RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritti per foto e video, ma sono legali?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Diritti per foto e video, ma sono legali?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:31

Capita spesso che parchi e comuni chiedano soldi in cambio di riprese fotografiche/video o come spesso accade alcuni parchi non inseriti nelle zone rosse di D-Flight minaccino di multe chi vola senza chiedere il permesso al parco (cosa illegale), ma chiedere soldi per riprese a terra è legale?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:27

nessuno?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:41

si, in relazione all'uso delle immagini; per uso personale non paghi ma possono chiederti l'autorizzazione. Ci sono dei regolamenti (o dovrebbero esserci) che disciplinano le condizioni stabilite dall'ente pubblico.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:48

Ok ma è come la solita manfrina dei parchi che pensano di vietare -illegalmente- l'uso dei droni senza che ENAC approvi oppure è una legge nazionale che permette ai comuni di chiederti soldi?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:53

I beni pubblici sono di proprietà dello Stato la cui gestione si riporta anche nei diritti di immagine a quella generale.
Ripeto che normalmente vi sono dei regolamenti dei singoli enti che disciplinano l'attuazione di questi principi
Se riprendi casa di un privato devi avere l'autorizzazione, lo stesso vale per i beni pubblici.
Ovvio che se la usi per fare foto ricordo per casa è impensabile che ti chiedano qualcosa, ma se le utilizzi per altri fini possono giustamente romperti le scatole anche per la tutela dei beni stessi.
Vi è la convinzione che le cose pubbliche siano di tutti e quindi anche mia dimenticandosi che in realtà anche la gestione deve essere nell'interesse di tutti e non nell'interesse del singolo e dal momento che mantenere un bene costa non vedo perchè il singolo non debba pagare se con quelle immagini trae guadagno e/o utilità.

Sulla disciplina dei droni non so nulla in materia di volo; per quello che riguarda le riprese è come tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:04

non vedo perchè il singolo non debba pagare se con quelle immagini trae guadagno e/o utilità.


Perchè assurdo, a mio avviso, con tutte le tasse che si pagano, chiedere soldi a chi fotografa il duomo di Milano e ci stampa delle foto da vendere (su cui si pagano le tasse).


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:07

Purtroppo è una giungla, come in tutto si va per vie legali, ai comuni e agli enti non frega nulla tanto gli avvocati li pagano il pubblico e se perdono la causa rimangono sempre li .
Se il parco non è segnalato su dflight in teoria si dovrebbe volare, il problema è se tu poi pubblichi, in alcuni casi hanno mandato i verbali a casa per segnalazioni. Conviene sempre fare richiesta al parco.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:19

Perchè assurdo, a mio avviso, con tutte le tasse che si pagano, chiedere soldi a chi fotografa il duomo di Milano e ci stampa delle foto da vendere (su cui si pagano le tasse).


Puoi candidarti alle elezioni inserendo nel programma elettorale che tutti i diritti di immagine dei beni pubblici saranno resi gratuiti per tutti coloro che vorranno guadagnarci.
60 milioni di posti di lavoro.
Comunque non è una tassa.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:25

essere nell'interesse di tutti e non nell'interesse del singolo e dal momento che mantenere un bene costa non vedo perchè il singolo non debba pagare se con quelle immagini trae guadagno e/o utilità.


corretto, ma per la precisione anche i proventi dei diritti di immagine sono di tutti e la redistribuzione dovrebbe essere fatta in maniera trasparente....

e dai miei ricordi la trasparenza non è proprio la specialità degli enti pubblici.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:29

e dai miei ricordi la trasparenza non è proprio la specialità degli enti pubblici.


I bilanci sono pubblici, le sedute degli enti pure, esiste il diritto di accesso agli atti, la responsabilità contabile dei funzionari, la tutela giurisdizionale.. non è perfetto nella pratica però usciamo fuori dai discorsi da bar.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:29

Puoi candidarti alle elezioni inserendo nel programma elettorale che tutti i diritti di immagine dei beni pubblici saranno resi gratuiti per tutti coloro che vorranno guadagnarci.

Vabè se vuoi polemizzare....Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:32

Vabè se vuoi polemizzare....Confuso

Io non sto polemizzando, sto motivando su basi giuridiche e ti sto informando.
Se tu non ne hai studiale e non polemizzare.
Quello che sostieni mi ricorda la vendita della Fontana di Trevi di Totò.
Ti evidenzio che secondo il tuo ragionamento sei tu che vorresti sfruttare il bene pubblico in modo esclusivo, non coloro che vorrebbere che questi beni possano produrre utilità nell'interesse di tutti.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:33

I bilanci sono pubblici, le sedute degli enti pure, esiste il diritto di accesso agli atti, la responsabilità contabile dei funzionari, la tutela giurisdizionale.. non è perfetto nella pratica però usciamo fuori dai discorsi da ba


contento tu di vivere in una favola, siete immersi in un sistema farraginoso all'inverosimile, gran parte è talmente "anestetizzata" che lo prendono in quel posto e ringraziano pure.

visto da fuori state in un sistema che rasenta la follia.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:36

Il Duomo di Milano non è mica un luogo pubblico

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:36

contento tu di vivere in una favola, siete immersi in un sistema farraginoso all'inverosimile, gran parte è talmente "anestetizzata" che lo prendono in quel posto e ringraziano pure.

visto da fuori state in un sistema che rasenta la follia.


secondo me sbagli l'uso dei pronomi.. ad ogni modo, il caffè l'ho già preso grazie.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me