere generosi... |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:46
Concordo, la gx80 col 14-140 che ho comprato era praticamente immacolata, nemmeno un granello di polvere, la tipa l'ha usata in studio solo per farci la tesi di laurea, poi l'ha rimessa nello scatolo. Due anni di garanzia ancora attivi |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:07
....azz! traducimi questo |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:11
Comunque, dai, "pari al nuovo" è solo un tentativo di rendere un'idea sulle condizioni del materiale, non mi sembra così fuori luogo. Trovo molto più × il mettere, ad esempio sui vecchi apparecchi a pellicola, la dicitura "non testato": metti direttamente non funzionante! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:14
“ AZZ - North America's Largest Hot-Dip Galvanizer www.azz.com MrGreen „ Nooooooooo |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:07
“ Per esperienza , quando RCE Vicenza scrive, non su tutti gli articoli usati, "pari al nuovo" oppure "come nuovo" ci credo perchè ho "toccato con mano" ...secondo me hanno la tendenza di rientrare solo materiale in ottimo stato ...è stata una mia sensazione quel paio di volte che ci sono stato perché sempre visto materiale in eccellenti condizioni. „ Da RCE Vicenza ho preso il 28-400, ed era effettivamente come nuovo. Sono stati loro, inoltre, a consigliarmi di prendere il 14-30 nuovo piuttosto che optare per un usato, per cui ripongo fiducia nel negozio. L'altro, quello del 24-70 nikon, invece è Fotolandia, negozio in cui ho preso un po' di materiale usato, un 15 1.7, un 12-60 panaleica e il 24-70 f/4 nikon, il primo in ottime condizioni, il terzo idem, entrambi pari al nuovo, il secondo un po' meno, tra polvere e ammaccature sul paraluce. Però il prezzo era vantaggioso. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:12
“ Ma poniamo che sia stata usata una volta e poi riposta in una scatola per 8 anni. In che condizioni andrebbe dichiarata? „ Acquistata nuova, usata una volta, e conservata in una scatola per 8 anni. Sicuramente non è pari al nuovo, dato che in 8 anni le parti in gomma, così come i rivestimenti esterni avranno subito inevitabili fenomeni di invecchiamento, con conseguente deterioramento del materiale. Inoltre, la batteria della fotocamera oltre l'eventuale batteria tampone interna potrebbero essere non funzionanti, o avere subito un decadimento delle prestazioni. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:59
Purtroppo anche io ho comprato da negozi di cui mi fidavo prodotti dichiarati pari al nuovo, che invece avevano segni d'usura. Avrei potuto avvalermi del diritto di recesso, ma mi servivano ai tempi. Chissà se anche ritirando l'usato viene praticato lo stesso metro di valutazione... Resta il fatto che trovo questa pratica molto scorretta. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:11
“ Questo è vero, però immagina che in qualche negozio sia rimasto a magazzino quel corpo macchina, in una scatola rimasta chiusa per 8 anni e poi venduto. Seguendo il tuo ragionamento, in teoria nemmeno quello dovrebbe essere chiamato nuovo perché è "invecchiato" allo stesso modo di quello aperto ed usato una volta. „ Anche in questo caso vi sarebbero delle criticità, infatti. I fondi di magazzino rimasti invenduti per molti anni subiscono comunque un deterioramento (alcune componenti sono più sensibili di altre, chiaramente): non si applica solo alle fotocamere, ma anche a molti altri tipi di prodotti. Infatti, aprendo una parentesi, questo è MOLTO critico per prodotti come i ricambi d'auto, specificamente componenti in gomma: una cinghia o un manicotto rimasti in magazzino per 10 anni e oltre, non hanno più prestazioni comparabili con quelle di un prodotto nuovo di recente produzione. Non a caso, per componenti come la cinghia di distribuzione è prevista una sostituzione sulla base chilometrica o temporale, a seconda di quale soglia venga raggiunta prima. Ecco, diciamo che per le fotocamere spesso non è possibile risalire all'anno di produzione, ma solitamente sulle batterie vi è una indicazione in tal senso, per cui l'informazione si riesce comunque a reperire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |