| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:05
Come da oggetto, spesso si leggono frasi come "pari al nuovo", negli annunci di fotocamere usate, e la cosa viene usata con estrema leggerezza. Ad esempio: - fotocamere in buone condizioni estetiche, ma con diversi anni di vita. - fotocamere con moltissimi scatti, a cui viene cambiato l'otturatore, che non tornano certo nuove. - fotocamere che non hanno molti scatti e magari hanno un anno o due, ma non si possono di certo presentare come pari al nuovo. L'unico caso in cui, a mio giudizio, si potrebbe parlare di pari al nuovo, è quello di una fotocamera che è stata acquistata nuova - la scatola non è mai stata aperta - e la macchina viene rivenduta dopo un lasso di tempo non troppo ampio (non superiore a un anno, dato che componenti come la batteria subiscono un decadimento delle prestazioni, anche se non utilizzate). Ovviamente un caso del genere è alquanto raro, per cui l'usato medio che si trova non è di certo pari al nuovo: invece, è ben più frequente trovare dell'usato con "prezzo pari al nuovo", ma la cosa non è di certo un pregio... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:17
Il "pari al nuovo" dovrebbe includere uno stato estetico perfetto e una garanzia pari al nuovo, di due anni. in genere ricadono esattamente in questa descrizioni prodotti ex demo di negozio (il prodotto del negozio che il negoziante utilizza per far vedere ai clienti o tiene in vetrina), regali non piaciiuti, e poco altro. E' più indicativo utilizzare "condizioni da vetrina" per indicare uno stato estetico perfetto senza però dare informazioni errate sul presunto stato di usura. Anche un prodotto perfettamente tenuto, revisionato da centro assistenza ufficiale e garantito puà a mio parere avvalersi del titolo "pari al nuovo". il privato ovviamente può dire quel che vuole, sono indicazioni che dovrebbero essere utilizzate correttamente da negozi specializzati. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:24
Ogni scarrafone e' bello a mamma sua |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:33
Personalmente non lo trovo un problema....mai preso niente di usato pari al nuovo ....anzi passo oltre subito .. Il prezzo sarà sicuramente alto.... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:51
“ è ben più frequente trovare dell'usato con "prezzo pari al nuovo", „ A volte trovi l'usato anche con prezzo più alto del nuovo e lo so poiché mi è capitato di recente. Cercavo l'usato di un tele uscito meno di due anni fa e, complice una promozione del produttore sommata allo sconto del rivenditore, l'ho preso nuovo e pagato meno del prezzo più basso degli usati che si trovavano in quel periodo. Con garanzia ufficiale del distributore italiano, ovviamente. Magari in sede di trattativa l'avrei pagato più o meno lo stesso prezzo, ma sempre meglio un obiettivo nuovo con garanzia piena, che usato, secondo me. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:06
Effettivamente quando vedo macchine tipo R6, quindi "vecchiotte", pari al nuovo con solo 1000/2000 (ma anche 15/20000) scatti qualche dubbio mi viene. Che poi magari è anche vero 1000 scatti ma anche 10000h di video che non figurano. Con il fatto che ora le macchine vengono usate molto per entrambe le cose può benissimo capitare di trovarne una con pochi scatti ma "spremuta" dal lato video. Mi pare non ci sia un equivalente del shutter count per le ore video. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:20
Anche in perfette condizioni estetiche e con pochi scatti se lo vende un privato senza garanzia un usato, che venga dichiarato "pari al nuovo" o meno, secondo me dovrebbe avere un prezzo scontato di almeno un 20% rispetto al nuovo, altrimenti il gioco non vale la candela: resta sempre un margine di rischio che deve essere compensato da un prezzo basso. Purtroppo a volte anche il prezzo richiesto è quasi "pari al nuovo", per cui meglio passare oltre. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:27
20% in meno se ha la garanzia. . 35/40 se e senza,altrimenti per me .....nada Meglio una più vissuta... con garanzia |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:29
Personalmente trovo molto più fuorviante la dicitura "da collezione" che trovo sull'usato di alcuni negozi: da quanto ho capito starebbe a significare "da esposizione, non è garantito che funzioni"... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:38
Bisognerebbe anche leggere bene cosa dice l'inserzione o il sito, e considerare tale fattore, in un topic del genere. I maggiori rivenditori di usato per esempio si riferiscono alle sole condizioni estetiche per quanto riguarda la dicitura in questione. Le funzionalità le testano a parte, e se c'è qualcosa di non conforme all'aspetto estetico (ad esempio umidità per quanto riguarda un obiettivo, oppure una ghiera che salta un valore ogni tanto in un corpo macchina altrimenti immacolato) lo dichiarano in descrizione: descrizione che, voglio ben sperare, sarà letta dall'acquirente prima di sborsare del denaro! Per cui, alla luce di questo, mi risulta che le maggiori catene di vendita di usato, per l'appunto, pesino debitamente la dicitura in oggetto, riferendola al solo stato esteriore/estetico del bene in vendita. Se poi parliamo di privati, è una giungla, è l'ultimo canale a cui mi rivolgo ormai, non mi fido praticamente più di nessuno. Scambio a mano se possibile, se non possibile al 90% desisto, anche in caso di molteplici elementi positivi a favore del venditore e della bontà dell'oggetto. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:43
Ma a me fanno impazzire quelli che tengono a far sapere che sono maniaci: 'tenuta maniacalmente'. Che poi se il nuovo acquirente la tratta normalmente, la macchina magari si offende pure . Le macchine tenute così si depravano |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:46
Le mirrorless specialmente si viziano subito, so' bestiacce. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:53
Bisognerebbe maltrattarle, se tutti le usassero e le rovinassero per bene ....si parlerebbe di usato e basta....... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:24
Anche l'eventuale "revisione" presso un centro di assistenza non trasforma di certo la fotocamera in un esemplare nuovo. Peraltro, l'assistenza può effettuare dei controlli più o meno approfonditi, ma se una macchina ha X scatti e l'elettronica ha lavorato per Y ore, quelle rimangono. Questo, a meno che siano state sostituite delle componenti: tuttavia, anche in questo caso, ho sempre in mano la medesima macchina, in cui alcune parti sono nuove: è ben diverso dall'avere una fotocamera nuova. Inoltre, l'eventuale menzione di interventi effettuati dall'assistenza va giustificata con apposite fatture: per fattura si intende un documento degno di questo nome, non certo il foglio a quadretti di un blocco, che ha valore nullo. Le dichiarazioni verbali, poi, non le considero neanche. In merito al prezzo, considerato che l'usato (quantunque dichiarato pari al nuovo e, a parte in rarissimi casi, non è così) comporta sempre dei rischi, la cosa andrebbe tenuta in considerazione. In Italia, per legge, i venditori professionisti devono fornire una garanzia di durata non inferiore a un anno, per l'usato. Non è possibile fornire una garanzia di durata inferiore a 12 mesi, nemmeno previo accordo tra cliente e venditore. Purtroppo, spesso vedo diciture come "garanzia di 6 mesi", "garanzia di 3 mesi", "niente garanzia": tutto questo è illegale. Al limite, è possibile escludere dalla garanzia alcune componenti della fotocamera, ma i 12 mesi "minimi" vanno forniti. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:37
Dove stanno le garanzie sotto i 12 mesi? Le aveva solo MPB che io sappia, ma sono ormai mesi che le ha tolte e portate a 12 mesi sul sito IT, adeguandosi così alla normativa italiana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |